Obbligo esterometro anche per i forfettari

Anche i contribuenti in regime forfettario sono...

Rottamazione cartelle: 120 rate senza interessi

La Lega lancia una proposta per una...

Contributi INPS artigiani e commercianti: novità 2025

https://youtube.com/shorts/x9riX_N4pZg L'INPS con la Circolare n. 38 del...

Decreto Milleproroghe 2025: tutte le novità

NewsDecreto Milleproroghe 2025: tutte le novità

Le principali proroghe introdotte dal governo per affrontare le sfide del 2025 con il Decreto Milleproroghe.

Il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024), durante il suo iter di conversione in legge, introduce importanti modifiche al calendario fiscale. Per quanto riguarda la definizione agevolata delle cartelle è stata scartata la possibilità di una rottamazione quinquies.

Tuttavia, una delle novità più importanti riguarda la possibilità di riammissione alla rottamazione quater per i decaduti. I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento entro il 31 dicembre 2024 potranno presentare una nuova dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2025. Il pagamento degli arretrati, con interessi al 2% annuo dal 1° novembre 2023, potrà essere effettuato:

  • in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025;
  • in un massimo di dieci rate consecutive.

Nell’emendamento non trova spazio la proroga per l’adesione al concordato preventivo biennale.

Conversione Decreto Milleproroghe 2025: rottamazione cartelle e scadenze fiscali

Svanita la possibilità di una rottamazione quinquies delle cartelle, ma resta la possibilità che venga effettuata una proroga della rottamazione quater, per i contribuenti che nei mesi scorsi non hanno provveduto al pagamento nei tempi previsti. Basta saltare una rata per perdere il beneficio.

In pratica, vengono riaperti i termini per la rottamazione quater per coloro che non hanno pagato le rate dovute. La precedente formulazione l’adesione sarebbe dovuta avvenire entro il 30 aprile 2025.

La nuova formulazione per adesso, esclude la proroga di due mesi per aderire al concordato preventivo biennale per il 2025-2026, dal 31 luglio 2025 al 30 settembre 2025 precedentemente prevista nell’emendamento ritirato.

L’emendamento prevede anche nuovi scadenze per la dichiarazione dei redditi 2025. Prevedeva lo spostamento al 17 marzo 2025 del termine del 28 febbraio, una modifica con effetto a cascata anche sulla data di avvio della fase di presentazione, che sarebbe passata dal 15 al 30 aprile.

I lavori sul testo sono ancora in corso e il provvedimento dovrebbe arrivare domani, 13 febbraio, in Aula per le votazioni prima di passare alla Camera.

Tra le altre possibili novità in arrivo con la conversione in legge del decreto Milleproroghe c’è anche un nuovo rinvio dell’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza catastrofale. Il termine è fissato attualmente per il 31 marzo.

Le diverse proposte di emendamento prevedono uno spostamento al 30 giugno, a fine anno o al 31 gennaio 2026.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Regime IFICI in Portogallo per professionisti

    Il Portogallo ha previsto l'applicazione del nuovo regime NHR 2.0 (denominato IFICI) volto ad incentivare l'ingresso nel Paese di...

    Lavoro interinale: come funziona e durata del contratto

    In genere, quando si parla di lavoro interinale si fa riferimento ad una particolare tipologia di lavoro occasionale. In...

    Esterometro per operazioni transfrontaliere: istruzioni

    Che cos'è l'esterometro La comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”), è stata introdotta dall'art. 1, co. 1103 della Legge n....

    Operazioni interne con la stabile organizzazione: profili Iva

    Nelle aziende che operano in ambito internazionale può accadere che la casa madre, situata in uno Stato UE, decida...

    Responsabilità professionale del consulente fiscale

    Il concorso di responsabilità del consulente fiscale è un tema di grande importanza nel mondo degli affari. Il consulente...

    Fondo patrimoniale per il patrimonio familiare

    Il fondo patrimoniale è un complesso di beni determinati, costituito da uno o da entrambi i coniugi o da...