Calcolo scorporo Iva online [2025]

HomeIVA nei rapporti con l'esteroCalcolo scorporo Iva online

Il calcolatore di scorporo Iva è uno strumento che determina l'importo dell'Iva inclusa in un prezzo di vendita di un prodotto o servizio.

Calcolatore scorporo IVA

€

Cos’è lo scorporo dell’IVA?

Lo scorporo dell’IVA è l’operazione che permette di determinare l’imponibile e l’imposta a partire da un importo totale (IVA inclusa). Questa operazione è utile quando si ha a disposizione solo il prezzo finale di un bene o servizio e si vuole conoscere la quota di imposta contenuta in tale prezzo.

Formula per lo scorporo dell’IVA:

Imponibile = Importo Totale / (1 + Aliquota IVA / 100)

IVA = Importo Totale – Imponibile

Con il software puoi facilmente scorporare l’Iva da un valore di vendita. Puoi ottenere il risultato preciso per fatture o per trovare i corrispettivi netti di vendita.

Lo storno dell’Iva è un calcolo che permette di separare l’importo dell’Iva dal prezzo totale di un bene o servizio. È il processo di divisione del prezzo lordo (comprensivo di Iva) in due componenti: la base imponibile (prezzo netto del bene o servizio) e l’importo dell’Iva. Occorre dividere il lordo per 122 per trovare il prezzo al netto dell’Iva.


Cosa vuol dire stornare l’Iva dal prezzo di vendita

Si tratta di un processo mediante il quale è possibile determinare l’ammontare dell’imposta inclusa in un prezzo di vendita. Lo scorporo, conosciuto anche con il nome storno Iva, è un’operazione che permette di calcolare l’Iva e l’importo netto di una fattura, ovvero la base imponibile, partendo dal lordo.

Detto altrimenti, si tratta del procedimento di calcolo attraverso cui si determina il valore fiscalmente imponibile di un bene sottoposto ad imposta e l’Iva, partendo dal prezzo Iva compreso.

Quando viene emesso un documento fiscale, sia cartaceo che elettronico, l’importo complessivo dello stesso è dato dal prodotto e dalla percentuale di aliquota Iva applicata prevista per quel determinato bene o prestazione in oggetto.

Si parla, infatti, di:

  • Importo lordo: il valore complessivo compresa l’imposta indiretta;
  • Importo netto: il valore senza Iva.

L’importo lordo è il valore che deve essere pagato o ricevuto, se si è il fornitore. In questo secondo caso, dalla somma accreditata si deve sottrarre l’Iva, calcolando la base imponibile, da inserire nella dichiarazione dei redditi. Per eseguire questa operazione è necessario lo scorporo dell’Iva.

A cosa serve

In Italia, le norme relative all’Iva sono regolate principalmente dal D.P.R. n. 633/1972 e successive modificazioni. Soprattutto nel caso delle attività commerciali e per i liberi professionisti è molto importante comprendere bene come funziona e a cosa serve.

Utilizzando questa procedura si può conoscere qual è l’esatto valore Iva sugli incassi e sulle fatture emesse, se a debito, e sui beni acquistati, se a credito.

In questo modo sarà possibile calcolare il reddito imponibile per determinare le aliquote fiscali e quanto richiesto per la presentazione della dichiarazione Iva.

Calcolando l’importo Iva si può stabilire il prezzo del bene o del servizio. Se, invece, si è un professionista, l’applicazione dello storno dell’Iva permette di conoscere l’importo da portare in detrazione ai fini fiscali.

Con lo scorporo dell’Iva si otterranno le seguenti informazioni:

  • L’imponibile base (il costo del bene senza Iva);
  • L’Iva applicata sul bene o sul servizio.

Aliquote Iva

L’Imposta sul valore aggiunto (IVA) applicata su un bene o su un servizio si divide nelle seguenti aliquote:

  • 4%: applicata per alimenti di base, prodotti musicali, giornali e per ausili e strumenti di mobilità e che migliorino lo stile di vita di persone con disabilità;
  • 5%: applicata per alimenti, prodotti compostabili per l’igiene femminile, trasporto pubblico su acqua;
  • 10%: applicata per prodotti importanti per la vita delle persone come alcuni alimenti e bevande, farmaci da banco, prodotti monouso per l’igiene femminile, forniture domestiche di luce e gas;
  • 22%: è l’aliquota standard per tutti i prodotti che non rientrano in categorie per cui è prevista una percentuale Iva ridotta.

Ci sono anche alcune operazioni che vengono definite non imponibili, ovvero alle quali l’Iva non viene applicata.

Come si effettua il calcolo

Lo scorporo dell’Iva è un calcolo che si effettua per determinare il valore imponibile di un bene o di un servizio, partendo dal prezzo al lordo dell’imposta rispetto all’Iva applicata.

Per eseguire questa operazione, si deve applicare una formula matematica, non eccessivamente complessa e, se spiegata bene, di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori.

La formula della proporzione da svolgere è la seguente:

100 : (100 + aliquota Iva) = Importo senza Iva : (Importo senza Iva + valore Iva)

In questo modo si otterrà l’imponibile, ovvero il prezzo senza l’applicazione dell’Iva.

Esempio pratico

Spiegate le formule matematiche da applicare, facciamo un esempio pratico che ci aiuti a capire meglio come si fa lo storno dell’Iva. Vediamo come si può calcolare l’imponibile conoscendo il costo lordo di un bene e l’Iva applicata.

Prendiamo per esempio, una fattura con un valore complessivo di 200 euro con l’applicazione dell’Iva ordinaria del 22%.

La nostra incognita da trovare è l’imponibile che nella proporzione indichiamo con una x.

Ripetiamo la formula da seguire:

100 : (100 + aliquota Iva) = Importo senza Iva : (Importo senza Iva + valore Iva)

Se sostituiamo i nostri valori, la proporzione diventa:

100 : (100+22) = x : 200
100 : 122 = x : 200
X = 20.000 / 122 = 163,93
X = 163,93

Metodo alternativo di calcolo

Per chi avesse difficoltà con il calcolo matematico ordinario, c’è un semplice metodo per arrivare al medesimo risultato.

Come fare? Il medesimo risultato può essere ottenuto dividendo il prezzo Iva inclusa per 1,22.

Per la maggior parte dei beni e delle prestazioni, per i quali si applica l’Iva ordinaria, si divide per 1,22. Ma per gli altri beni o servizi su cui si applica l’Iva agevolata si deve dividere, per esempio, per 1,04%, se l’Iva applicata è del 4%.

Facciamo lo stesso esempio di prima e vediamo che il risultato si trova: quindi, un bene del quale conosciamo l’importo lordo, che è pari a 200, e l’Iva applicata è del 22%.

Per conoscere l’imponibile, con la formula ridotta è sufficiente eseguire questa divisione:

200 : 1,22 = 163,93

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Cos’è l’atto di precetto?

    L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al...

    Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’è chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...