Lavoro dipendente di fonte estera: tassazione in Italia

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriLavoro dipendente di fonte estera: tassazione in Italia

Le modalità di tassazione in Italia dei redditi da lavoro dipendente di fonte estera: residenza fiscale e periodo di soggiorno. Retribuzioni convenzionali e credito di imposta per redditi di lavoro dipendente di fonte estera.

Il criterio generale di tassazione del reddito da lavoro dipendente di fonte estera riguarda il luogo (Stato) Stato dove l'attività viene svolta, oltre che, in base ai principi generali, nello Stato di residenza del lavoratore. In ogni caso, devono essere analizzate: la residenza del lavoratore, la sua permanenza all'estero, le modalità concrete di svolgimento dell'attività.

Accade sempre più frequentemente che cittadini italiani vadano a lavorare all'estero, sia alle dipendenze di società italiane che alle dipendenze di datori di lavoro stranieri, mantenendo, tuttavia, la residenza fiscale in Italia. Per questo il problema legato alla tassazione dei redditi da lavoro dipendente di fonte estera è così importante.
Sul tema il nostro Legislatore ha previsto un differente meccanismo di tassazione di questi redditi da applicarsi nei confronti di un soggetto lavoratore dipendente residente da quello non residente. Il mantenimento della residenza in Italia comporta l'obbligo di pagare le imposte nel nostro Paese anche sui redditi prodotti all'estero. Questo sulla base del principio della "world wide taxation" (articolo 3 del DPR n. 917/86, TUIR), salvo previsioni particolari contenute nelle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni (modello OCSE). Secondo la norma citata, infatti, i soggetti residenti pagano le imposte nel paese di residenza sulla base dei redditi ovunque prodotti. Mentre i soggetti non residenti pagano le imposte nel paese nel quale lavorano solo sull'ammontare dei redditi ivi prodotti (principio della fonte o della territorialità).
Di seguito andiamo ad analizzare i criteri di tassazione dei redditi da lavoro dipendente estero da parte di lavoratori fiscalmente residenti in Italia e come possono essere superate le problematiche legate alla doppia imposizione giuridica dei redditi.

La residenza fiscale dei lavoratori
La disciplina riguardante le modalità di tassazione del reddito da lavoro dipendente estero trova applicazione per tutti i lavoratori dipendenti che prestano lavoro all'estero. Per comprenderne le modalità applicative occorre soffermarsi su alcuni elementi chiave:

La residenza fiscale del soggetto, stabilita ai sensi dell'articolo 2 del DPR n 917/86 (TUIR). Per approfondire: "Residenza fiscale delle persone fisiche: la guida";
Il periodo di soggiorno del lavoratore nell'altro Stato estero.

La legislazione fiscale italiana introduce la nozione di residenza nell'articolo 2 del TUIR. Norma, questa, che considera fiscalmente residenti in Italia le persone che, per la maggior parte del periodo d'imposta, ossia per più di 183 giorni nell'anno, sono:

Iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o
Hanno nel territorio dello stato:

Il domicilio, ex art. 43 del c.c.;
La residenza, ex art. 43 c.c.

Tali requisiti sono alternativi e non concorrenti. Questo significa che è sufficiente che sussista uno solo di essi perché il contribuente sia considerato fiscalmente residente...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Polizza vita estera: tassazione e quadro RW

La polizza vita estera è un investimento finanziario effettuato con una compagnia di assicurazione non residente al fine di...

Voluntary disclosure per l’emersione di capitali esteri

Attraverso la voluntary disclosure il contribuente ha la possibilità di fare rientrare capitali detenuti illegalmente all'estero, beneficiando di sanzioni...

SIPP e Fondi Pensione corrisposti dal Regno Unito: tassazione

Le prestazioni pensionistiche britanniche SIPP e IPP sono tassate in Italia come redditi di pensione ordinari, senza beneficiare dei...

Plusvalenza da cessione di partecipazioni estere: tassazione

Tassazione della plusvalenza (o deduzione della minusvalenza) derivante dall'alienazione di azioni o quote detenute in società estere. Imposta sostitutiva...

Regimi PEX sui dividendi esteri applicati dai paesi UE

I criteri di territorialità per dividendi e plusvalenze in Europa. Come individuare le migliori esenzioni fiscali per l'incorporazione di...

Certificato di residenza fiscale in Italia

La certificazione di residenza fiscale è un documento ufficiale con valore legale che il contribuente può richiedere presso l’Agenzia...