Import One Stop Shop (IOSS) come funziona?

HomeIVA nei rapporti con l'esteroImport One Stop Shop (IOSS) come funziona?

L'Import One Stop Shop (IOSS) è un regime speciale che, su base facoltativa, consente di dichiarare e versare l'IVA in modo semplificato in relazione alle vendite a distanza di beni importati da territori terzi o Paesi terzi in spedizioni di valore intrinseco non superiore a 150 euro.

Il Regime Import One Stop Shop (IOSS) rappresenta una soluzione cruciale per le aziende di e-commerce che vendono beni ai consumatori finali nell'Unione Europea. Introdotto il 1° luglio 2021 in seguito alla direttiva 2017/2455/UE, il regime IOSS consente di dichiarare e versare l'IVA in maniera centralizzata, riducendo la complessità legata alle vendite a distanza di beni importati con un valore intrinseco non superiore a 150 euro. Questo articolo fornisce un'analisi dettagliata del regime, con un focus sulla fatturazione, esempi pratici e vantaggi per gli operatori di e-commerce.
Cos'è il regime IOSS?
Il regime IOSS è stato ideato per semplificare il pagamento dell’IVA sulle vendite transfrontaliere di beni di valore modesto importati da territori extra-UE. Questo sistema centralizzato consente ai venditori di dichiarare e versare l’IVA dovuta in tutti gli Stati membri dell’UE attraverso un’unica dichiarazione mensile, evitando l’obbligo di registrazione IVA in ciascun paese di destinazione.
Il regime si applica esclusivamente a spedizioni di valore intrinseco non superiore a 150 euro. Sono esclusi dal regime i beni soggetti ad accisa, come alcolici e tabacco, e le vendite B2B, riservandosi ai consumatori finali.
Ambito di applicazione
La disciplina è contenuta nell'art. 74-sexies1 del DPR n. 633/72 (e a livello unionale, negli artt. da 369-terdecies a 369-vicies quinquies della direttiva 2006/112/CE).
Il regime si applica alle vendite a distanza di beni importati da un territorio o da un Paese terzo (art. 38-bis co. 2 del D.L. n. 331/93) in spedizioni aventi un valore intrinseco non superiore a 150 euro, destinati a soggetti stabiliti nell'UE (privati consumatori).
Per l'applicazione del regime i beni devono essere fisicamente spediti da un territorio terzo. Pertanto, questo regime non trova applicazione ove i beni vengono ceduti solo dopo che il fornitore li ha importati nella UE. Restano, in ogni caso, esclusi dal regime i beni soggetti ad accisa (in genere prodotti alcolici o del tabacco ex art. 2, par. 3, della direttiva 2006/112/CE).
Il regime si applica anche (risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 77/E/23):

Alle vendite di beni destinati a soggetti stabiliti nello Stato membro di identificazione del fornitore;
Alle vendite effettuate secondo il modello commerciale del c.d. "dropshipping".

Adesione al regime e obblighi fiscali
L'adesione al regime IOSS è volontaria e si effettua registrandosi presso un’autorità fiscale di uno Stato membro. Gli operatori non UE, privi di stabile organizzazione nell’UE, devono nominare un rappresentante fiscale residente nell’UE per poter utilizzare il regime.
Possono avvalersi dell'IOSS in Italia:

I soggetti passivi domiciliati in Italia o ivi residenti che non abbiano stabilito il domicilio all'estero,
I soggetti passivi domiciliati o residenti fuori dell'UE che dispongono di una stabile organizzazione in Italia;
I soggetti passivi domiciliati o residenti fuori dell'UE non stabiliti in alcuno S...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Termine di emissione della fattura elettronica

La fattura elettronica immediata deve essere emessa al momento di effettuazione dell’operazione imponibile Iva, ossia dal momento della cessione...

Come emettere fattura elettronica a cliente estero?

Qual è la corretta procedura da seguire per emettere una fattura elettronica verso un soggetto estero? Come emettere fattura...

Rapporti IVA B2B con le Isole Canarie: guida operativa

Scopri perché le prestazioni di servizi verso aziende delle Canarie sono operazioni non soggette a IVA secondo l'art. 7-ter...

Regimi contabili e fiscali: scegli il più conveniente

Quali sono le variabili che influenzano la scelta del regime contabile e fiscale per le imprese in Italia: la...

Cessione interna di beni in temporanea importazione

La determinazione della territorialità IVA nella cessione di beni vincolati al regime della temporanea importazione. Nel caso in cui merce non...

Territorialità IVA dei servizi elettronici e consulenze B2C dall’estero 

Come qualificare correttamente pacchetti digitali con e‑book, video‑corsi e consulenze verso privati italiani e quali adempimenti IVA applicare. La Risposta n. 494 del 5 ottobre...