Residente non domiciliato in Irlanda: il regime fiscale

HomeFiscalità InternazionaleGiurisdizioni EstereResidente non domiciliato in Irlanda: il regime fiscale

I vantaggi legati al regime dei residenti non domiciliati in Irlanda per le persone fisiche.

Il regime "resident but non domicilied" è un regime fiscale presente in Irlanda che consente, a determinate condizioni, di esentare da tassazione i redditi di fonte estera percepiti dal contribuente.
Ufficialmente si chiama “resident but non domicilied” (residente non domiciliato). Si tratta di un regime fiscale opzionale presente in alcuni Paesi del mondo, tra cui l'Irlanda, che consente di sfruttare vantaggi importanti. Questo regime fiscale, infatti, consente, a determinate condizioni, di non vedersi tassare i redditi esteri percepiti, a patto che tali redditi rimangano all'estero e non siano trasferiti in Irlanda.
Il regime dei residenti non domiciliati sfrutta diverse definizioni di residenza e consente di agevolare soggetti che percepiscono redditi esteri. Per la normativa Irlandese, infatti, un soggetto residente non domiciliato è un soggetto che ha stabilito la propria residenza in Irlanda e che decide in sede di dichiarazione dei redditi di dichiararsi non domiciliato. Detto questo andiamo ad analizzare, in dettaglio, l'applicazione di questo particolare regime fiscale legato alla condizione di residente non domiciliato in Irlanda.
Perché valutare un trasferimento in Irlanda?
L'Irlanda è una destinazione popolare per gli individui con un patrimonio netto elevato (c.d. "HNWI"). Essendo l'unico paese di lingua inglese rimasto nell'UE, è la porta ideale per l'Europa, che gode di un elevato standard di vita e di infrastrutture affidabili. Vanta anche una forza lavoro qualificata che parla inglese, un'aliquota dell'imposta sulle società di appena il 12,5% e nessuna imposta sul patrimonio.
Se ottieni un impiego presso una società irlandese, sarai automaticamente incluso nel sistema di imposta sul reddito irlandese noto come sistema PAYE (paga quanto guadagni). In caso contrario, è necessario presentare una dichiarazione dei redditi annuale entro il 31 ottobre.
I due fattori principali che determinano la tua situazione fiscale in Irlanda sono la tua residenza fiscale e il tuo domicilio.
Data l'aliquota dell'imposta sulle plusvalenze (CGT) irlandese, che con il 33% è una delle aliquote più alte in Europa, sono evidenti i vantaggi di isolare i redditi da lavoro all'estero dalla tassazione attraverso il programma fiscale irlandese. Tuttavia, mentre la maggior parte degli aspetti del sistema fiscale irlandese sono relativamente semplici, il tema della domiciliazione è molto più complesso e sfumato.
Come si acquisisce la residenza fiscale in Irlanda?
Come la maggior parte dei regimi fiscali mondiali, ogni volta che vi è una agevolazione, è necessario che vengano rispettati alcuni requisiti indispensabili. Anche per l'Irlanda e il suo regime dei residenti non domiciliati ("res-non-dom") si rende applicabile lo stesso principio. Prima di analizzare quali sono i vantaggi che puoi ottenere da questo regime fiscale è opportuno descrivere il concetto di residenza fiscale.
La residenza fiscale in Irlanda per le persone fisiche
Una persona fisica è co...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...

    Evasometro: il nuovo strumento contro gli evasori fiscali

    L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo...