Esonero contributivo madri lavoratrici: guida completa

Novità strutturale e criteri: L’esonero contributivo per...

Naspi con requisiti più stringenti dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto...

Rateazione agevolata cartelle esattoriali 2025: le novità

Dal 1 gennaio sono entrati in vigore...

Neo residenti: imposta sostitutiva a € 200.000

NewsNeo residenti: imposta sostitutiva a € 200.000

Per i neo residenti che applicano il regime di favore ex art. 24-bis del TUIR l'importo dell'imposta sostitutiva dovuta sui redditi di fonte estera sale dai 100.000 ai 200.000 euro annui.

La conversione in legge del D.L. n. 113/24 ha modificato la disciplina di cui all’art. 24-bis del TUIR, c.d. “neo residenti“. La norma (art. 3) ha modificato, in aumento, l’importo della flat tax dovuta annualmente dai soggetti che applicano il regime.

Si tratta dell‘imposta sostitutiva dovuta sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, che sale dai 100.000 ai 200.000 euro (annue). Sotto il profilo della decorrenza, l’innalzamento dell’imposta trova applicazione per i soggetti che trasferiranno la residenza fiscale in Italia (ex art. 43 c.c.) dopo il 10 agosto 2024.

Per quanto riguarda la residenza, il riferimento previsto è all’art. 43 del codice civile, legato al domicilio, legato all’abituale volontaria dimora di una persona in un dato luogo. Questo, a prescindere dal momento della sua iscrizione anagrafica in Italia. Pertanto, potrebbero verificarsi ipotesi di possibile incertezza in merito al momento dell’individuazione della dimora in Italia. Nel caso lo scenario della presentazione dell’interpello, può essere da valutare con attenzione.

Di fatto, quindi, possono mantenere l’importo della flat tax nell’importo di 100.000 euro annue i soggetto che hanno già trasferito la propria residenza civilistica in Italia (iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente). Per i soggetti che acquisiranno l’iscrizione anagrafica da qui alla fine dell’anno, venendo a mancare i 184 giorni di iscrizione, la residenza fiscale italiana verrà acquisita soltanto a partire dal prossimo anno. Questo significa che gli effetti di questa modifica normativa all’art. 24-bis del TUIR si vedranno esclusivamente a partire dal prossimo anno. L’opzione, quindi, da presentare nel quadro NR della dichiarazione dei redditi avente ad oggetto il prossimo anno.

L’impatto di questa modifica vuole essere una stretta nei confronti di tutti quei soggetti, manager, imprenditori e sportivi (soprattutto) che decidono di spostare la residenza fiscale in Italia per sfruttare la vantaggiosa imposta sostitutiva (flat) sui redditi di fonte estera. La misura, entrata in vigore nel 2016, sembrava pronta ad essere considerata il nuovo regime per moltissimi high-net-worth individuals che avevano visto cessare il regime “res non dom” da parte del Regno Unito (dal prossimo anno).

L’obiettivo del Governo con questa disposizione non può che essere quello di andare a raccogliere ulteriore gettito su una categoria di soggetti che fino a questo momento ha beneficiato di un regime fiscale tra i più allettanti d’Europa. Secondo la Corte dei Conti, in una recente analisi, ad esercitare l’opzione per il regime dei neo residenti sono state 1.136 persone (818 soggetti con 318 familiari al seguito), che hanno versato l’imposta di 100.000 euro a testa, oltre ai 25.000 euro dovuti per ciascun familiare. Si tratta di soggetti comunque non tenuti a dichiarare redditi e patrimoni detenuti all’estero e che, comunque, anche con l’aumento della flat tax, comunque continueranno (probabilmente) a mantenere un vantaggio nell’applicazione di questo regime fiscale di favore. Non è da escludere, comunque, che per qualcuno le valutazioni di convenienza rispetto ad un prossimo rientro in Italia possano cambiare in virtù di questa modifica normativa (andando a cercare soluzioni maggiormente convenienti come ad esempio a Malta o in Irlanda, ma è possibile valutare anche opzioni diverse come Cipro o gli Emirati Arabi).

L’aspetto negativo di questa normativa, se paragonata, ad esempio, a quella vigente in altri Paesi è che non vi è, per questi soggetti, alcun obbligo di investire o favore investimenti in Italia. Pertanto, non può rappresentare un volano per incentivare investimenti produttivi dall’estero all’Italia. Inoltre, l’instabilità di questa normativa, come anche per tutte quelle che riguardano il rientro in Italia (disciplina dei lavoratori impatriati su tutte), potrebbe finire per non incentivare i soggetti esteri che potrebbero non essere scoraggiati da normative che cambiano con troppa facilità nel tempo.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Regime Iva dello spettacolo: normativa e aliquote

    Di seguito andremo ad analizzare al disciplina ai fini Iva delle attività di spettacolo. Il legislatore ha voluto distinguere...

    Risparmiometro: strumento anti-evasione dell’Agenzia delle Entrate

    L'evasione fiscale rappresenta una sfida significativa per l'Amministrazione finanziaria, sottraendo risorse essenziali allo sviluppo del paese. Per contrastare questo...

    Gestione delle fatture passive e detrazione Iva

    La gestione delle fatture passive è importante anche per i contribuenti che adottano il regime ordinario di applicazione dell'Iva....

    Esonero contributivo madri lavoratrici: guida completa

    Novità strutturale e criteri: L’esonero contributivo per le madri diventa strutturale dal 2025 e si estende alle lavoratrici autonome...

    Naspi con requisiti più stringenti dal 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare...

    Tassazione mance settore turistico: imposta sostitutiva al 5%

    L'art. 1 co. da 58 a 62 della Legge n. 197/22 (modificato dall'art. 1, co. 520 della Legge n. 207/24)...