Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Quorum assembleari di SRL e SPA: la disciplina

Fisco NazionaleBilancioQuorum assembleari di SRL e SPA: la disciplina

I quorum costitutivi e deliberativi nelle società di capitali SRL e SPA.

La normativa civilistica delle società di capitali prevede delle regole precise e dettagliate affinché il procedimento formativo della volontà sociale non risulti viziato. A questo fine sono demandati i vari quorum assembleari. In particolare, una volta che l’assemblea dei soci sia stata convocata, il Presidente dell’assemblea dovrà verificare il rispetto di determinati requisiti di legge affinché possa dichiararla validamente costituita.

Il controllo del corretto iter procedurale è altresì compito del notaio nei casi in cui la legge richieda che sia questi a verbalizzare le assemblee societarie. L’art. 2436 c.c. difatti dispone che se il notaio ritiene non adempiute le condizioni stabilite dalla legge, ne dà comunicazione tempestiva agli amministratori. Se questi non prendono gli opportuni provvedimenti nei trenta giorni successivi, la deliberazione è definitivamente inefficace, così riconoscendo al notaio il potere di non iscriverla al Registro delle Imprese, ove ritenga che non rispetti le condizioni di legge. In questo contributo mi voglio concentrare sull’importanza delle disposizioni in merito ai quorum assembleari (costitutivi e deliberativi) nelle società di capitali, in particolare SRL e SPA.

quorum assembleari nelle società di capitali

Il principio cardine nel funzionamento delle società di capitali è quello del consenso della maggioranza. Per comprendere, a tal proposito, come la maggioranza assembleare possa esprimersi legittimamente, è necessario precisare che il diritto commerciale stabilisce due diverse tipologie di “quorum”:

  1. Il primo, detto costitutivo, indica il numero minimo di soci che devono essere presenti affinché l’assemblea possa dirsi regolarmente costituita;
  2. Il secondo, detto deliberativo, rappresenta il numero di voti necessari per assumere una deliberazione.

Al fine di evitare lo stallo decisionale, il legislatore prevede che i quorum siano mobili, stabilendo che siano più elevati in prima convocazione e meno elevati nella seconda e successive convocazioni.

La ratio è proprio quella di agevolare l’iter decisionale ed anche di evitare che un gruppo di minoranza impedisca l’assunzione di determinate decisioni. Questa ipotesi può manifestarsi qualora la minoranza, non presentandosi in assemblea o semplicemente votando contro o astenendosi, impedisca l’assunzione di decisioni. Per questo motivo è importante applicare correttamente i quorum assembleari.

I quorum assembleari rafforzati

Una ratio diversa ha portato invece il legislatore a prevedere dei quorum rafforzati per l’assunzione di alcune deliberazioni, quelle considerate più importanti e delicate per la vita della società. In questi casi, anche se ci si trovi in seconda convocazione, i quorum si mantengono più elevati, al fine di evitare che decisioni particolarmente delicate vengano assunte da minoranze qualificate. Un esempio classico è quello dato dalla delibera di trasformazione o lo scioglimento anticipato ex art. 2369, 5 comma c.c.

La determinazione del quorum deriva anche dall’oggetto della deliberazione. A tal fine, la legge distingue (solo per le SPA e non anche per le SRL) tra assemblea ordinaria e straordinaria.

ASSEMBLEA ORDINARIAASSEMBLEA STRAORDINARIA
L’assemblea ordinaria è quella chiamata a deliberare sugli argomenti indicati dall’art. 2364 c.c. Classico esempio è l’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio d’esercizio.L’assemblea straordinaria è quella con cui deliberare, in particolare, sulle modifiche dello statuto (cfr. art. 2365 c.c.), ed è richiesta la presenza di un notaio.

Di conseguenza, a seconda che ci si trovi in assemblea ordinaria o straordinaria sarà necessario rispettare dei quorum assembleari diversi. Infine, occorre precisare che i quorum sia costitutivi che deliberativi sono diversi per SPA e SRL, anche se mantengono inalterata la loro funzione. Vediamo adesso con maggiore dettaglio i quorum assembleari di SPA ed SRL.

quorum assembleari nelle SPA

L’art. 2368 del codice civile stabilisce, i seguenti quorum assembleari per le Società per Azioni.

Quorum assembleari – Assemblea ordinaria di SPA

PRIMA CONVOCAZIONESECONDA CONVOCAZIONE
Quorum Costitutivo – Presenza di almeno la metà del capitale sociale.Quorum Costitutivo – Non previsto espressamente, ma si ricava dal quorum deliberativo previsto per la delibera da assumere, qualunque sia la parte di capitale rappresentata.
Quorum Deliberativo – Voto favorevole della maggioranza assoluta degli intervenuti, salvo che lo statuto richieda una maggioranza più elevata.Quorum Deliberativo – Maggioranza del capitale rappresentato in assemblea.

Pertanto se in assemblea sono presenti tanti soci che rappresentino il 100% del capitale sociale, sarà necessario il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più del 50% dello stesso. Se in assemblea è presente solo il 40% del capitale sociale, verrà a mancare il quorum costitutivo e l’assemblea non potrà validamente deliberare.

Quorum assembleari – Assemblea straordinaria di SPA

PRIMA CONVOCAZIONESECONDA CONVOCAZIONE
Quorum Costitutivo – Non previsto espressamente, ma si ricava dal quorum deliberativo previsto, sarà sempre necessaria la presenza di almeno la metà del capitale sociale.Quorum Costitutivo – Partecipazione di oltre un terzo del capitale sociale.
Quorum Deliberativo – Voto favorevole di più della metà del capitale sociale, salvo che lo statuto richieda una maggioranza più elevata.Quorum Deliberativo – Voto favorevole di almeno due terzi del capitale rappresentato in assemblea.

Lo statuto può prevedere maggioranze più elevate, ad eccezione dell’approvazione del bilancio e per la nomina/revoca delle cariche sociali, delibere talmente essenziali per la vita sociale che se non venissero assunte potrebbero anche portare in scioglimento la società. Come anticipato vi è un quorum deliberativo rafforzato (un terzo del capitale sociale) per le delibere indicate dal 5° comma dell’art. 2369 c.c.

quorum assembleari nelle SRL

Nelle SRL vi è una distinzione tra decisioni assunte o meno in esito a un procedimento assembleare. L’art. 2479 c.c. disciplina le decisioni non collegiali stabilendo che sia necessario il voto favorevole di una maggioranza che rappresenti almeno la metà del capitale sociale. L’art. 2479-bis c.c., senza più alcuna distinzione né tra assemblea ordinaria e straordinaria, né tra prima o seconda e successive convocazioni, stabilisce i seguenti quorum assembleari.

I quorum nelle assemblee della SRL

TIPOLOGIA DI QUORUMMAGGIORANZA RICHIESTA
Quorum CostitutivoPresenza di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale.
Quorum DeliberativoMaggioranza assoluta degli intervenuti (*).

(*) Sono fatti i salvi i casi di cui ai numeri 4 e 5 dell’art. 2479 (modificazioni dell’atto costitutivo e decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale o una rilevante modificazione dei diritti dei soci). In questi casi è necessario il voto favorevole dei soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale (altra ipotesi di quorum rafforzato).

Ulteriori disposizioni relative a singole materie

Il modello legale è completato da una serie di ulteriori disposizioni che, specificatamente riferite a singole materie, introducono quorum più elevati alla luce della delicatezza dell’argomento discusso.

Si tratta della rinunzia e transazione dell’azione di responsabilità (art. 2476, c.c.), per le quali è richiesta una maggioranza, irriducibile in via statutaria, dei due terzi del capitale sociale, oltre che la non opposizione del decimo del capitale stesso, e della modifica dei diritti particolari accordati ai soci ai sensi dell’art. 2468, comma terzo, c.c., la quale richiede il consenso unanime dei soci, salvo che l’atto costitutivo non preveda diversamente.

Al consenso unanime dei soci è altresì subordinata di fatto la possibilità di limitare o escludere il diritto di opzione nel caso di ricostituzione del capitale perduto ex art. 2482- ter.

A dette disposizioni si aggiungono le norme dedicate, in generale, alle società di capitali, ed elevanti i quorum altrimenti applicabili. Si pensi all’art. 2500-septies, per la trasformazione eterogenea, da decidersi con il voto favorevole dei due terzi degli aventi diritto e, comunque, con il consenso dei soci che assumono responsabilità illimitata, e all’art. 34 del d.lgs. n. 5/2003 per l’introduzione e la soppressione delle clausole compromissorie richiedenti i due terzi del capitale sociale. Infine, il quorum deliberativo delle modificazioni dell’atto costitutivo si applica anche ad una serie di deliberazioni per le quali il legislatore richiama le maggioranze delle modificazioni statutarie.

È il caso della nomina e la revoca dei liquidatori (art. 2487, c.c.), della revoca dello stato di liquidazione (art. 2487-ter,c.c.), delle fusioni e scissioni. Su tutta la disciplina dei quorum incide il quinto comma dell’art. 2479:

“ogni socio ha diritto di partecipare alle decisioni previste dal presente articolo ed il suo voto vale in misura proporzionale alla sua partecipazione”

L’importanza delle disposizioni nell’atto costitutivo

Deve essere evidenziato che l’art. 2479-bis c.c. fa salva una diversa disposizione dell’atto costitutivo. Tutti i quorum assembleari sopra riportati sono derogabili sia in aumento che in diminuzione, diversamente da quanto stabilito per le SPA, dove lo statuto può richiedere soltanto maggioranze più elevate (cfr. 2369, 4°co c.c.).

Per le SRL alcuni ritengono che l’unico limite che abbiano i soci alla libertà di modificare i quorum indicati dal legislatore, sia costituito dalla previsione dell’unanimità. In effetti, una previsione analoga a quella dell’art. 2252 c.c. in tema di società di persone, urterebbe con il principio maggioritario che caratterizza le società di capitali. Questo sarebbe insito alla loro natura collegiale e la previsione dell’unanimità ostacolerebbe l’operatività di tali società.

In contrario, è stato affermato che il principio di maggioranza è sì elemento naturale ma non essenziale dei procedimenti collegiali ed inoltre il legislatore non si preoccupa di assicurare l’operatività e il mantenimento in vita della SRL a dispetto di una diversa volontà di alcuni soci e degli accordi formalizzati nell’atto costitutivo, come invece avviene nella SPA. Ragion per cui non paiono esserci ostacoli ad affermare che per le decisioni assembleari ed extra-assembleari si possa prevedere l’unanimità in deroga ai quorum ex lege.

L’assemblea totalitaria nelle società di capitali

Come detto, l’iter procedimentale di formazione della volontà sociale prevede il rispetto di determinate formalità il cui controllo spetta non solo al presidente dell’assemblea ma anche al notaio verbalizzante.

Il legislatore ha altresì previsto una disciplina attraverso la quale far salve le assemblee riunitesi in mancanza delle formalità richieste per la convocazione. Viene, infatti, stabilito che l’assemblea si reputa regolarmente costituita quando è rappresentato l’intero capitale sociale e partecipa all’assemblea la maggioranza dei componenti degli organi amministrativi e di controllo. Tuttavia in questa ipotesi ciascuno dei partecipanti può opporsi alla discussione degli argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente informato.

Questa norma, disciplinando la cd. assemblea totalitaria (analogamente a quanto disposto dall’art. 2479-bis, ultimo comma, in tema di SRL, dove si richiede però la presenza di tutti gli amministratori e sindaci) garantisce la regolare costituzione dell’assemblea in tutti quei casi in cui manchi l’avviso di convocazione o risulti viziato, per esempio perché inviato tramite sms o via mail e non con raccomandata ai soci.

In questo modo, da un lato, si tutela l’esigenza di garantire lo svolgimento dell’attività sociale anche in assenza di alcune formalità e, dall’altro, si tutela il diritto ad essere previamente informati sugli argomenti da trattare, così lasciando agli intervenuti il diritto di opporsi qualora non si ritengano in grado di decidere.

Anche in questi casi il diritto societario è contemperamento di differenti interessi che trovano il corretto equilibrio nelle disposizioni di legge, le quali, ove non sia necessario tutelare un interesse diverso da quello dei soci, possono essere anche modificate dagli stessi, in virtù del cd. principio di autonomia statutaria. Classico esempio di assemblea stabilita in forma totalitaria è quella che può formarsi per l’approvazione del bilancio d’esercizio.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...

    Rivalutazione pensioni 2025

    La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando...