Superbonus al 70%: approvato il modello di istanza

HomeNewsSuperbonus al 70%: approvato il modello di istanza

Superbonus 70%, approvato il modello per la richiesta del contributo a fondo perduto.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 360503 che contiene il modello di istanza e le relative istruzioni per il contributo a fondo perduto previsto dal D.L. n. 212/23 (art. 1, co. 2). Tale contributo riguarda le persone fisiche che hanno sostenuto, nel corso del 2024, spese agevolate con superbonus al 70% in relazione agli interventi di cui all’art. 119, co. 8-bis, primo periodo, del D.L. n. 34/20. Documento, questo, che si allinea con i criteri stabiliti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel decreto del 6 agosto 2024.

Chi può beneficiare del contributo?

Il contributo a fondo perduto è rivolto alle persone fisiche che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Non agiscono nell’esercizio di attività imprenditoriali o professionali;
  • Hanno un reddito di riferimento per il 2023 non superiore a 15.000 euro;
  • Hanno sostenuto spese agevolate con il Superbonus al 70% tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024;
  • Gli interventi riguardano condomini o edifici da 2 a 4 unità immobiliari;
  • Possiedono o detengono l’immobile oggetto degli interventi;
  • Gli interventi hanno raggiunto almeno il 60% di avanzamento lavori entro il 31 dicembre 2023.

Il contributo in esame spetta alle persone fisiche titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento, ovvero alle persone fisiche che godono di qualità di detentore, sull’unità immobiliare oggetto degli interventi di cui all’articolo 119, comma 8-bis, primo periodo, del decreto-legge n. 34 del 2020, per i quali spetta la detrazione con percentuale del 70 per cento del loro ammontare, ovvero, per gli interventi effettuati dai condomini, sull’unità immobiliare facente parte del condominio.

Concorrono al contributo a fondo perduto gli interventi rilevanti ai fini del Superbonus eseguiti su edifici condominiali e su quelli composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, compresi quelli effettuati sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio.

Come presentare la domanda?

Le istanze potranno essere inviate attraverso una procedura web nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate (a cui accedere direttamente, o tramite intermediario delegato). La data di apertura per l’invio delle domande sarà comunicata con un avviso sul sito dell’Agenzia, mentre il termine ultimo è fissato al 31 ottobre 2024.

Nei prossimi giorni, attraverso un avviso pubblicato sul portale web dell’Agenzia delle Entrate, sarà indicata la data a partire dalla quale sarà possibile presentare telematicamente le istanze.

Cosa include il modello di istanza?

Il modello di domanda si compone di diverse sezioni:

  • Dati catastali dell’immobile (Quadro A)
  • Informazioni sul reddito familiare e sulle spese sostenute (Quadro B)
  • Riepilogo per il calcolo del contributo (Quadro C)

Come viene calcolato il contributo?

Il contributo è pari al 30% delle spese agevolabili sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro. L’importo effettivo sarà determinato in base alle risorse disponibili e comunicato entro il 30 novembre 2024. L’accredito avverrà direttamente sul conto corrente comunicato dal richiedente nella domanda.

Prima di effettuare l’accredito, l’Agenzia delle Entrate effettua alcuni controlli con i dati presenti in Anagrafe Tributaria al fine di individuare anomalie e incoerenze che determinano lo scarto dell’istanza. Tra i predetti controlli vi è anche quello della verifica che il conto corrente sul quale erogare il bonifico, identificato dal relativo codice IBAN, sia intestato o cointestato al soggetto richiedente.

Ulteriori informazioni

Deve essere evidenziato, inoltre, che:

  • È possibile correggere errori inviando una nuova domanda entro il termine stabilito;
  • In caso di decesso del beneficiario, gli eredi possono presentare la domanda;
  • Il contributo sarà accreditato sul conto corrente indicato nell’istanza.

È consentita la regolarizzazione spontanea da parte del contribuente, mediante restituzione dei contributi indebitamente percepiti.

Conclusioni

Questa nuova misura rappresenta un importante sostegno per i cittadini che hanno investito in interventi di efficientamento energetico, confermando l’impegno del governo nel promuovere la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Come accedere alla certificazione Unica INPS

    Se stai per apprestarti alla presentazione della dichiarazione dei redditi devi sapere come reperire il proprio modello CU. I...

    Incentivi auto elettriche 2025: ultime novità PNRR

    È in arrivo una nuova rottamazione auto. Nella proposta di revisione del PNRR approvata dalla cabina di regia -...

    ISEE sotto i 15.000 euro? Ecco i bonus 2025 che puoi richiedere

    Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare di una serie di bonus: dalla Carta...

    Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

    La Legge n. 207/24 (art. 1, co. 860) ha introdotto un'importante novità normativa per gli amministratori di società, con...

    Affitto non tassato per i neoassunti 2025: ecco come funziona la nuova agevolazione fiscale

    L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito i primi chiarimenti operativi sulla nuova agevolazione fiscale destinata ai lavoratori dipendenti assunti...

    Dichiarazione IMU: termini e sanzioni

    La dichiarazione IMU (Imposta Municipale Propria) è un documento con cui il contribuente comunica al Comune il possesso di...