Maxi deduzione nuove assunzioni: istruzioni delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n....

Bonus sociale 2025: nuove regole e importi aggiornati

Il bonus sociale rappresenta un importante sostegno...

Bonus edilizi 2025: come cambiano le detrazioni

Dal 1° gennaio 2025 è avvenuto un...

Successione con erede non residente: procedura

Tutela del patrimonioSuccessione con erede non residente: procedura

Successione con erede non residente: norme e procedure da seguire per gestire dall'estero la successione. Non è necessario il codice fiscale italiano per l'erede cittadino straniero.

Nel caso in vi sia una dichiarazione di successione italiana, con de cuius residente, gli eredi residenti all’estero, sono chiamati al pagamento dell’imposta su tutti i beni e diritti trasferiti. Questo, è quanto prevede l’art. 2 del TUS, in quanto il de cuius è residente in Italia.

La gestione di una successione può diventare più complessa quando l’erede è residente all’estero e il de cuius (la persona deceduta) risiedeva in Italia. In questo articolo esploreremo le regole e le procedure che un erede non residente deve seguire per partecipare a una successione italiana, con un focus sugli adempimenti fiscali e legali.

Apertura della successione

La successione si apre al momento del decesso del de cuius. La legge stabilisce che l’eredità si devolve per testamento o, in assenza di questo, per legge (c.d. successione legittima). In entrambi i casi, tutti gli eredi chiamati a succedere devono seguire un iter ben definito.

I beni coinvolti nella successione sono tutti quelli appartenenti al de cuius, compresi beni mobili, immobili, conti correnti, titoli e altri beni patrimoniali. Questo, indistintamente dal fatto che siano situati in Italia, oppure all’estero. Anche l’erede non residente deve partecipare alla suddivisione del patrimonio, indipendentemente dalla sua residenza.

Adempimenti per l’erede non residente

Gli adempimenti richiesti per l’erede non residente (sia per il cittadino italiano iscritto AIRE, sia per il cittadino straniero) dipendono dal fatto che quest’ultimo sia disposto a venire in Italia per gli adempimenti necessari, come la presentazione della dichiarazione di successione, accettazione (anche con beneficio di inventario) o rinuncia all’eredità, autocertificazioni con gli enti preposti, etc. Nel caso in cui, l’erede sia impossibilitato o non intenda venire in Italia, deve essere seguita una precisa procedura.

Nomina di un procuratore in Italia

Uno degli strumenti fondamentali per un erede residente all’estero è la possibilità di delegare a un rappresentante legale in Italia tramite una procura speciale. Con questo documento, redatto di fronte a un notaio nel paese di residenza, l’erede non residente può affidare a un avvocato o a un soggetto di fiducia tutte le operazioni necessarie per completare la successione, tra cui:

  • Accettazione o rinuncia dell’eredità;
  • Presentazione della dichiarazione di successione;
  • Partecipazione ad eventuali contenziosi legati alla suddivisione del patrimonio.

La procura speciale consente di poter delegare tutte le procedure e le formalità necessarie alla successione, senza doversi recare necessariamente in Italia.

La procura speciale

La procura speciale è un atto giuridico mediante il quale una persona (detta rappresentato o mandante) delega un’altra persona (detta rappresentante o procuratore) a compiere determinati atti giuridici in suo nome e per suo conto.

Per esempio, nel contesto di una successione, l’erede residente all’estero può rilasciare una procura speciale a un legale per la gestione delle pratiche di successione in Italia, come la presentazione della dichiarazione di successione, la firma per l’accettazione o la rinuncia all’eredità, o la gestione dei rapporti con le banche.

La procura speciale deve:

  • Essere redatta per iscritto;
  • Specificare chiaramente quali poteri vengono conferiti al procuratore;
  • Indicare in modo dettagliato l’affare o gli atti per cui viene conferita;
  • Contenere l’indicazione dei dati delle parti (rappresentante e rappresentato).

La procura speciale redatta all’estero deve essere legalizzata in Italia (vedi Apostille).

La dichiarazione di successione

Indipendentemente dalla residenza, ogni erede deve provvedere alla dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso. Questo documento permette allo Stato di accertare la suddivisione del patrimonio e di applicare le eventuali imposte di successione.

Se dopo la presentazione della dichiarazione sopravviene un evento che modifica la devoluzione dell’eredità o l’imposta dovuta, i soggetti obbligati devono presentare una dichiarazione sostitutiva o integrativa.

La dichiarazione di successione deve includere le generalità, la residenza e il codice fiscale dei chiamati all’eredità e dei legatari, nonché il loro grado di parentela con il defunto e le eventuali accettazioni o rinunce.

Nel caso in cui l’erede sia un soggetto cittadino straniero, non dotato di codice fiscale, per la presentazione della dichiarazione di successione è sufficiente che questi sia in grado di fornire i dati indicati nell’art. 4 del DPR n. 605/73, ovvero: nome, cognome, luogo e data di nascita e domicilio estero. A chiarire questo aspetto l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 407/2023.

Quali imposte devono essere pagate?

Gli eredi non residenti sono tenuti al pagamento delle imposte di successione legati all’eredità del de cuius. In alcuni casi, potrebbero esserci convenzioni internazionali tra l’Italia e altri paesi che evitano la doppia imposizione, ossia il pagamento delle tasse sia in Italia che nel paese di residenza dell’erede. Per approfondire: “Imposta di successione: aliquote e franchigie“.

La residenza dell’erede potrebbe comportare alcune differenze nelle normative fiscali applicabili. Per esempio, un erede residente in un paese con il quale l’Italia ha stipulato accordi bilaterali, potrebbe beneficiare di una riduzione o esonero da alcune imposte. È importante verificare la presenza di tali convenzioni fiscali.

Atto notorio o affidavit

Quando il de cuius ha lasciato beni in eredità, l’erede, anche non residente, deve eseguire una serie di adempimenti presso le banche, intermediari, o altri enti. In molti casi, questi istituti richiedono la presentazione di un atto notorio o di un affidavit, che attesti la propria condizione di residente all’estero e la titolarità del patrimonio ereditato.

Anche in questo caso, l’erede non residente può conferire una procura speciale al proprio rappresentante in Italia per gestire e produrre la documentazione richiesta.

Conclusioni

La normativa italiana consente agli eredi non residenti di partecipare alla successione senza dover necessariamente essere presenti fisicamente in Italia. Tuttavia, il supporto di un consulente legale esperto è fondamentale per garantire il corretto adempimento di tutte le formalità fiscali e legali.

Se sei un erede non residente e hai bisogno di assistenza nella gestione della successione in Italia, contattaci per una consulenza fiscale online!

Domande frequenti

È possibile rinunciare all’eredità dall’estero?

Sì, è possibile rinunciare all’eredità anche da non residenti. L’erede può farlo tramite una procura speciale, delegando un rappresentante legale in Italia per presentare la rinuncia in tribunale.

Quali documenti servono per la dichiarazione di successione?

Oltre al certificato di morte, sono necessari i documenti che attestano i beni del de cuius, come visure catastali per i beni immobili, estratti conto bancari e una copia del testamento, se presente.

Quali sono i tempi per la chiusura della successione?

I tempi variano a seconda della complessità del patrimonio e della presenza o meno di contenziosi tra gli eredi. Tuttavia, la dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dal decesso.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Reverse charge interno: casistiche e integrazione della fattura

    Il reverse charge interno, o inversione contabile, è un particolare meccanismo di applicazione dell'Iva, in cui l'obbligo di versare...

    Maxi deduzione nuove assunzioni: istruzioni delle Entrate

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025 ha fornito chiarimenti operativi sull'applicazione della maggiorazione del costo...

    Violazione del marchio: le tutele per il titolare

    La violazione del marchio è l'utilizzo non autorizzato del marchio di un soggetto terzo in relazione alla vendita o...

    Bonus sociale 2025: nuove regole e importi aggiornati

    Il bonus sociale rappresenta un importante sostegno economico su cui le famiglie economicamente più in difficoltà possono contare per...

    Come aprire un conto corrente estero legalmente

    Riuscire a garantire un certo grado di affidabilità, sicurezza, ed anche segretezza al proprio patrimonio è, oggi, un esigenza...

    Pignoramento della prima casa: quando è possibile?

    Il pignoramento è una tipologia di espropriazione forzata, con cui il creditore ottiene lo spossessamento di un bene del...