Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Rimborso credito IVA: non spetta alla stabile organizzazione

HomeIVA nei rapporti con l'esteroRimborso credito IVA: non spetta alla stabile organizzazione

Rimborso credito IVA, in base a quanto previsto dall’art. 30 del decreto IVA non spetta alla stabile organizzazione perché è riservato ai soggetti non stabiliti senza alcun criterio di collegamento con il territorio dello Stato in cui hanno maturato il credito. Risposta all’Interpello n. 160 del 29 maggio 2020 dell’Agenzia delle Entrate.

Il rimborso credito IVA, non spetta alla stabile organizzazione perché è riservato ai soggetti non stabiliti, per i quali non sussiste alcun criterio di collegamento con il territorio dello Stato in cui hanno maturato il credito.

La risposta all’Interpello n. 160 del 29 maggio, chiarisce che, si arriva ad un’altra conclusione se la stabile organizzazione assolve l’IVA in dogana per le importazioni dei beni in Italia, secondo quanto previsto dall’articolo 67 del Decreto IVA.

Rimborso credito IVA

L’istante è una società secondaria della casa madre che chiede all’Agenzia delle Entrate, quali sono i presupposti per poter chiedere il rimborso del credito IVA.

L’Agenzia delle Entrate, chiarisce che:

“L’articolo 30, secondo comma, del decreto IVA contiene un’elencazione tassativa dei presupposti che consentono la richiesta di rimborso del credito IVA emergente dalla dichiarazione annuale (ai quali deve aggiungersi quello di cui all’articolo 34,comma 9, del medesimo decreto), al di fuori dei quali lo stesso deve necessariamente essere riportato in detrazione/compensazione nel periodo d’imposta successivo.”

La lettera e) prevede che i soggetti si trovino nelle condizioni previste dal terzo comma dell’articolo 17 dello stesso decreto, ovvero ai soggetti non residenti e senza stabile organizzazione.

La norma infatti nasce per i due presupposti seguenti:

  • Permettere di assolvere gli obblighi o esercitare i diritti derivanti dall’applicazione delle norme in materia di IVA, ai soggetti che si sono identificati direttamente;
  • Permettere di assolvere gli obblighi o esercitare i diritti derivanti dall’applicazione delle norme in materia di IVA ai soggetti che hanno nominato un rappresentante fiscale residente nel territorio dello Stato.

Stabile organizzazione: esclusione dal rimborso del credito IVA

Alla stabile organizzazione è precluso l’accesso al rimborso del credito IVA in base alla lett. e) dell’articolo 30, secondo comma, del Decreto IVA.

Tale diritto è riservato esclusivamente a quei soggetti non stabiliti per i quali non sussiste alcun criterio di collegamento con il territorio dello Stato in cui hanno maturato il credito.

L’esclusione può verificarsi anche se un soggetto non stabilito ha una sede secondaria che non partecipa alla realizzazione delle operazioni poste in essere dallo stesso.

La motivazione risiede nel fatto che tale attività rappresenta una condizione necessaria per il perfezionamento delle operazioni effettuate dalla casa madre e non può essere considerata irrilevante ai fini della realizzazione delle stesse.

In conclusione, l’Agenzia delle Entrate, chiarisce che:

“l’IVA a credito, come complessivamente emergente dalla dichiarazione annuale presentata dall’’stante, può essere riportata da quest’ultimo in detrazione/compensazione all’anno successivo ovvero può essere chiesta a rimborso al ricorrere dei presupposti di cui all’articolo 30, secondo comma (con esclusione, si ribadisce, di quello di cui alla lett. e)), o 34,comma 9, del decreto IVA, da verificare in capo all’istante stesso.”

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...

    Modello 730/2025: le principali spese che si possono detrarre

    Il modello 730/2025 è un modello dichiarativo che i lavoratori dipendenti e pensionati sono chiamati a compilare e trasmettere...