Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia...

Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Anche nel 2025, se deciderai di accedere...

Ripresa raccolta fondi e investimenti globali nel 2024

Tutela del patrimonioRipresa raccolta fondi e investimenti globali nel 2024

Il settore della raccolta fondi nel 2024 ha visto un’importante inversione di tendenza, con una ripresa dopo oltre un anno di risultati deludenti. Questo miglioramento è stato innescato da vari fattori, tra cui il calo dei tassi di interesse, la forte ripresa dei mercati azionari e la crescente propensione degli investitori a diversificare i loro portafogli. La combinazione di un contesto macroeconomico favorevole e il miglioramento della fiducia ha spinto molti a orientarsi verso asset più rischiosi, ma con potenziali ritorni superiori rispetto a strumenti tradizionalmente più sicuri, come i titoli di Stato.

In particolare, i titoli obbligazionari, come i BTP italiani, che storicamente garantivano un flusso costante di rendimenti, hanno perso parte della loro attrattiva. La compressione dei tassi ha ridotto i rendimenti reali offerti da questi strumenti, inducendo gli investitori a cercare alternative più redditizie. Questo ha favorito un afflusso di capitali verso altre classi di attivi, con i fondi legati ai metalli preziosi e al mercato cinese che si sono distinti come destinazioni preferenziali per il nuovo capitale. I fondi azionari collegati ai metalli preziosi hanno registrato rendimenti fino al 43%, mentre quelli focalizzati sul mercato cinese hanno mostrato una crescita del 35%, riflettendo il crescente interesse verso questi settori.

Il contesto macroeconomico: tassi di interesse in calo

Il 2024 è stato caratterizzato da politiche monetarie espansive adottate dalle principali banche centrali, che hanno contribuito ad una ripresa economica globale. In risposta all’incertezza economica e alle tensioni geopolitiche, le banche centrali hanno scelto di abbassare ulteriormente i tassi di interesse, stimolando così l’economia e incentivando la crescita. Questa strategia ha determinato un aumento della liquidità disponibile sui mercati finanziari, incoraggiando un maggiore investimento in asset rischiosi come le azioni e riducendo allo stesso tempo l’attrattiva di titoli a reddito fisso a basso rischio, che hanno visto un calo nei loro rendimenti.

Con i tassi di interesse in calo, i titoli obbligazionari, tra cui i BTP italiani, hanno perso parte della loro attrattiva. I BTP offrono ora ritorni meno competitivi rispetto ad altre classi di attivo. Questa riduzione del rendimento reale, dovuta alla diminuzione dei tassi, ha incentivato un aumento della propensione al rischio di chi investe, i quali hanno rivolto l’attenzione verso il mercato azionario e settori alternativi come i metalli preziosi e il mercato cinese.

Con rendimenti obbligazionari ridotti, molti hanno riconsiderato le loro strategie di allocazione del capitale. Il mercato azionario, grazie alla sua maggiore volatilità e al potenziale di crescita, è diventato una scelta preferita. Inoltre, alcuni settori specifici, come quelli legati ai metalli preziosi e al mercato cinese, hanno catturato l’attenzione per la loro capacità di offrire rendimenti superiori e una protezione contro l’incertezza economica e politica globale. La Cina, in particolare, si è distinta come un motore di crescita, beneficiando di politiche di stimolo governative mirate a rafforzare settori come la tecnologia e le energie rinnovabili.

Le nuove dinamiche degli investimenti: più rischio, maggiore diversificazione

La riduzione dei tassi di interesse ha mutato le dinamiche degli investimenti, favorendo una maggiore diversificazione e incentivando l’adozione di strategie più complesse. Gli investitori, sia istituzionali che retail, si sono direzionati su soluzioni che potessero offrire rendimenti superiori rispetto a quelli ormai modesti dei titoli obbligazionari. Questo contesto ha spinto molti verso i mercati azionari e, in particolare, verso settori con alto potenziale di crescita, come i fondi legati ai metalli preziosi e ai mercati emergenti.

I metalli preziosi, guidati dall’oro, hanno attratto nuovi flussi di capitale grazie alla loro storica funzione di beni rifugio. L’oro, spesso considerato un “porto sicuro” in tempi di instabilità, ha visto una forte domanda, con fondi azionari che hanno ottenuto rendimenti fino al 43% nei primi nove mesi del 2024. Questo trend è stato ulteriormente alimentato dalla debolezza del dollaro e dalla diminuzione dei tassi di interesse, che ha reso più attraenti gli investimenti in oro e in altri metalli preziosi, come l’argento e il palladio, anche per la loro crescente domanda nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie avanzate.

La crescita dei mercati azionari globali: opportunità e fattori di successo

Uno dei principali motori di questo rally è stata l’ampia disponibilità di liquidità sui mercati, grazie alle politiche espansive delle banche centrali, che hanno ridotto i costi di finanziamento e incoraggiato gli investimenti in settori a maggior rischio. La ripresa economica in aree strategiche come gli Stati Uniti e l’Asia, nonostante le sfide geopolitiche, ha rafforzato la fiducia, portando a un aumento degli investimenti in settori dinamici, come la tecnologia e l’energia.

Il mercato cinese, in particolare, si è distinto per la sua capacità di attrarre flussi di capitale internazionali. Le politiche di stimolo economico del governo cinese, volte a rafforzare l’innovazione tecnologica e a promuovere lo sviluppo di settori come l’energia pulita, hanno creato un ambiente favorevole per gli investitori internazionali. Di conseguenza, i fondi azionari cinesi hanno registrato una crescita del 35% nei primi nove mesi dell’anno, dimostrando la capacità del Paese di offrire rendimenti superiori rispetto ad altre economie.

Il successo della raccolta fondi: numeri e settori trainanti

Ad agosto 2024, l’industria della raccolta fondi ha raggiunto un saldo positivo di 4,8 miliardi di euro, segnando la fine di un lungo periodo di performance negative. Il calo dei tassi di interesse, unito alla crescita sostenuta dei mercati azionari, ha contribuito a modificare le strategie di allocazione del capitale da parte degli investitori, spingendo sia i grandi istituzionali che i privati a diversificare maggiormente i loro portafogli. La maggiore propensione al rischio ha favorito in particolare i fondi legati ai metalli preziosi e al mercato cinese, settori che hanno mostrato rendimenti eccezionali.

Metalli preziosi: prospettive future e impatto sul mercato globale

Nel 2024, i metalli preziosi si sono confermati come una delle classi di attivo più performanti, continuando ad attrarre investitori sia per la loro funzione di bene rifugio che per la crescente domanda in settori industriali e tecnologici. L’oro, in particolare, ha beneficiato della riduzione dei tassi di interesse e della debolezza del dollaro, che hanno reso più conveniente per gli investitori internazionali acquistare questo metallo. Allo stesso tempo, altri metalli come l’argento, il platino e il palladio hanno visto un incremento della domanda, grazie alla loro crescente utilizzazione in tecnologie avanzate, come le energie rinnovabili e i dispositivi industriali.

Le prospettive per i metalli preziosi restano positive nel breve e medio termine, con la possibilità di ulteriori rialzi nel caso di persistenza dell’inflazione o di un peggioramento delle tensioni geopolitiche. Tuttavia, occorre monitorare attentamente anche i potenziali rischi, come un rafforzamento del dollaro o un miglioramento più rapido del previsto nelle condizioni economiche globali, che potrebbero ridurre l’attrattiva di questi asset.

Il mercato cinese come punto di riferimento per la diversificazione dei portafogli

Nel 2024, la Cina si è affermata come una delle destinazioni più strategiche per gli investitori internazionali alla ricerca di opportunità di diversificazione e crescita. I fondi azionari focalizzati sulla Cina hanno beneficiato di una crescita, grazie alla forte espansione di settori come la tecnologia, le infrastrutture digitali e le energie rinnovabili. Le politiche governative cinesi, mirate a rafforzare l’autosufficienza tecnologica e a promuovere una transizione energetica sostenibile, hanno attratto flussi di capitale consistenti da parte degli investitori globali, interessati a partecipare a questi trend di lungo termine.

Sebbene il mercato cinese presenti alcune criticità, tra cui rischi geopolitici e una gestione centralizzata dell’economia, la sua dimensione e la crescente integrazione nei mercati globali lo rendono una componente essenziale per chi cerca esposizione a settori in rapida espansione. La Cina offre infatti opportunità uniche, soprattutto nei settori innovativi, che raramente trovano eguali nei mercati sviluppati. Di conseguenza, molti gestori patrimoniali considerano il mercato cinese un tassello imprescindibile per bilanciare i portafogli.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
    Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
    Accedi con il tuo account.
    I nostri tools

    Importante

    Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

     

    Giorgia Dumitrascu
    Giorgia Dumitrascu
    Laureata in Giurisprudenza presso l’Universitá "La Sapienza" di Roma con tesi specialistica in diritto processuale penale, si è perfezionata presso il medesimo Ateneo nella Scuola di Specializzazione per Professioni Legali (SSPL), conseguendo il Diploma di Specializzazione equipollente al Dottorato di Ricerca. Avvocato, abilitata a 28 anni, presso la Corte d'Appello di Roma, è titolare del proprio Studio professionale. Svolge attività professionale nell'ambito del diritto civile e del diritto di famiglia mettendo al centro del proprio lavoro, l’ascolto del cliente.
    Leggi anche

    Clausola di prelazione statutaria

    La clausola di prelazione statutaria è uno strumento giuridico utilizzato all'interno degli statuti societari (di società di capitali) per...

    Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

    Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le regole per la consultazione da oggi, 20...

    Cos’è il cassetto fiscale e come si accede?

    Il cassetto fiscale è un portale telematico offerto dall'Agenzia delle Entrate che permette di consultare in modo semplice e...

    Contratti per servizi infragruppo: condizioni di deducibilità

    I contratti per servizi infragruppo rappresentano un elemento cruciale per la gestione delle relazioni tra società appartenenti allo stesso...

    Imposta di successione, donazioni e trust: cosa cambia dal 2025

    Il D.Lgs. n. 139 del 18 settembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre, prevede alcune novità per...

    Perché conviene costituire una SRL nel 2025?

    La SRL è una società di capitali che non ha limiti di capitale. Può essere costituita anche con un...