Sospensione feriale dei termini processuali

HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributiSospensione feriale dei termini processuali

Nel periodo compreso tra il 1° ed il 31 agosto opera il c.d. "periodo feriale", ovvero il lasso temporale in cui si determina la sospensione feriale dei termini in relazione ai procedimenti di giustizia civile, amministrativa e tributaria (Legge n. 762/69).

Dal 1° al 31 agosto di ogni anno sono sospesi i termini per i ricorsi e gli appelli alle Corti di Giustizia tributaria.
La sospensione feriale è disciplinata dall'art. 1, co. 1, Legge n. 742/69 in base al quale:

“il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio stesso è differito alla fine di detto periodo”.

I termini decorrenti prima del primo agosto si interrompono, per riprendere il primo settembre, facendo riferimento al calendario comune. La sospensione opera di diritto e non è rinunciabile (Cassa. 12170 del 1.12.98). In pratica, se il termine processuale dovesse iniziare a decorrere durante il periodo di sospensione, l'inizio è differito al suo termine, ovvero il 31 agosto. Ove, invece, il termine abbia già iniziato a decorrere prima del 1° agosto, esso rimane sospeso nel periodo feriale per ricominciare a decorrere alla fine del periodo, vale a dire dal 1° settembre.
Quali sono i termini oggetto di sospensione?
Deve essere tenuto presente che la sospensione, tuttavia, non opera per tutti gli adempimenti. Questo significa che è necessario avere ben chiari quali siano i termini sospesi. Per maggiore chiarezza li abbiamo riepilogati nella seguente tabella.

Termini processuali sospesi dal 1° al 31 agosto

Termine di 30 giorni dalla notifica del ricorso utile per la costituzione in giudizio del contribuente/appellante

Termine di 60 giorni dalla notifica del ricorso utile alla costituzione in giudizio del resistente/appellato

Deposito di memorie e documenti

Definizione degli atti in acquiescenza

Accertamento con adesione

Definizione delle sole sanzioni in misura ridotta, proseguendo la lite sul tributo, oppure definizione dell’atto di contestazione o irrogazione delle sanzioni

se un avviso di accertamento viene ricevuto dal contribuente in data 21 luglio, il termine per il ricorso scade il 20 ottobre.
Strettamente dipendenti e connessi alla sospensione dei termini processuali sono anche gli istituti della definizione agevolata delle sanzioni e della rinuncia all’impugnazione, rispettivamente disciplinati dall’articolo 17, co. 2, D.Lgs. 472/97 e dall’articolo 15, D.Lgs. n. 218/97, norme che riconnettono gli effetti premiali ivi contenuti alla circostanza che il pagamento intervenga “entro i termini di proposizione del ricorso”. Pertanto, la sospensione dei termini processuali e il conseguente “slittamento” dell’eventuale proposizione del gravame, consente al contribuente di disporre di ulteriori 31 giorni per effettuare i pagamenti utili alla definizione della controversia.
Il termine del 1° settembre
L'art. 155, co. 4 e 5 c.p. prevede che se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo. La proroga si applica anche ai te...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Nullatenente e debiti tributari: quali effetti?

Il termine nullatenente viene utilizzato per identificare un soggetto che non percepisce redditi e non ha un proprio patrimonio....

Accertamento induttivo legittimo sui finanziamenti soci

La Cassazione conferma la legittimità dell'accertamento induttivo puro quando i finanziamenti soci presentano anomalie nella capacità finanziaria, delibere assembleari...

Come riconoscere la prescrizione dei debiti tributari

I termini di prescrizione dei debiti tributari: Irpef, Iva, Imu, Tari, bollo auto, etc, come strumento di difesa del...

Indagini finanziarie e IVA: niente scorporo dai ricavi presunti

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16471/2025 stabilisce definitivamente che negli accertamenti da movimentazioni bancarie non giustificate...

Istanza di rimborso imposte per il recupero dei crediti tributari

L'istanza di rimborso è lo strumento che consente il recupero delle imposte versate indebitamente, con termini decadenziali. L'istanza è...

Prescrizione rimborsi IRPEF: termini, procedure e strategie

Il contribuente dispone di un termine di prescrizione decennale per ottenere il rimborso dei crediti IRPEF, ma deve rispettare...