Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Corrispettivi fatture e ricevute nel settore alberghiero

IVA nei rapporti con l'esteroCorrispettivi fatture e ricevute nel settore alberghiero

Settore alberghiero: corrispettivi, ricevute, documento commerciale e fattura. Gestione fiscale dei documenti in caso di prenotazione con agenzie di viaggio.

L'art. 22, co. 1, punto 2), del DPR n. 633/72, indica che l'emissione della fattura non è obbligatoria, se non è richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell'operazione per le prestazioni alberghiere. Le prestazioni nel settore alberghiero sono esonerate dall'obbligo di emissione della fattura. Pertanto, i corrispettivi percepiti possono essere documentati attraverso emissione di ricevuta o documento commerciale (scontrino fiscale).
La ricevuta fiscale nel settore alberghiero
La ricevuta fiscale deve essere emessa attraverso modulo prestampato e numerato progressivamente in duplice esemplare. L'originale deve essere consegnato al cliente. La ricevuta deve contenere i seguenti elementi obbligatori:

Denominazione o ragione sociale o cognome e nome, indirizzo dell'esercizio dove si svolge l'attività, luogo dove sono conservate le ricevute e partita Iva dell'emittente;
Numero progressivo e data;
Descrizione (natura, qualità e quantità) dei beni ceduti o dei servizi prestati;
Corrispettivi dovuti o pagati, comprensivi di Iva.

La compilazione della ricevuta è relativamente semplice. Occorre prestare attenzione al fatto che la ricevuta deve essere emessa anche in caso di versamento di acconti. Successivamente, al momento dell'erogazione del saldo deve essere emessa ulteriore ricevuta per la differenza, riportando gli estremi della ricevuta emessa in acconto.
La fattura nel settore alberghiero
La fattura nel settore alberghiero deve essere emessa su richiesta del cliente nel momento di effettuazione dell'operazione. Il documento deve riportare la natura della transazione ed il pagamento. La fattura, da emettere in formato elettronico, deve contenere i seguenti elementi obbligatori:

Il numero progressivo (annuale o sequenziale infinito), la data di emissione del documento;
I dati identificativi del soggetto emittente, comprensivi di nome o ragione sociale con partita IVA o codice fiscale, indirizzo e iscrizione al Registro delle Imprese;
I dati identificativi del soggetto acquirente, comprensivi di nome o ragione sociale con partita IVA o codice fiscale e indirizzo;
La tipologia e la quantità dei beni ceduti con il loro prezzo unitario e complessivo;
La tipologia di pagamento con gli estremi per poter effettuare l'operazione;
L’aliquota e l’ammontare dell’IVA;
Eventuali sconti;
Il totale imponibile della fattura.

Termine di emissione della fattura
Il co. 4 dell’art. 21 del DPR n. 633/72 prevede un termine di dodici giorni di tempo per l’emissione della fattura. Infatti, è consentito emettere le fatture entro 12 giorni dalla data di effettuazione delle operazioni, determinata ai sensi dell’art. 6 del DPR n. 633/72.
Tuttavia, per le prestazioni alberghiere è ammessa la possibilità di sfruttare la c.d. "fattura differita". Questa può essere trasmessa telematicamente entro il termine del giorno 15 del mese successivo rispetto a quello di effettuazione delle operazioni. È possibile emettere fatture differite per le prestazioni di servi...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Stabile organizzazione estera: aspetti contabili

    Nel processo di internazionalizzazione di un'impresa la creazione di una brach estera si contrappone alla creazione di una società...

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...