Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

TFR e incentivo all’esodo agevolati con regime impatriati

Fiscalità InternazionaleAgevolazioni fiscali per impatrio in ItaliaTFR e incentivo all'esodo agevolati con regime impatriati

Il regime fiscale agevolato dei lavoratori impatriati può comprendere anche la tassazione del TFR erogato al lavoratore dipendente ed anche l'incentivo all'esodo. Occorre richiesta del lavoratore o istanza di rimborso.

Il Trattamento di fine rapporto (TFR) e l'incentivo all'esodo erogati al lavoratore dipendente possono essere agevolati con il regime impatriati. Per attivare la tassazione ridotta è comunque richiesta esplicita azione da parte del lavoratore.
A chiarire questi aspetti è la stessa l'Agenzia delle Entrate, in riferimento al regime fiscale legato ai lavoratori impatriati in Italia (in relazione al regime ex art. 16, co. 1 e 2 del D.Lgs. n. 147/15). I chiarimenti sono arrivati nel tempo, che andremo a riepilogare (Telefisco del 26 gennaio 2023).
L'ambito dei chiarimenti sul regime impatriati
Da precisare che i chiarimenti sono arrivati in merito all'agevolazione di cui all'art. 16 del D.Lgs. n. 147/15. Questa prevedeva una riduzione del 70% del reddito imponibile IRPEF, per lavoro dipendente o autonomo o di impresa in forma individuale. L'agevolazione poteva essere chiesta (su autocertificazione) dai soggetti che non siano stati residenti in Italia per due periodi di imposta precedenti l'opzione e che si impegnavano a risiedere stabilmente nel Paese per almeno due anni svolgendovi l'attività lavorativa in forma prevalente.
L'esenzione saliva fino al 90% (sempre del reddito imponibile IRPEF) nei casi di impatrio dall'estero in una Regione del Mezzogiorno d'Italia. Abbiamo già evidenziato in altri contributi rischi e problematiche di questa agevolazione, pertanto, per approfondire questi aspetti rimando agli articoli dedicati. Il tutto, ricordando che dal 2024, l'agevolazione in commento è stata abrogata è sostituta da quella prevista dall'art. 5 del D.Lgs. n. 209/23.
Percepimento del TFR e incentivo all'esodo
Da evidenziare che, in entrambi i casi (TFR e incentivo all'esodo), percepiti in relazione ad attività lavorativa intrapresa successivamente all’ingresso nel territorio dello Stato. Infatti, la quota parte dei redditi riferita alle prestazioni lavorative svolte nei periodi precedenti al rientro in Italia, non può essere agevolata secondo il regime degli impatriati (Circolare n. 33/E/2020, § 7.8 Agenzia delle Entrate).
L'aspetto rilevante è che il TFR e le altre indennità dovrebbero qualificarsi come redditi non agevolabili, se derivanti dall’attività lavorativa svolta all’estero. Su questo aspetto deve essere prestata particolare attenzione.
TFR: l'opzione per la tassazione ordinaria rende possibile il regime impatriati
Anche il TFR, quindi, può rientrare nel regime impatriati, come anche per analogia il trattamento di fine mandato (TFM) disciplinato dal comma 1, lett. c-bis) dell'art. 17 del TUIR, così come per gli incentivi all'esodo. Tuttavia, in questi casi la tassazione ridotta non può essere applicata direttamente dal datore di lavoro (sostituto di imposta) al momento dell'erogazione delle somme. Quest'ultimo, infatti, rimane obbligato ad effettuare la ritenuta d'acconto calcolata secondo le regole della tassazione separata.
Sul punto l'Amministrazione finanziaria ha confermato le precedenti disposizioni pubbli...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...