Regime Iva dello spettacolo: normativa e aliquote

HomeIVA nei rapporti con l'esteroRegime Iva dello spettacolo: normativa e aliquote

La disciplina ai fini Iva delle attività di spettacolo. Attività soggette alla disciplina Iva ordinaria o alla disciplina del regime speciale ai sensi dell'articolo 74-quater del DPR n. 633/72.

Di seguito andremo ad analizzare al disciplina ai fini Iva delle attività di spettacolo. Il legislatore ha voluto distinguere le attività che presentano prevalentemente aspetti ludici e di puro divertimento da quelle che assumono anche una connotazione culturale. Le prime, quelle ludiche vengono assoggettate all'imposta sugli intrattenimenti ed al regime speciale Iva. Le seconde, quelle con connotazione culturale, sono assoggettate ad Iva con il regime ordinario.
Le attività ludiche rientrano nel c.d. "intrattenimento", il quale comporta la partecipazione attiva all'evento, mentre si parla di "spettacolo" quando si ha una partecipazione passiva. La disciplina Iva delle operazioni effettuate nel settore dello spettacolo è contenuta all'interno dell'art. 74-quater del DPR n. 633/72. Solo per alcune tipologie di soggetti di minori dimensione è applicabile il regime speciale di cui all'art. 74-quater, co. 5 del DPR n. 633/72. Di seguito, andiamo ad analizzare i principali elementi che caratterizzano l'applicazione dell'Imposta sul valore aggiunto per le attività spettacolistiche.
Le attività di spettacolo
Al fine di individuare quali siano le attività rientranti nel regime dello spettacolo, ai fini Iva, occorre prendere a riferimento la Tabella C, allegata al DPR n. 633/72. Di seguito una tabella riepilogativa delle attività di spettacolo che sono soggette al regime Iva ordinario, o al regime speciale, di cui all'art. 74-quater, co. 5.

Punto
Tipologia di attività
Aliquota Iva

1)
Spettacoli cinematografici e misti di cinema e avanspettacolo, comunque ed ovunque dati al pubblico anche se in circoli e sale private.
10%

2)
Spettacoli sportivi, di ogni genere, ovunque si svolgono.
10% - (prezzo fino a €. 12,91)22% - (prezzo superiore a €. 12,91)

3)
Esecuzioni musicali di qualsiasi genere esclusi i concerti vocali e strumentali, anche se effettuate in discoteche e sale da ballo qualora l’esecuzione di musica dal vivo sia di durata pari o superiore al 50% dell’orario complessivo di apertura al pubblico dell’esercizio, escluse quelle effettuate a mezzo elettrogrammofoni a gettone o a moneta o di apparecchiature similari a gettone o a moneta; lezioni di ballo collettive; rievocazioni storiche, giostre e manifestazioni similari.
22%

4)
Spettacoli teatrali di qualsiasi tipo, compresi balletto, opere liriche, prosa, operetta, commedia musicale, rivista; concerti vocali e strumentali, attività circensi e dello spettacolo viaggiante, spettacoli di burattini, marionette e maschere, ovunque tenuti.
10%

5)
Mostre e fiere campionarie; esposizioni scientifiche, artistiche e industriali, rassegne cinematografiche riconosciute con decreto dei Ministro delle Finanze ed altre manifestazioni similari.
22%

6)
Prestazioni di servizi fornite in locali aperti al pubblico mediante radiodiffusioni circolari, trasmesse in forma codificata; la diffusione radiotelevisiva, anche a domicilio, con accesso condizionato effettuata in forma digitale a mezzo di ret...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Non imponibilità IVA cessione navi in alto mare: condizioni

Come applicare correttamente l'articolo 8-bis del DPR n. 633/72 per l'acquisto di navi destinate ad attività commerciali e di...

Cessione marchio con diritti IP: IVA e imposta di registro

La cessione di un marchio con i diritti IP collegati integra una prestazione di servizi rilevante ai fini IVA...

Quando le operazioni tra branch diventano rilevanti IVA

L’adesione della casa madre al regime di gruppo IVA pezza l’unitarietà soggettiva anche tra le succursali e le operazioni...

Detrazione IVA all’importazione di beni di proprietà di terzi

Come esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA doganale quando si importano beni di terzi per l'attività d'impresa. La risposta...

Aggiustamenti transfer pricing IVA: quando rilevano

Gli aggiustamenti di transfer pricing diventano rilevanti ai fini IVA quando: sono a titolo oneroso (in denaro o natura);...

Formazione online e prestazioni didattiche: IVA

Criteri di determinazione dell'IVA nelle prestazioni di corsi online (ecommerce diretto) da non confondere con l'erogazione di prestazioni didattiche...