Acquisto software online: adempimenti Iva

HomeIVA nei rapporti con l'esteroAcquisto software online: adempimenti Iva

L'acquisto di software online rientra nella disciplina dell'E-commerce diretto. Ai fini Iva, è necessario fare riferimento all'articolo 7 del DPR n. 633/72 per stabilire la territorialità dell'imposta. Queste le indicazioni generali a cui attenersi in merito alla download di software da internet.
Nell'ipotesi in cui una impresa/professionista acquisti un software scaricato da internet è opportuno porsi la problematica legata alla corretta applicazione della territorialità Iva. Ebbene, l'acquisto di software online, ai fini Iva, segue la disciplina legata al commercio elettronico diretto (E-commerce diretto). Per questo motivo è necessario fare riferimento a quanto disposto dall'articolo 7 del DPR n. 633/72, riguardante la territorialità dell'imposta.
Sostanzialmente possiamo dire che il trattamento ai fini Iva dell'acquisto di un software da parte di una impresa/professionista dipende dalle seguenti variabili:

Nazionalità del fornitore: italiano, soggetto passivo UE, soggetto extra-UE;
Iscrizione o meno al Vies da parte dell'acquirente soggetto passivo nazionale.

Quanto alla nazionalità del fornitore, deve essere evidenziato che al momento in cui l'impresa scarica il software non è sempre in condizione di sapere quale è lo stato di stabilimento del prestatore che risulta noto solo al momento in cui è disponibile la fattura. Mentre, per quanto riguarda l'iscrizione al Vies, è opportuno verificarla preliminarmente alla conclusione del processo di acquisto.
Applicazione dell'Iva in caso di software scaricato da internet
Al commercio elettronico diretto si applica la disciplina generale prevista per i servizi generici, di cui all'articolo 7-ter del DPR n. 633/72. Si tratta di una disciplina in base alla quale la territorialità è ancorata alla residenza del soggetto committente, nel caso in cui sia un soggetto passivo Iva.
Pertanto, nel caso in cui l'acquirente (committente) del servizio sia un soggetto titolare di partita Iva, le regole da rispettare per la territorialità ai fini Iva sono riportate nella seguente tabella.

Prestatore
Committente
Iva in Italia
Modello Intrastat

Soggetto Passivo ITA
Soggetto Passivo ITA
SI
No

Soggetto Passivo UE
Soggetto Passivo ITA
SI
SI

Soggetto Passivo Extra-UE
Soggetto Passivo ITA
SI
NO

Tabella: territorialità Iva e-commerce diretto
Software acquistato in Italia
Dallo schema che abbiamo visto possiamo riassumere che nel caso in cui il software sia fornito/distribuito da parte di un soggetto italiano, la territorialità Iva è in Italia. La fattura emessa dal prestatore, nella quale è esposta l'Iva, deve essere registrata nei termini ordinari per l'esercizio del diritto alla detrazione.
Software acquistato da fornitore UE
Nel caso in cui il software sia acquistato da un operatore comunitario, l'Iva è dovuta in Italia. Questo, in quanto il committente è stabilito in Italia. In questo caso il committente italiano tenuto a:

Integrare la fattura ricevuta dall'operatore UE (senza Iva), ai sensi d...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Rimborso IVA assolta in altri Paesi UE: istanza entro il 30 settembre

I soggetti passivi che hanno effettuato operazioni di acquisto di beni rimasti in altri Stati UE o consumati in...

Cessione di immobile strumentale fuori dal pro rata IVA

Quando la vendita (occasionale) di immobili strumentali è esclusa dal pro rata di detrazione e come applicare correttamente l’art....

Costi irrilevanti nelle frodi carosello: indeducibilità IVA e redditi

La Suprema Corte prevede l'indeducibilità totale dei costi nelle operazioni soggettivamente inesistenti, sia per IVA che per imposte dirette. La...

Non imponibilità IVA cessione navi in alto mare: condizioni

Come applicare correttamente l'articolo 8-bis del DPR n. 633/72 per l'acquisto di navi destinate ad attività commerciali e di...

Cessione marchio con diritti IP: IVA e imposta di registro

La cessione di un marchio con i diritti IP collegati integra una prestazione di servizi rilevante ai fini IVA...

Quando le operazioni tra branch diventano rilevanti IVA

L’adesione della casa madre al regime di gruppo IVA pezza l’unitarietà soggettiva anche tra le succursali e le operazioni...