Stock option nel quadro RW: regole di compilazione

HomeFiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWStock option nel quadro RW: regole di compilazione

Le stock option estere devono essere indicate nel quadro RW del Modello Redditi P.F. soltanto se, al termine del periodo d'imposta, il prezzo di esercizio è inferiore al valore corrente del sottostante: in questo caso il beneficiario dispone di un "valore" finanziario all'estero. Con la clausola "exercise and sell" non vi è alcun obbligo di indicazione dello strumento finanziario nel quadro RW.

Il quadro RW del modello Redditi persone fisiche è destinato ad accogliere le informazioni riguardanti le attività patrimoniali e finanziarie ed investimenti detenuti all'estero dai soggetti passivi residenti in Italia (articolo 4 del D.L. n. 167/90).
Negli ultimi anni le stock option rappresentano una importante forma di incentivazione delle risorse strategiche aziendali, solitamente il top management, cui vengono solitamente offerte. Mediante l'adozione di un piano di stock option viene attribuito ad un dipendente/collaboratore il diritto di acquistare, al termine di un dato periodo, azioni della società di appartenenza o di altra società del gruppo, ad un prezzo definito, solitamente rappresentato dal valore che i titoli avevano alla data di attribuzione delle opzioni (anche se non sono rare le ipotesi in cui il prezzo si discosti, in eccesso o difetto, da tale valore).
In un piano di stock option, pertanto, possono essere distinte le seguenti fasi:

La data di attribuzione delle opzioni (grant date);
Il periodo di maturazione delle opzioni, durante il quale le stesse non possono essere esercitate (vesting period);
Il periodo in cui il lavoratore/collaboratore può procedere all'esercizio delle opzioni (exercise period);
La data di esercizio delle opzioni (exercise date);
La data in cui le opzioni decadono (expiration date);
Le date in cui le azioni assegnate a seguito dell'esercizio delle opzioni vengono alienate (sale date).

Di seguito, andremo ad analizzare concretamente le modalità di indicazione nel quadro RW delle stock option estere.
Il quadro RW per le stock option
Le le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparati, residenti nel territorio dello Stato, sono tenuti a compilare il quadro RW del modello di dichiarazione annuale dei redditi. La compilazione di questo quadro dichiarativo si rende necessaria al fine di assolvere agli obblighi sia di monitoraggio fiscale sia di liquidazione dell'IVAFE (imposta sulle attività finanziarie estere) e dell'imposta sul valore degli immobili all'estero (IVIE). In considerazione delle richieste di chiarimento pervenute all'Agenzia delle Entrate in merito alla compilazione del  quadro RW della dichiarazione annuale dei redditi relativamente alle stock option su azioni estere, la stessa ha pubblicato la Risoluzione n. 73/E/2014 del 25 luglio 2014, nella quale sono stati forniti molti chiarimenti sul tema, che verranno riproposti di seguito.
Le stock option su azioni estere, ossia i titoli o i diritti offerti ai lavoratori dipendenti e assimilati che danno la possibilità di acquistare, ad un determinato prezzo, azioni della società estera con la quale il contribuente intrattiene il rapporto di lavoro o delle società controllate o controllanti, non devono essere indicati nel quadro RW. L'esenzione da monitoraggio fiscale rimane valida sino al momento in cui non trascorre un determinato periodo (c.d. "vesting period"). Si tratta di un periodo previsto...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...

    Il luogo della vendita a distanza intra-UE

    Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui...

    Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

    Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche,...

    Veicoli in uso a dipendenti e amministratori: trattamento fiscale

    La concessione in uso di veicoli aziendali ai dipendenti o ai collaboratori dell'impresa è un accadimento sempre più frequente....

    Nuovi codici ATECO partite Iva in vigore da oggi

    A partire da oggi 1° Aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce, gradualmente, la classificazione ATECO 2007, come...