Certificati di residenza fiscale nell’accertamento per esterovestizione

HomeFiscalità InternazionaleCertificati di residenza fiscale nell'accertamento per esterovestizione

Il ruolo dei certificati di residenza fiscale estera nell'attività di indagine da parte dell'Amministrazione finanziaria per esterovestizione societaria. Vediamo le indicazioni di prassi ed alcune riflessioni sull'argomento.

Il concetto di residenza fiscale assieme a quello di esterovestizione societaria sono quelli più dibattuti in ambito giurisprudenziale. Per questo motivo ho pensato di soffermare la mia attenzione su un aspetto importante. Vale a dire l'importanza per l'Amministrazione finanziaria italiana dei certificati fiscali esteri. Si tratta delle certificazioni di residenza fiscale estera, rilasciate dall'Amministrazione finanziaria del Paese estero su richiesta del contribuente interessato.
Il dibattito sull'effettiva validità dei documenti fiscali rilasciati da uno Stato estero si pone all'interno della gestione dell'onere della prova in caso di accertamento della residenza fiscale. Più in dettaglio l'obiettivo di questa analisi è quello di capire fino a che punto queste certificazioni, specie davanti ad una contestazione di esterovestizione societaria, possono essere fatte valere sia nell'ambito di un procedimento fiscale di verifica. Naturalmente, l'analisi è del tutto personale e non si pone come elemento esaustivo sul tema. Vediamo, quindi, alcuni spunti di prassi riguardanti i certificati fiscali esteri.
Certificati di residenza fiscale estera nella normativa nazionale
Il primo aspetto da prendere in considerazione è che la normativa fiscale interna non contempla alcuna valenza probatoria nei confronti dei certificati fiscali esteri. Ovvero, di quelle certificazioni rilasciate dalle autorità fiscali estere per identificare la residenza fiscale di un soggetto o di una società. In buona sostanza, si tratta di quei documenti ufficiali rilasciati anche in virtù della presenza di Convenzioni contro le doppie imposizioni tra l'Italia ed il Paese estero di residenza del soggetto istante. Tuttavia, detto questo, vi sono due casi nei quali il documento di residenza fiscale estera viene contemplato nella nostra normativa fiscale nazionale. Si tratta delle seguenti:

La disciplina sull'esenzione da ritenuta in uscita per interessi e royalties di cui all'art. 26-quater del DPR n. 600/73;
La disciplina sull'esenzione da tassazione per i dividendi incassati e pagati tra società italiane ed estere appartenenti allo stesso gruppo.

Nell'articolo 26-quater del DPR n. 600/73, nel dettare le condizioni al ricorrere delle quali il sostituto di imposta residente in Italia può erogare all'interno del gruppo interessi o royalties in esenzione da ritenuta, viene semplicemente stabilito che il certificato estero - richiesto per accedere al regime di esonero - ha validità per un anno decorrente dalla data del rilascio.
In tema di esenzione da tassazione (al 95%) di ritenuta per i dividendi incassati e pagati tra società italiane ed estere appartenenti allo stesso gruppo, si rintraccia una valenza probatoria. Infatti, tra i requisiti richiesti per aver accesso al regime, oltre quelli della forma legale e del regime fiscale, vi è anche quello della residenza fiscale in uno Stato membro dell'Unione europea. Infatti, l'individuazione della residenza fiscale della società può es...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Eliminazione della doppia imposizione per cittadini USA residenti

Come evitare la doppia imposizione per i cittadini americani residenti in Italia: guida al credito d’imposta e agli obblighi...

SAGL svizzere e frontalieri: la riqualificazione fiscale

https://open.spotify.com/episode/3AzE8BZsp03st1rO2bVT8h?si=1bWPVPnzTpiF8iQOLqg7sA Gli accertamenti fiscali nei confronti dei soci-dipendenti di SAGL ticinesi: strategie difensive, giurisprudenza e prospettive future. Dalla fine del...

Regime forfettario e prestazioni verso gli Stati Uniti

https://open.spotify.com/episode/6nzsJra21479UeI6hgWqhX?si=0DHoWkWTSkWOJOVZTsDsvA Come gestire correttamente fatturazione, ritenute fiscali e adempimenti internazionali per professionisti in regime forfettario. Sempre più professionisti in regime forfettario...

Consulenza fiscale strategica internazionale per imprese

Come strutturare il tuo business globale evitando doppie imposizioni e rischi normativi, con Fiscomania.com. Hai mai ricevuto una richiesta di...

Trasferirsi in Malesia: tassazione territoriale

Come trasferirsi in Malesia e pagare tasse solo sui redditi locali: vantaggi fiscali, requisiti e procedure per privati e...

Corporate governance for-profit vs non-profit negli Stati Uniti

Esplora le principali differenze nella corporate governance tra le for-profit e non-profit corporations negli Stati Uniti. Scopri come le...