Decreto Milleproroghe è legge: tutte le novità

La Camera ha approvato il Decreto Milleproroghe...

Sistema Tessera Sanitaria: come funziona?

Che cos'è il Sistema Tessera Sanitaria Il...

Come ottenere la certificazione Unica INPS

Fisco NazionaleDichiarazione dei redditiCome ottenere la certificazione Unica INPS

La Certificazione Unica INPS è documento indispensabile per la presentazione del modello 730 dei pensionati e dei percettori di misure a sostegno del reddito (come NASPI, disoccupazione, etc). Vediamo tutte le procedure utili per ottenerla tramite il portale INPS online.

Se stai per apprestarti alla presentazione della dichiarazione dei redditi devi sapere come reperire il proprio modello CU. I contribuenti che nell’anno oggetto di dichiarazione hanno percepito redditi dall’INPS possono procedere a scaricare la Certificazione Unica INPS. In particolare, infatti, è possibile procedere a scaricare la CU INPS direttamente dal sito dell’istituto previdenziale. In alternativa, rimane comunque possibile chiedere il modello CU attraverso i canali tradizionali, come la richiesta in ufficio.

L’INPS annualmente ha l’obbligo di rilasciare questo documento a tutti i soggetti percettori di reddito, generalmente nel mese di marzo con riferimento al periodo di imposta precedente. Questo è quanto prevede l’articolo 4, comma 6-ter e 6-quater del DPR n. 322/98.

Quali redditi accerta la Certificazione Unica dell’INPS

Possiamo dire che la Certificazione Unica INPS accerta il conseguimento dei seguenti redditi:

  • Redditi da lavoro dipendente ed assimilati erogati dall’istituto ai propri dipendenti. Oppure redditi erogati ai contribuenti come forma di sostegno al reddito (es. assegno di inclusione e lavoro, Naspi, indennità di disoccupazione, Dis Col, etc);
  • Redditi da pensione. Si tratta dei redditi erogati dall’INPS da tutti i percettori di pensione;
  • I redditi da lavoro autonomo. Redditi erogati a consulenti dall’istituto di previdenza;
  • Redditi da provvigione e
  • Infine, redditi diversi.

Detto questo, se hai percepito redditi dall’INPS e devi presentare la dichiarazione dei redditi devi necessariamente avere a disposizione il documento riepilogativo dell’INPS.


Quando viene rilasciata

Se hai percepito redditi da parte dell’INPS nel corso dell’ultimo anno devi necessariamente ricevere la Certificazione Unica. Il modello CU emesso online dall’INPS è un documento ove viene inserito il reddito erogato al contribuente. Assieme al reddito devono essere presenti anche le ritenute fiscali e previdenziali. Insomma, tutti redditi e le relative ritenute. Questo modello è fondamentale per il contribuente in quanto è propedeutico alla possibilità di compilare correttamente la propria dichiarazione dei redditi. L’istituto di previdenza, infatti, è tenuto a rilasciare le certificazioni uniche nel corso del mese di marzo, con riferimento al periodo di imposta precedente. Sostanzialmente, il contribuente ha qualche mese di tempo, per reperire la propria CU e con questa andare a predisporre, qualora ne sia obbligato, la propria dichiarazione dei redditi.

Come scaricare la Certificazione Unica online dall’INPS

Nel caso in cui il contribuente debba ottenere la certificazione unica da parte dell’INPS ha a propria disposizione diverse modalità per la richiesta. Vediamole meglio di seguito.

Richiesta tramite procedura online – cassetto previdenziale

La modalità più semplice e diretta per il rilascio della certificazione da parte dell’INPS è seguire la procedura telematica online. È necessario, infatti, essere in possesso degli accessi SPID per poter accedere al proprio cassetto previdenziale sul portale dell’INPS e scaricare direttamente dalla specifica sezione dedicata il documento richiesto. Per accedere alla procedura di richiesta online della CU da parte dell’INPS segui il link sottostante per avere accesso diretto al portale web dell’istituto: Richiesta modello CU INPS dal cassetto previdenziale.

La procedura da seguire per scaricare tale documento è la seguente:

  • Accedere alla propria area personale “MyINPS“;
  • Seguire il presente percorso di navigazione:
    • Prestazioni e servizi” –> “Tutti i servizi” –> “Certificazione unica (Cittadino)” –> “(codice fiscale e PIN)“.

Per quanto riguarda il possesso delle credenziali SPID, è opportuno precisare che queste devono essere credenziali di secondo livello o superiore, da richiedere agli Identity Provider accreditati dall’AGID. È inoltre possibile visualizzare e scaricare su smartphone/tablet la propria CU anche tramite l’apposito servizio “Certificazione Unica”. Si tratta del servizio disponibile all’interno dell’APP istituzionale “INPS mobile”, scaricabile dagli store Android e Apple.

Modalità alternative per la richiesta all’INPS

In alternativa alla possibilità di scaricare la Certificazione Unica dal portale INPS, l’istituto mette a disposizione delle modalità alternative. L’INPS, infatti, lascia a disposizione diverse modalità per entrare in possesso del modello CU, utile per la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF). Attualmente i canali alternativi a quello online messi a disposizione dell’INPS per ottenere il modello CU sono i seguenti. Si tratta di 8 possibilità alternative tra loro.

Richiesta personale recandosi presso le sedi territoriali INPS

La prima possibilità per la fruizione della Certificazione Unica INPS è la richiesta ad uno sportello dedicato nelle sedi INPS. L’istituto ha messo a disposizione, presso ogni sede territoriale, uno sportello dedicato al rilascio del documento. Se si sceglie questa modalità è sufficiente fare richiesta allo sportello per ottenere, immediatamente, la CU. In alternativa, è possibile anche delegare alla richiesta un familiare o parente, che deve essere munito di apposita delega (e copia di documento di identità del soggetto delegante) alla richiesta ed al ritiro della CU.

Richiesta tramite postazioni informatiche self-service

Una seconda procedura per la richiesta della CU INPS, alternativa alla richiesta del modello online, è quella di interagire con gli archivi informatici dell’istituto. L’INPS ha messo a disposizione delle postazioni informatiche self-service, utili a visualizzare e stampare la documentazione. Una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali è possibile procedere alla stampa della Certificazione Unica.

Richiesta tramite posta elettronica certificata (PEC)

Altra procedura alternativa di richiesta è quella che prevede l’utilizzo della PEC per la richiesta della CU all’INPS. I contribuenti in possesso di posta elettronica certificata possono ottenere l’invio direttamente sull’indirizzo della propria PEC, previa richiesta di istanza da presentare la seguente indirizzo: [email protected].

Alla PEC deve essere allegato il documento di identità del soggetto percettore del reddito. Anche in questo caso è possibile operare in virtù di delega scritta, per la richiesta per conto di altri soggetti.

Richiesta per il tramite intermediari

In alternativa, alle procedure seguenti è possibile delegare un intermediario alla richiesta della certificazione all’INPS. Il professionista dedicato alla consulenza e assistenza fiscale in possesso di PIN e di certificato ENTRATEL ha la possibilità di visionare e scaricare il modello CU INPS. Allo stesso modo ha la possibilità di accesso al documento anche il professionista a cui il contribuente ha conferito l’accesso al proprio cassetto previdenziale.

Attraverso Comuni e strutture pubbliche

Sia i Comuni che le Pubbliche Amministrazioni possono sottoscrivere protocolli con l’INPS. Il protocollo è volto all’attivazione di un punto “cliente / servizio“. Attraverso questo protocollo anche Comuni ed enti della PA sono soggetti all’assistenza per i soggetti che intendono presentar e il modello 730.

Richiesta per il tramite dello sportello mobile

Lo sportello mobile è un servizio INPS online dedicato a particolari categorie di utenti. Si tratta, ad esempio, delle seguenti categorie di reddito:

  • Ultraottantenni titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione;
  • Titolari di indennità speciale, indipendentemente dall’età, appartenenti alle categorie dei ciechi civili.

Richiesta online per i pensionati residenti all’estero

pensionati Italiani residenti all’estero possono richiedere la certificazione online, fornendo:

  • I propri dati anagrafici e
  • Il numero di codice fiscale 

La comunicazione deve essere effettuata ai seguenti numeri telefonici dedicati:

  • 0039- 06.59058000
  • 0039-06.59053132,

con orario 8.00 –19.00 (ora italiana).

Richiesta per conto di soggetto deceduto

L’erede può richiedere il rilascio della certificazione del soggetto deceduto, attraverso il canale di posta elettronica ordinaria scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].

In alternativa, rimane sempre possibile utilizzare uno dei seguenti canali ufficiali:

  1. Recarsi presso gli sportelli dell’INPS;
  2. Effettuare richiesta online, sul servizio dedicato presente sul portale INPS;
  3. Effettuare richiesta tramite contact center al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164164 da rete mobile;
  4. Effettuare richiesta tramite intermediari autorizzati, come i Caf e i patronati.

Richiesta tramite delega: come funziona

La certificazione unica può essere rilasciata anche a persona diversa dal titolare del trattamento economico percepito. Per questo, la richiesta può essere presentata sia dalla persona delegata che da parte degli eredi del soggetto titolare deceduto.

Nel primo caso, la richiesta deve essere corredata dalla delega, con la quale si autorizza esplicitamente l’INPS al rilascio della documentazione richiesta e dalla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegante e del delegato.

Nel secondo caso, in cui la richiesta sia presentata da eredi del titolare della prestazione, la stessa deve essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Questo ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445/2000, con la quale il richiedente attesti la propria qualità di erede, unitamente alla fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Correzione dei dati contenuti nella CU

Le istruzioni per la compilazione della Certificazione Unica prevedono espressamente che, qualora il contribuente individui errori o informazioni non corrette, è tenuto a rivolgersi al proprio sostituto d’imposta. Questi, è chiamato ad andare ad effettuare la correzione dei dati. L’INPS, infatti, consente alle strutture territoriali dell’istituto di procedere alla rettifica della CU predisposta. Tale rettifica può comportare anche la rideterminazione anche del conguaglio fiscale per il contribuente.

Una volta terminata la procedura di rettifica della CU, l’interessato ne viene messo a conoscenza attraverso una comunicazione che viene inviata dall’INPS attraverso:

  • Posta ordinaria;
  • posta elettronica certificata (PEC);
  • Accedendo ai Servizi Fiscali presenti all’interno della propria area personale “MyINPS”.

Approfondimenti

Se desideri approfondire la tematica legata puoi visionare i seguenti articoli collegati:

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Marchio come strumento di pianificazione fiscale

    Quando si parla di pianificazione fiscale non è possibile sottovalutare l'importanza legata allo sfruttamento dei beni immateriali (come marchi,...

    Titoli di Stato esclusi dall’ISEE fino a 50.000 euro: approvato il decreto

    Dal 2025 i titoli di Stato sono esclusi dal calcolo dell’ISEE fino a 50mila euro. Dopo più di un...

    Decreto Milleproroghe è legge: tutte le novità

    La Camera ha approvato il Decreto Milleproroghe con 165 voti favorevoli, 105 contrari e 3 astenuti. Introduce importanti modifiche al calendario...

    Ricevuta prestazione occasionale: istruzioni di compilazione

    La ricevuta è l'elemento indispensabile per tutti i soggetti che si trovano ad effettuare una prestazione occasionale. Si tratta...

    Scomputo della ritenuta di acconto del professionista

    Il professionista può portare a scomputo della sua IRPEF dovuta, la ritenuta d'acconto subita, da parte dei committenti che...

    Sistema Tessera Sanitaria: come funziona?

    Che cos'è il Sistema Tessera Sanitaria Il Sistema Tessera Sanitaria o "SistemaTS" è stato istituito ai sensi dell'art. 50 della...