Ungheria: tassazione e vantaggi per privati e imprese

HomeFiscalità InternazionaleGiurisdizioni EstereUngheria: tassazione e vantaggi per privati e imprese

Scheda Fiscale dell'Ungheria: requisiti di ingresso, regime tributario per privati ed imprese. Agevolazioni fiscali per soggetti residenti in Ungheria.

CAPITALE
Budapest

LINGUA UFFICIALE
Ungherese

MONETA
HUF

FORMA ISTITUZIONALE
Repubblica Parlamentare

CONVENZIONE CON ITALIA
Si

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
15%

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA'
9%

TASSAZIONE INTERESSI, DIVIDENDI, ROYALTY E PLUSVALENZE
20%

In questo report dedicato all'Ungheria ti spiego il regime fiscale di tassazione di soggetti residenti e non residenti. Scoprirai quali sono i vantaggi che un Paese come l'Ungheria è in grado di offrire a chi decide di trasferire la residenza nel Paese.
In generale, l'Ungheria è un Paese UE conosciuto per le sue agevolazioni fiscali. Questo, in quanto negli ultimi anno è stato in grado di sviluppare una serie di incentivi che hanno portato a trasferirsi nel Paese molte persone da tutta Europa. Questa normativa fiscale è stata in grado di portare ricchezza al Paese. Molte persone che non avrebbero mai pagato imposte nel Paese si sono trasferite in Ungheria spendendo nel Paese i propri soldi. Con un ritorno positivo per tutta l'economia. Di seguito voglio spiegarti il funzionamento del sistema tributario dell'Ungheria con tutte le sue potenzialità da sfruttare. Andiamo ad analizzare, quindi, il funzionamento di questo sistema tributario UE.

Il sistema tributario in Ungheria per persone fisiche ed imprese
In questa sezione del report voglio mostrarti il regime fiscale di tassazione presente in Ungheria per privati ed imprese. Il compito di svolgere le funzioni relative alla gestione, accertamento e riscossione dei tributi è stato affidato all’APEH (Hungarian Tax and Financial Control Administration). L'APEH è un'Agenzia fiscale che opera sotto l'egida del ministero delle Finanze. L’attività di questa Agenzia è disciplinata da una speciale convenzione (Act on the rules of Taxation) che stabilisce risorse, obiettivi e procedure da seguire nella gestione delle rispettive funzioni.
In Ungheria, la regola generale applicabile alla tassazione è il principio dell'autovalutazione. Le imprese e le persone fisiche sono tenute a valutare, dichiarare e pagare le proprie tasse da sole. L'Ungheria, in quanto membro dell'Unione Europea, ha un regime armonizzato di imposta sul valore aggiunto, dogane e accise. Nel funzionamento del suo sistema fiscale, il paese cerca di assicurarsi che la sua amministrazione fiscale nazionale soddisfi i requisiti dell'Unione Europea, dell'OCSE e del BEPS.
Nonostante il regime fiscale apparentemente complesso e la burocrazia a volte eccessiva, vale la pena investire in Ungheria anche dal punto di vista fiscale, in quanto la bassa base imponibile sul reddito delle società, l'ampia gamma di incentivi fiscali (in particolare incentivi fiscali per investimenti e sviluppo) e il carico fiscale in continua diminuzione sull'occupazione crea un ambiente fiscale accomodante. Andiamo ad analizzare il sistema tributario ungherese.
Imposte sul reddito delle persone fisiche in Ungheria

TASSAZIONE
ALIQUOTA

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
15...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Impatriati: la verifica dei quattro anni in Italia

    Uno dei requisiti che sono chiamati a verificare i lavoratori impatriati, di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 209/235,...

    Aprire un sito di E-commerce: la partita Iva

    Vorresti aprire un sito internet per vendere in e-commerce? Oppure stai effettuando vendite su E-bay o su Amazon e...

    L’utilizzo del marchio altrui nelle opere

    Navigando su internet o visitando gallerie d'arte contemporanea, è sempre più frequente imbattersi in opere che riproducono o reinterpretano...

    Prestazioni estere dei professionisti: fatturazione e tassazione

    https://youtu.be/oUYgyS8uuZo Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero...

    Le carte prepagate sono pignorabili?

    Le carte prepagate possono essere pignorate, sia quelle dotate di IBAN che quelle che ne sono sprovviste. Il pignoramento...

    Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

    E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026....