Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Maxi bonus assunzioni fino al 130% per il 2025

NewsMaxi bonus assunzioni fino al 130% per il 2025

Nella Legge di Bilancio, sembra che, oltre all’estensione del taglio del cuneo fiscale arriverà la conferma per il 2025, della maxi deduzione, che arriva fino al 130% in caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con persone che appartenenti a categorie svantaggiate. E’ previsto solo per le assunzioni a tempo indeterminato dall’art. 4 del decreto legislativo numero 216 del 2023.

Le aziende che assumeranno potranno beneficiare di una maggiorazione pari al 120% del costo ammesso in deduzione, che arriva fino al 130% se i nuovi assunti appartengono alle categorie svantaggiate. Sono esclusi dal novero dei beneficiari i soggetti che non sono titolari di reddito d’impresa.

A dare le anticipazioni per il prossimo anno è il presidente della Commissione Finanze della Camera, nell’intervista pubblicata dal quotidiano IlSussidiario.net il 23 agosto:

“Taglio del cuneo fiscale, maxi-deduzione ‘più assumi meno paghi’, defiscalizzazioni delle assunzioni di donne con figli, under 35 o persone con difficoltà, bonus asilo nido: sono tutte misure che, presenti nella scorsa Legge di Stabilità, saranno confermate e in alcuni casi rinforzate. Ma l’intenzione è quella di lavorare anche sul ‘ceto medio’ in modo da abbassare la pressione fiscale (IRPEF) anche ai redditi fino a 50.000 euro”

Maxi bonus assunzioni anche per il 2025

Le aziende che con nuove assunzioni aumentano i propri occupati potranno beneficiare di una maggiorazione pari al 120% del costo ammesso in deduzione, che può arrivare fino al 130% se i nuovi assunti rientrano nelle categorie svantaggiate.

Le aziende potranno incrementare il costo di lavoratrici e lavoratori da ‘scontare’ ai fini fiscali: la maggiorazione dell’importo deducibile è del 20% (che porta quindi la deduzione totale al 120%), e sale di un ulteriore 10%, al 30% (pari a una deduzione del 130%) in caso di assunzione di soggetti appartenenti alle categorie svantaggiate, tra cui persone con disabilità, donne con almeno 2 figli minorenni o prive di impiego regolarmente retribuito, donne vittime di violenza, giovani ammessi agli incentivi all’occupazione, lavoratori molto svantaggiati.

Ti consigliamo anche la lettura di: “Bonus assunzione under 35 al via dal 1° settembre”

Chi è escluso?

Sono esclusi dal novero dei beneficiari dell’agevolazione i soggetti che non sono titolari di reddito d’impresa, come gli imprenditori agricoli o coloro che svolgono attività commerciali in via occasionale.

L’Istat a inizio luglio ha chiarito che l’introduzione della deduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale riguarderà solo il 5,6% delle imprese. Il 25,3% delle aziende risulterà invece svantaggiato dalla soppressione dell’ACE, l’Aiuto alla Crescita Economica, a causa della eliminazione della deducibilità della remunerazione figurativa del capitale proprio.

I dati dell’Istat sull’occupazione

Secondi i dati dell’Istat, i lavoratori occupati in Italia a giugno 2024 erano 23 milioni e 949mila, 337mila in più rispetto al giugno del 2023. La crescita è dovuta all’aumento di 465mila dipendenti permanenti (arrivati a 16 milioni e 37mila) e di 121mila autonomi (5 milioni e 144mila), e alla diminuzione di 249mila dipendenti a termine (scesi a 2 milioni e 768mila).

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Veronica Rossetti
    Veronica Rossetti
    Copywriter. Scrivo di economia, fisco, lavoro, parità di genere e sostenibilità sociale e ambientale.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...