Organo di controllo nelle SRL: requisiti e obblighi 

HomeFisco NazionaleDiritto societarioOrgano di controllo nelle SRL: requisiti e obblighi 

L'art. 2477 del codice civile disciplina l'obbligo di nomina dell'organo di controllo o di un revisore legale nelle SRL a verificarsi di una delle condizioni ivi previste. Di seguito una analisi delle condizioni e le conseguenze in caso di mancata nomina da parte del tribunale.

A differenza delle SPA, in cui l’organo di controllo è sempre necessario, nelle SRL la nomina dell’organo di controllo è obbligatoria solo in determinati casi previsti dalla legge. Viene tuttavia riservata ampia autonomia ai soci delle SRL c.d. “minori” cioè che non superano determinati limiti dimensionali.
Secondo quanto disposto dall'art. 2477 c.c. tutte le SRL devono provvedere alla nomina di un organo di controllo (sindaci o revisori), quindi un sindaco o un revisore. L'obbligo riguarda tutte le SRL che, alla data di approvazione del bilancio relativo al periodo di imposta precedente, sono tenute alla redazione del consolidato o che controllano una società obbligata alla revisione legale dei conti e soprattutto sui limiti dimensionali previsti dal co. 2, lett. c) del 2477 c.c.
Di seguito andiamo a riepilogare, in modo schematico e quanto più pratico possibile, le condizioni che portano alla nomina dell'organo di controllo nelle SRL e l'intervento del tribunale nel caso in cui la società non provveda in autonomia alla nomina.
I limiti per le SRL per la nomina dell'organo di controllo
L'obbligo di nomina dell'organo di controllo nelle SRL è previsto al verificarsi di una di queste fattispecie, indicate dall'art. 2477 c.c.:

Società obbligate alla redazione del bilancio consolidato;
Società che controllano una società a sua volta tenuta al controllo legale dei conti;
Società che per due esercizi consecutivi superano i parametri di cui all'art. 2435-bis c.c.

Nel caso di nomina di un organo di controllo, anche monocratico, si applicano le disposizioni sul collegio sindacale previste per le società per azioni. L'assemblea che approva il bilancio in cui vengono superati i limiti indicati al secondo comma deve provvedere, entro trenta giorni, alla nomina dell'organo di controllo o del revisore. Se l'assemblea non provvede, alla nomina provvede il tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato o su segnalazione del conservatore del registro delle imprese.
Società tenute alla redazione del bilancio consolidato
Il co. 2, lett. a) dell'art. 2477 c.c. lega la nomina dell'organo di controllo o del revisore alla casistica che la SRL sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato. In particolare, è necessario prendere a riferimento quanto previsto dall'art. 27 del D.Lgs. n. 127/91 che ne prevede l'obbligo quando le imprese controllanti, unitamente alle controllate, abbiano superato per due esercizi consecutivi i seguenti limiti:

Totale degli attivi dello stato patrimoniale 25.000.000;
Totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni 50.000.000;
Dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 250 unità.

La nomina dell'organo di controllo deve essere effettuata entro 30 giorni dall'assemblea che approva il bilancio d'esercizio della SRL in cui si prende atto dell'obbligo di redigere il bilancio consolidato. Si, tratta, in particolare, del primo esercizio in cui i sopra indicati limiti vengono superati.
Deve essere evidenziato che, qual...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Limiti alla circolazione delle azioni di SPA non quotate

In linea di principio, le azioni di una Società per Azioni (SPA) non quotata sono liberamente trasferibili. Tuttavia, esistono dei...

Patti parasociali: cosa sono e quando si utilizzano

I patti parasociali sono accordi privati stipulati tra soci di una società per regolare specifici aspetti della loro partecipazione...

Amministratore senza compenso: le condizioni

L’attività di amministratore di società può essere esercitata anche gratuitamente. Allo stesso può, pertanto, spettare un mero rimborso delle...

Amministratore unico e dipendente: perché non è possibile

Amministratore unico e dipendente della stessa società: l'incompatibilità secondo INPS e giurisprudenza. La questione dell'incompatibilità tra amministratore unico e rapporto...

Amministratore dipendente SRL: requisiti INPS

È possibile essere contemporaneamente amministratore e dipendente della stessa SRL rispettando specifici requisiti stabiliti dall'INPS: potere deliberativo esterno, vincolo...

Mancata approvazione del bilancio: responsabilità

Responsabilità per l'organo amministrativo in caso di mancata approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci. La mancata approvazione...