Limite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

HomeTutela del patrimonioLimite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

Il regolamento 2024/1624/Ue prevede un limite per i pagamenti in contanti di 10.000 euro a partire dal 2027. L'Italia deve valutare come adeguarsi alle disposizioni UE.

Dal 10 luglio 2027 l'Unione Europea introduce un tetto uniforme di 10.000 euro ai pagamenti in contanti per beni e servizi. Una svolta che segna l'armonizzazione europea nella lotta al riciclaggio, con implicazioni concrete per professionisti e imprese.

Quando l'Unione Europea fissa un tetto massimo uniforme ai pagamenti in contanti, l'obiettivo è chiaro: contrastare riciclaggio e finanziamento del terrorismo attraverso una tracciabilità rafforzata dei flussi finanziari. Dal 10 luglio 2027 tutti gli Stati membri saranno vincolati al nuovo limite di 10.000 euro previsto dal Regolamento (UE) 2024/1624, parte integrante del pacchetto AML (Anti-Money Laundering Authority) che ridefinisce il quadro normativo antiriciclaggio europeo. Questa soglia rappresenta un compromesso tra l'esigenza di uniformità nel mercato interno e il rispetto delle normative nazionali più restrittive già in vigore, come quella italiana che mantiene il limite a 5.000 euro.​
La novità non è solo tecnica: per molte imprese e professionisti significa rivedere procedure operative consolidate, soprattutto nei settori dove i pagamenti in contanti di importo elevato sono frequenti. La buona notizia è che la normativa europea lascia margini di manovra agli Stati membri e prevede esclusioni importanti che meritano di essere comprese a fondo per evitare interpretazioni errate e applicazioni eccessive degli obblighi.
A chi si applica il tetto di 10.000 Euro
Il cuore della disciplina è l'articolo 80 del Regolamento n. 2024/1624, che stabilisce con precisione l'ambito di applicazione: il limite riguarda le persone che commerciano beni o forniscono servizi e possono accettare o effettuare pagamenti in contanti fino a 10.000 euro. Questa formulazione è tutt'altro che casuale. Significa che il tetto si applica alle transazioni commerciali e professionali, non a quelle tra privati che non agiscono nell'esercizio di un'attività. ​
Facciamo un esempio concreto: se acquisti un'auto usata da un concessionario pagando in contanti, il limite di 10.000 euro si applica pienamente. Se invece compri la stessa auto da un privato cittadino che la vende occasionalmente, quella transazione esula completamente dal perimetro normativo europeo, anche se supera i 10.000 euro. Questo punto è fondamentale perché molti interpretano erroneamente il tetto come applicabile a qualsiasi movimento di denaro contante, generando confusione e timori infondati.​
Il regolamento europeo chiarisce inoltre che il limite opera sia per operazioni singole sia per operazioni collegate, cioè più pagamenti che pur separati nel tempo appaiono connessi alla stessa transazione economica. Questa previsione serve a evitare frazionamenti artificiosi pensati per aggirare il tetto: non è possibile dividere un pagamento di 15.000 euro in due tranche da 7.500 euro ciascuna per restare sotto soglia se è evidente che si tratta di un'unica operazione.
Cosa resta fuori dal limite europeo
Capire cosa non rientra nel limite è importante quanto sape...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Donazione quote holding: esenzione imposta confermata

L'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 271/E/25 chiarisce: l'esenzione dall'imposta di donazione si applica anche alla donazione...

La ricerca di anteriorità del marchio: come evitare costosi errori prima della registrazione

Scopri come fare una ricerca di anteriorità efficace prima di registrare il tuo marchio. Banche dati, analisi dei risultati...

Giacenza media conto corrente: calcolo, ISEE e Quadro RW

La giacenza media annua di un conto corrente rappresenta la media dei saldi giornalieri del conto in un determinato...

Usufrutto quote societarie: passaggio generazionale vincente

Come proteggere il controllo dell'impresa e trasferire patrimonio ai figli risparmiando sulle imposte indirette. Hai sessant'anni, hai costruito la tua...

Conto Escrow: funzionamento del deposito vincolato a garanzia

Il Conto Escrow deriva da un accordo scritto e vincolate tra due parti Escrow Agreement. Accordo in base al...

Imposta di donazione su beni trasferiti tra trust

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, nella risposta ad interpello n. 170/E/25 che si applica l'imposta di donazione, con aliquota...