Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Il reddito di impresa nelle società di persone

Fisco NazionaleIl reddito di impresa nelle società di persone

I redditi/perdite prodotti dalle società di persone sono imputati in proporzione ai singoli soci, per l'applicazione del principio di trasparenza fiscale. I redditi prodotti dalle società di persone sono imputati a ciascun socio in modo proporzionale alla sua quota di partecipazione agli utili ed indipendentemente dalla loro percezione.

I redditi prodotti dalle società di persone sono considerati redditi dei soci componenti la compagine sociale, ai sensi dell'art. 5, co. 1, del TUIR: vale cioè il c.d. "principio della trasparenza", in virtù del quale, ai fini IRPEF, la società rappresenta uno schermo trasparente, non un soggetto autonomamente imponibile.
Ai fini Irap, le società di persone e assimilate sono invece autonomi soggetti passivi e, dunque, l'imposta viene applicata in capo all'ente collettivo e non in trasparenza ai suoi soci (articolo 3, comma 1, lettera c) D.Lgs. n. 446/1997).
Anche ai fini IRPEF, alla società fanno comunque capo alcuni obblighi formali, quali la tenuta della contabilità e la presentazione della dichiarazione dei redditi (modello Redditi S.P.), adempimenti che si configurano come strumentali rispetto all'applicazione dell'imposta personale dovuta dal socio. Il reddito imputato al socio non è considerato reddito di capitale, bensì reddito d'impresa o di lavoro autonomo, nel caso di associazioni professionali, salvo che per le società semplici, in cui è considerato reddito fondiario o, comunque, della stessa categoria di appartenenza.
Determinazione del reddito imponibile delle società di persone
Sono imponibili in Italia i redditi conseguiti dalle società di persone residenti nel territorio dello Stato, ovvero, quelle aventi l'oggetto principale, sede legale o amministrativa in Italia per la maggior parte del periodo d'imposta. L'oggetto principale dell'ente è desunto da un dato formale (l'atto costitutivo), o in alternativa da un dato di fatto (l'attività effettivamente esercitata in Italia).
In generale, le società di persone (SNC e SAS), producono sempre e comunque reddito di impresa (ex art. 6, co. 3 del TUIR), indipendentemente dall'attività esercitata (commi 1 e 2 dell'articolo 55, lettera c) del TUIR). I redditi sono imputati ai soci/associati di tali enti:

Per competenza;
Indipendentemente dall'effettiva percezione dell'utile generatosi nel periodo d'imposta;
In funzione della rispettiva percentuale di partecipazione agli utili.

Nel caso di società semplici e associazioni di professionisti, il socio/associato dovrà rideterminare il proprio reddito complessivo tenendo conto della propria quota parte di utile, indipendentemente dalla percezione: ciò, benché, usualmente, nel caso di redditi di lavoro autonomo, il reddito sia tassato per cassa, ossia al momento della percezione.
In mancanza di una diversa espressa pattuizione contenuta nell'atto costitutivo (atto pubblico o scrittura privata autenticata avente data certa, antecedente l'inizio del periodo d'imposta, o anche dopo tale scadenza, ma comunque entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell'associazione, nel caso delle associazioni professionali), i redditi sono attribuiti ai soci/associati in misura proporzionale all'ammontare dei conferimenti effettuati: se il relativo valore non risulta determinato, la ripartizione avviene in quote uguali, ai sensi dell'art...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Certificazione Unica 2025 redditi di lavoro autonomo

    La Certificazione unica per redditi di lavoro autonomo comprende prestazioni occasionali, provvigioni e compensi  a professionisti e i contribuenti...

    Retribuzioni convenzionali 2025 per il lavoro dipendente estero

    https://open.spotify.com/episode/4JJ7Pa10a7VepBvWm7dfyJ?si=nzcMUcH_RRqfWKQmmHCdIg Le retribuzioni convenzionali sono una particolare modalità di tassazione dei redditi da lavoro dipendente per lavoratori che mantengono la...

    Bilancio in forma abbreviata: le nuove soglie

    Il bilancio in forma abbreviata è un bilancio semplificato che può essere redatto dalle società che non superano determinati limiti...

    Fermo amministrativo veicoli: cos’è?

    Il fermo amministrativo, c.d. "ganasce fiscali", è una misura cautelare che ha la funzione, mediante l'apposizione di un "blocco"...

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...