Servizi di pulizia: fatturazione in reverse charge

HomeIVA nei rapporti con l'esteroServizi di pulizia: fatturazione in reverse charge

Reverse charge per i servizi di pulizia effettuati nei confronti di soggetti passivi IVA. Questo è quanto prevede il comma 6, lettera a)-ter dell'articolo 17 del DPR n. 633/72. Tutte le informazioni utili per l'emissione della fattura nei confronti di privati, condomini e imprese.

La fatturazione dei servizi di pulizia di edifici residenziali o strumentali deve avvenire con il meccanismo del reverse charge. A prevedere questo, nelle operazioni business to business è stata la Legge n. 190/14 (pubblicata in G.U. del 29 dicembre 2014), la quale ha introdotto la lettera a)-ter al comma 6 dell’articolo 17 del DPR n. 633/72.

Sostanzialmente, tutti i servizi di pulizia effettuati nei confronti di soggetti passivi IVA (imprese o professionisti), devono essere effettuati con il meccanismo dell’inversione contabile. In questo modo il soggetto passivo tenuto ad assolvere il tributo non è più il prestatore che emette la fattura (in questo caso l’impresa di pulizie), ma piuttosto il committente. Questi, si vede recapitare una fattura senza l’addebito di imposta, che dovrà poi integrare inserendo l’IVA sia a “proprio credito“, che a “proprio debito“.

Finanziariamente l’operazione non comporta alcun esborso finanziario per il committente, che si ritrova ad applicare IVA e a detrarsi lo stesso importo, al momento della registrazione della fattura elettronica.

Le attività di pulizia e disinfezione

Le attività di pulizia, di disinfezione, disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione sono così definite:

  • Attività di pulizia quelle riguardanti il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza;
  • Attività di disinfezione quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni;
  • Sono attività di disinfestazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché’ parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché’ molesti e specie vegetali non desiderate.  La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie;
  • Attività di derattizzazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni di disinfestazione atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia;
  • Attività di sanificazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.

Servizi di pulizia di edifici: il reverse charge

Il meccanismo del reverse charge nei servizi di pulizia permette l’emissione della fattura da parte del cedente o prestatore senza addebito d’imposta. La fattura deve prevedere l’annotazione “inversione contabile” e l’indicazione della relativa norma, ovvero:

articolo 17, comma 6, lettera a)-ter DPR n 633/72

Indicazione in fattura per i servizi di pulizia nei rapporti tra imprese

Il soggetto committente della prestazione è tenuto ad integrare il documento ricevuto. L’integrazione avviene con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta. La fattura così integrata deve essere annotata:

  • Nel registro delle fatture emesse. Questo, entro il mese di ricevimento, ovvero anche successivamente, ma entro il 15 del mese successivo con riferimento al mese precedente;
  • Nel registro delle fatture ricevute, ai fini della detrazione nei termini dell’articolo 21 del DPR n. 633/72.

Sostanzialmente, l’IVA viene registrata sia a debito che a credito. Questo significa che non vi sono uscite finanziarie.

La normativa

In questi termini, la lettera a)-ter del comma 6, dell’articolo 17 del DPR n. 633/72 prevede l’applicazione del reverse charge alle:

prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”

Lettera a)-ter, comma 6, articolo 17 DPR n 633/72

Da questa disposizione è possibile ricavare l’elemento determinante delle prestazioni sovra indicate. Il riferimento è quello di prestazioni di servizi legate agli edifici. Ed anche in questo senso devono essere ricondotte le prestazioni relative ai servizi di pulizia.

In particolare, l’applicazione del reverse charge riguarda solo i documenti IVA emessi nei confronti di soggetti passivi e non, per esempio, verso persone fisiche o condomini. Per questi ultimi, si deve continuare ad addebitare l’imposta, applicando anche la ritenuta.

Le attività di pulizia degli edifici rientranti in questo regime sono quelle con codice ATECO:

  • 81.21.00 – Pulizia generale di edifici;
  • 81.22.02 – Pulizia specializzata di edifici.

Sono escluse dall’applicazione dell’inversione contabile le pulizie specializzate di impianti e macchinari industriali, poiché non considerate “edifici” secondo la Circolare 14/E del 23/03/2015.

Fatturazione delle imprese di pulizia

L’applicazione di questa normativa IVA ha dei riflessi che riguardano la corretta fatturazione delle imprese di pulizie. Sostanzialmente, quindi, le imprese di pulizie hanno tre diverse modalità di emissione delle fatture a seconda delle caratteristiche soggettive del proprio cliente. Vediamole di seguito.

Fatturazione nei confronti di soggetti privati

La fatturazione dei servizi di pulizia di edifici nei confronti di privati prevede l’indicazione dell’IVA in fattura. L’inversione contabile, infatti, non si applica se il cliente (committente) è un soggetto privo di partita IVA. Si tratta di una casistica assai frequente nell’ambito dei servizi di pulizia, dove molte fatture vengono emesse nei confronti di persone fisiche. Classico caso è quello dei servizi di pulizia effettuati negli immobili oggetto di locazione turistica da parte di proprietari privati.

Fatturazione dei servizi di pulizia nei confronti di condomini

La fatturazione dei servizi di pulizia di edifici svolte per conto di condomìni prevedono l’esposizione dell’IVA in fattura. Particolare attenzione, tuttavia, deve essere prestata per il fatto che le fatture verso condomìni prevedono l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% in fattura. Questo, in quanto i condomìni sono sostituti di imposta, ai sensi dell’articolo 25-ter del DPR n. 600/73. Essi devono trattenere il 4% del compenso su tutti i corrispettivi erogati per:


prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio d’impresa

Il condominio è tenuto a trattenere l’importo del 4% e versarlo entro il 16 del mese successivo utilizzando i seguenti codici tributo:

  • Codice 1019 relativo a ritenute di acconto ai fini IRPEF;
  • Codice 1020 relativo a ritenute di acconto ai fini IRES.

Sostanzialmente, quindi, per i condomini la fatturazione dei servizi di pulizia segue la regola dei committenti privati. Deve essere esposta l’IVA in fattura.

Fatturazione dei servizi di pulizia nei confronti di soggetti IVA

Quando la fattura relativa a servizi di pulizia di edifici viene emessa verso soggetti passivi IVA (imprese o professionisti), la situazione cambia. In questo caso non deve essere esposta l’IVA in fattura. Al suo posto deve essere riportata la dicitura:

Reverse Charge, ai sensi dell’articolo 17, comma 6, lettera a)-ter, DPR n 633/72

Questa modalità di fatturazione riguarda tutte le operazioni poste in essere dal primo gennaio 2015. Quindi, considerando che si tratta di servizi, il momento di effettuazione dell’operazione coincide con il pagamento del relativo corrispettivo, eventualmente anticipato al momento della fatturazione, se la fattura viene emessa prima del pagamento. Classico caso è quello di una fattura per servizi di pulizia emessa nei confronti di uno studio professionale o di un’impresa residenti in Italia.

Conclusioni

La fatturazione in reverse charge per i servizi di pulizia rappresenta una particolarità del sistema fiscale che intende semplificare e ottimizzare la gestione dell’IVA tra professionisti e imprese. Questo meccanismo, seppur utile, richiede una conoscenza approfondita delle normative vigenti per evitare errori nella fatturazione e nelle successive dichiarazioni fiscali. È fondamentale per le imprese che offrono servizi di pulizia, così come per i loro clienti, essere ben informati e aggiornati su questo regime, in modo da garantire una corretta gestione fiscale e evitare possibili sanzioni.

Domande frequenti

Quando si applica il reverse charge per i servizi di pulizia?

Si applica quando i servizi di pulizia sono forniti tra soggetti passivi IVA, come tra due imprese o tra un libero professionista e un’impresa.

Tutti i servizi di pulizia rientrano nel reverse charge?

No, solo quelli tra soggetti passivi IVA. Se il servizio è fornito a un privato, il meccanismo non si applica.

È possibile rinunciare al reverse charge?

No, se le condizioni per il reverse charge sono soddisfatte, la sua applicazione è obbligatoria.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...