Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Stabile organizzazione occulta: i metodi di controllo

Stabile organizzazione occulta: i metodi di controllo

Stabile organizzazione occulta: quali sono le verifiche fiscali che effettua la Guardia di Finanza? Quali elementi individuano una stabile organizzazione occulta? Come evitare di incorrere in accertamenti fiscali che possono identificare una stabile organizzazione non identificata

La nozione di "stabile organizzazione occulta" è un concetto utilizzato trattati fiscali internazionali per determinare se una società straniera ha una presenza fisica o economica significativa in un dato paese tale da renderla soggetta all'imposizione fiscale in quel paese, senza che questa sia dichiararla formalmente alle autorità fiscali locali.

CONCETTI CHIAVE
DESCRIZIONE

Nozione:
"Stabile organizzazione occulta" è un termine tecnico utilizzato nei trattati fiscali internazionali.

Obiettivo:
Determinare se una società straniera ha una presenza significativa (fisica o economica) in un paese specifico.

Implicazioni fiscali:
Se una tale presenza è stabilita, la società straniera diventa soggetta all'imposizione fiscale nel paese in questione.

Occultamento:
La peculiarità di questa è che la sua presenza non è dichiarata formalmente alle autorità fiscali locali.

Le possibilità di evadere materia imponibile sono legate, nell'ambito della fiscalità internazionale, anche alla possibile fattispecie di stabile organizzazione occulta. Con questo termine si fa riferimento ad una specifica fattispecie in cui, ad esempio, un'impresa estera può arrivare a sottodimensionare la propria presenza ed attività economica in Italia. Tuttavia, il ragionamento può essere analizzato specularmente anche al contrario, ovvero il caso di un'impresa italiana che ha una significativa presenza all'estero in modo non dichiarato. Sono queste, essenzialmente, le principali fattispecie che portano alla formazione di attività fraudolente volte alla sottrazione di imponibile fiscale.
Da anni la Guardia di Finanza effettua controlli per identificare ipotesi di evasione fiscale internazionale, tra le quali vi rientra anche il caso di stabile organizzazione occulta. Ne ho parlato anche in questo articolo: "Contrasto all'evasione fiscale internazionale: le linee guida". Dobbiamo dire che non sono pochi gli imprenditori italiani ed esteri che cercano questa strada per evitare di pagare le imposte nel Paese ove vogliono operare. Operare all'estero, con un magazzino e una rete di vendita, senza identificarsi nel Paese estero non è la strada migliore da percorrere. Ne sono testimonianza gli accertamenti che ogni anno vengono notificati proprio sulla base di elementi indiziari di stabile organizzazione occulta. Come vedremo si tratta di ipotesi ove il rischio è quello di sanzioni amministrative per infedele od omessa dichiarazione, che in alcuni casi possono arrivare a sfociare perfino in contestazioni penalmente rilevanti.
In questo articolo voglio indicarti gli effetti di contestazioni di questo tipo ed i rischi che si possono correre. L'obiettivo è quello di aiutarti ad identificare queste fattispecie e saperle riconoscere, prima dell'arrivo di un accertamento fiscale.
Che cos'è la stabile organizzazione e quando è occulta?

STABILE ORGANIZZAZIONE

La stabile organizzazione è un concetto utilizzato per determinare se un'entità giuridica ha una presenza fisica ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...