Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Quali sono i fabbricati Tupini?

Fisco NazionaleQuali sono i fabbricati Tupini?

I fabbricati Tupini sono immobili costituiti sia da unità abitative sia da negozi ed uffici nel rispetto però di determinate proporzioni. 

La Legge n. 408/1949 prevede che, acquistando un locale commerciale direttamente dal costruttore si possa pagare l’IVA al 10%. Tuttavia, l’immobile deve possedere alcune caratteristiche necessarie.

L’art. 13 della Legge n. 408/1949, ovvero la Legge Tupini, e l’art. 1 della Legge n. 1493/1962, e l’art. 1 della Legge n. 1212/1967, definiscono le caratteristiche dei cosiddetti fabbricati Tupini, ovvero:

  • Case di abitazione, comprendenti anche uffici e negozi, che non presentino i requisiti di abitazioni “di lusso”;
  • Edifici in cui più del 50% della superficie totale dei piani sopra terra deve essere destinata ad abitazione;
  • Edifici in cui non più del 25% della superficie totale dei piani sopra terra può essere de­stinata a negozi.

Anche in relazione ai fabbricati Tupini, sono considerati immobili di lusso quelli accatastati in A1, A8 e A9, non rilevando le caratteristiche di lusso individuate nel D.M. 2.8.1969.


Quali sono i fabbricati Tupini?

Con il termine fabbricati Tupini si fa riferimento agli immobili misti, utilizzati per fini abitativi e commerciali.

Per quanto riguarda i cosiddetti fabbricati Tupini, di cui alla legge 408/1949, è prevista l’applicazione di aliquote Iva ridotte, nel caso in cui vengano rispettati i parametri volumetrici prescritti dalla norma.

E’ necessario che ricorrano congiuntamente, le seguenti condizioni:

  • Almeno il 50% più uno della superficie totale dei piani sopra terra sia destinata ad abitazioni;
  • Non più del 25% della superficie totale dei piani sopra terra sia destinato a negozi.

Pertanto, occorre:

  • Insussistenza del carattere di lusso degli immobili abitativi;
  • Regola di proporzionalità tra abitazioni e negozi.

Sono considerati immobili di lusso quelli accatastati in A1, A8 e A9, non rilevano le caratteristiche di lusso individuate nel D.M. 2.8.1969.

Per quanto riguarda le proporzioni nella ripartizione della superficie:

  • i negozi e gli uffici sono ubicati a piano terra con soli ingressi indipendenti: in tal caso, la superficie degli stessi deve essere computata al lordo, solamente, di quella occupata dalle mura perimetrali, le superfici relative all’atrio, alle scale ed alle altri parti comuni devono essere attribuite esclusivamente alla parte destinata alle abitazioni;
  • i negozi e gli uffici utilizzano direttamente, o per accesso, l’androne, le scale e le altri parti comuni: in tal caso, le superfici di tali parti devono essere ripartite proporzionalmente tra due elementi del rapporto (C.M. 250100/1973).

Nella superficie delle abitazioni non occorre tener conto dei balconi e delle terrazze

Sono considerati negozi locali deputati allo svolgimento di attività imprenditoriali consistenti nell’offerta di beni e ser­vizi ai consumatori.

Sono considerati uffici i locali destinati all’esplicazione dell’attività professionale, accessibile agli utenti in determinate ore del giorno. Soltanto i negozi rientrano nel computo del 25% della superficie totale come limite massimo. 

Con riferimento alle ipotesi di aliquota IVA al 4%, è prevista l’applicazione dell’agevolazione alle cessioni dei beni forniti per la costruzione dei fabbricati Tupini. Restano escluse le cessioni di materie prime e semilavorate.

Secondo quanto chiarito dalla circolare n. 54 del 16 maggio 2002, per l’applicazione dell’aliquota del 4% non è richiesto che i beni siano destinati alla realizzazione della prima casa.

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: IVA al 10% anche se destinati ad attività di agriturismo

In una risposta ad un Interpello, (risposta n.4 ad un interpello del 18 settembre 2018), l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’IVA al 10% per i fabbricati Tupini anche se destinati all’attività di agriturismo. Il richiedente è un imprenditore agricolo proprietario di un terreno e dichiara di essere in possesso della concessione edilizia per la costruzione di tre appartamenti, di cui due da destinare all’attività agrituristica e uno da destinare come prima casa del proprietario, nonché di un garage agricolo da destinare all’attività agricola.

Il fabbricato descritto sarà realizzato in zona agricola (zona E) e la destinazione agrituristica sarà vincolante ai fini urbanistici per un periodo non inferiore a dieci anni.

L’istante vuole sapere se è possibile applicare l’aliquota IVA al 10% ai due appartamenti destinati ai fini agrituristici.

L’Agenzia delle Entrate ha dato una risposta positiva, in quanto, ai fabbricati che si configurano come Tupini è applicabile l’aliquota IVA ridotta del 10% ai sensi del n. 127-quaterdecies della Tabella A, parte III del DPR 633/72.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...