Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Bonus mobilità: come fare domanda?

HomeNewsBonus mobilità: come fare domanda?

Sarà possibile chiedere il rimborso per il bonus mobilità fino al 9 dicembre 2020.

Sarà possibile richiedere il rimborso per il Bonus mobilità fino al 9 dicembre 2020. La bozza della Legge di Bilancio 2021, ha stanziato 100 milioni di euro.

E’ possibile effettuare richiesta per il Bonus bici utilizzando le credenziali Spid, fino al 9 dicembre 2020. La bozza della Legge di Bilancio 2021, ha stanziato 100 milioni di euro.

Cos’è il Bonus mobilità?

Il Decreto Rilancio, ha stanziato 120 milioni di euro per la mobilità sostenibile. Tra questi una parte è destinata al bonus bici, finalizzati ad incentivare l’acquisto e l’utilizzo di biciclette anche elettriche e monopattini elettrici.

Possono usufruire del bonus bici i maggiorenni che hanno la residenza nei capoluoghi di Regione e di Provincia anche sotto i 50.000 abitanti, nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti). Il Bonus non necessita di rottamazione ed è un contributo, per l’anno 2020, pari al 60% della spesa sostenuta e comunque non superiore a 500 euro.

Come sarà erogato il Bonus?

Nella prima fase, ovvero dal 3 novembre, il bonus era usufruibile mediante un buono per acquistare la bici in negozio, e gli acquirenti potevano richiederlo, mediante la piattaforma web.

Dal 9 novembre sono stati riaperti i termini per la presentazione di nuove domande, per i rimborsi, in quanto, il plafond è già esaurito.

Chi presenterà la domanda tra il 9 novembre e il 9 dicembre, non riceverà il rimborso nel 2020 ma a gennaio 2021. La nuova finestra temporale è dedicata per chi ha acquistato una bicicletta, anche con pedalata assistita, monopattini anche elettrici, , così ma anche, per i servizi di sharing mobility dal 4 maggio al 2 novembre.

Come funziona il Bonus mobilità?

E’ possibile presentare la richiesta per il bonus bici, soltanto mediante il canale digitale messo a disposizione dal ministero.

I richiedenti dovranno essere in possesso dell’identità digitale SPID.

Ogni persona potrà usufruire del bonus soltanto una volta.

Come chiedere il rimborso entro il 9 dicembre?

Per chiedere il rimborso, è necessario registrarsi sul sito messo a disposizione dal ministero con le proprie credenziali SPID, e inserire tutte le informazioni richieste, come l’IBAN e la fattura o scontrino parlante.

I rimborsi arriveranno all’inizio del 2021.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...

    Modello 730/2025: le principali spese che si possono detrarre

    Il modello 730/2025 è un modello dichiarativo che i lavoratori dipendenti e pensionati sono chiamati a compilare e trasmettere...