Reverse charge interno: casistiche e integrazione della fattura

HomeIVA nei rapporti con l'esteroReverse charge interno: casistiche e integrazione della fattura

Il reverse charge interno si applica a determinate operazioni effettuate tra soggetti passivi stabiliti in Italia, in quei settori ove è più alto il rischio di evasione. Vediamo le principali casistiche di applicazione.

Il reverse charge interno, o inversione contabile, è un particolare meccanismo di applicazione dell'Iva, in cui l'obbligo di versare l'imposta non spetta al soggetto che effettua la cessione di beni o la prestazione di servizi, ma al destinatario dell'operazione. Questo sistema deroga al principio generale di applicazione dell’IVA, dove è il venditore o prestatore a doverla addebitare in fattura e versare all’erario.
Questo meccanismo può essere applicato:

Nei confronti delle operazioni intracomunitarie, oppure
Nelle ipotesi previste per specifiche operazioni tra soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato (in specifici settori nei quali è più alto il rischio di evasione, al fine di evitare frodi Iva).

Quali sono le operazioni soggette a reverse charge interno?
Le operazioni interne soggette all'applicazione dell'inversione contabile Iva, ai sensi del DPR n. 633/72 sono le seguenti:

Le cessioni “interne” di rottami e di altri materiali di recupero per le quali è previsto il pagamento dell’imposta da parte del cessionario, soggetto passivo Iva, comprese le prestazioni di servizi, dipendenti da contratti d’opera, d’appalto e simili, (art. 74 commi 7 e 8 del DPR n. 633/72);
Le cessioni “interne” di oro da investimento, imponibili Iva per opzione, e relative prestazioni di intermediazione, effettuate nei confronti di soggetti passivi d’imposta, nonché le cessioni “interne” di oro diverso da quello da investimento (cd. “oro industriale”) e di argento puro, effettuate nei confronti di soggetti passivi d’imposta (art. 17 comma 5 del DPR n. 633/72);
Le prestazioni di servizi rese, nel settore edile, dai subappaltatori, senza addebito d’imposta (art. 17 comma 6, lettera a) del DPR n. 633/72);
Le prestazioni di servizi rese, nel settore edile, per pulizia, demolizione, installazione impianti e completamento (art. 17 comma 6 lett. a-ter) del DPR n. 633/72);
I trasferimenti di quote di gas a effetto serra (art. 17 comma 6 lett. d-bis), d-ter) e d-quater);
Le cessioni di fabbricati (o di porzioni di fabbricato) abitativi o strumentali, imponibili Iva su opzione del cedente, (art. 10 co. 1 n. 8-bis e 8-ter) del DPR n. 633/72);
Le cessioni, non al dettaglio, di dispositivi elettronici:

Telefoni cellulari, concepiti come dispositivi fabbricati o adattati per essere connessi ad una rete munita di licenza e funzionanti a frequenze specifiche, con o senza altro utilizzo;
Dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale;
Le operazioni che saranno soggette a inversione contabile previa autorizzazione della Commissione UE.

Tabella: operazioni in reverse charge interno

Operazioni
Norma di riferimento

Cessioni di oro (da investimento e industriale)
Art. 17, co. 5, DPR n. 633/72

Prestazioni di servizi rese da subappaltatori nel settore edile
Art. 17, co. 6, lett. a) del DPR n. 633/72

Cessione di fabbricati (con opzione Iva)
A...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Quadro FC Modello Redditi PF: normativa CFC

    https://open.spotify.com/episode/764LoPFuOZfmlQlJH3A3C8?si=TfDunyI_RJKSiLFmaQffZw Il quadro FC del modello Redditi P.F. deve essere compilato dalle persone fisiche che controllano soggetti non residenti, (ex...

    Regime premiale ISA: come funziona e vantaggi

    Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sono uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate in Italia per valutare l'affidabilità fiscale...

    Compensi di insegnanti e ricercatori esteri: esenzione per due anni

    I redditi percepiti da professori e ricercatori che soggiornano temporaneamente nel nostro Paese per svolgere attività di insegnamento o...

    Partite iva: sono in arrivo i controlli incrociati

    L'Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno...

    Rottamazione quater: ultima chiamata per la riammissione

    Conto alla rovescia per migliaia di contribuenti italiani. Il 30 aprile 2025 rappresenta la data limite per inviare la...

    Conto estero non dichiarato: accertamento e sanzioni

    Conto corrente estero non dichiarato. Sanzioni e monitoraggio fiscale.