Approccio look through nel quadro RW

Approccio look through per conti correnti e partecipazioni societarie (in società non quotate) per cui si detiene una partecipazione rilevante ai fini antiriciclaggio e localizzata in paese non collaborativo (non "white list").

Una casistica di compilazione del quadro RW legato al monitoraggio fiscale di attività patrimoniali e finanziarie di fonte estera riguarda il caso della detenzione di attività estere (obbligazioni, immobili, conti correnti, etc) per il tramite di società residente all'estero. Ipotizziamo una persona fisica fiscalmente residente in Italia che, ad esempio, possiede una quota di partecipazione del 50% in una società estera.
Tale soggetto è tenuto ad adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale attraverso la compilazione del quadro RW del modello Redditi P.F., questo sia nel caso in cui detenga (o meno) una percentuale di partecipazione ritenute rilevante ai fini della normativa antiriciclaggio. Lo stesso contribuente, qualora detenga la partecipazione nella società estera per il tramite di una società di diritto italiano non è più chiamato a dover assolvere gli obblighi di monitoraggio fiscale della partecipazione e nemmeno delle attività estere detenute per il tramite della società. Tuttavia, le cose si complicano quando la partecipazione detenuta direttamente dal soggetto residente è rilevante per la normativa antiriciclaggio e la società è residente in un paese considerato non collaborativo ai fini fiscali (non "white list").
All'interno del quadro RW, una persona fisica fiscalmente residente che possiede una partecipazione rilevante ai fini della disciplina antiriciclaggio in una società residente in un Paese considerato “non collaborativo” deve indicare, in luogo del valore della partecipazione:

Il valore degli investimenti detenuti all’estero dalla società e delle attività estere di natura finanziaria intestati alla società;
Nonché la percentuale di partecipazione posseduta nella società stessa.

Questa modalità è il c.d. “approccio look through”, che supera la mera titolarità dello strumento finanziario partecipativo dando rilevanza, ai fini del monitoraggio fiscale, al valore dei beni di tutti i soggetti “controllati” situati in Paesi non collaborativi e di cui il contribuente risulti nella sostanza “titolare effettivo”.
Quali sono i presupposti dell'approccio look through?
Come precisato dal Provvedimento 18 dicembre 2013 dell'Agenzia delle Entrate e dalla Circolare n. 38/E/2013 è necessario, per il contribuente residente, evidenziare con particolare accortezza alcune tipologie di investimento detenute in un paese non collaborativo (ovvero non considerato white list secondo il D.M. 4 settembre 1996). In particolare, l'approccio look through deve essere applicato, per le partecipazioni societarie, in presenza dei seguenti presupposti:

Possesso di una partecipazione societaria rilevante secondo la normativa antiriciclaggio;
La partecipazione deve essere riferita ad una società situata in un paese non considerato white list secondo il D.M. 4 settembre 1996. Rientrano nella casistica anche i Paesi che, pur non inclusi nella white list, prevedono un adeguato scambio di informazioni tramite una Convenzione per evitare la dop...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Tassazione dei lavoratori frontalieri

    I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un...

    Assegno unico genitori separati e non conviventi 

    L’assegno unico universale per i figli a carico è stato introdotto dal Decreto Legislativo 21 Dicembre 2021 e si...

    Detrazione box auto 2025, cosa sapere e come ottenerla

    Se hai acquistato o costruito un box auto o un garage hai diritto alla detrazione del 50 per cento delle spese sostenute per...

    Common Reporting Standard (CRS): scambio automatico di informazioni

    Ho deciso di dedicare un articolo per spiegare un concetto molto importante nella fiscalità internazionale. Mi riferisco al sistema...

    Le operazioni IVA con Campione d’Italia

    Campione d'Italia rappresenta una peculiare anomalia nel panorama fiscale e doganale italiano ed europeo. Questo piccolo comune italiano in...

    Indagini finanziarie: come funzionano e come difendersi

    L'accertamento basato su indagini finanziarie è sicuramente uno di quelli a cui nessun contribuente vorrebbe mai essere sottoposto. Questo...