Scadenze fiscali dicembre 2024: il calendario

HomeNewsScadenze fiscali dicembre 2024: il calendario

Dicembre, l'ultimo capitolo dell'anno, presenta le sue ultime scadenze fiscali per i contribuenti. Oltre agli impegni mensili consueti, spiccano la rata della rottamazione quater e il versamento del saldo dell’IMU.

Dicembre è un mese particolarmente cruciale per tutte le partite IVA, aziende e contribuenti italiani. Questo è il periodo dell’anno in cui si concentrano numerose scadenze fiscali, e mantenere il controllo delle date può risultare complesso. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio tutte le scadenze fiscali di dicembre 2024, fornendo una guida esaustiva per chiunque debba adempiere ai propri obblighi tributari.

Oltre gli obblighi mensili ordinari, i protagonisti di dicembre sono la sesta rata della rottamazione quater e il saldo dell’IMU.

Scadenze fiscali principali dicembre 2024: il calendario

Nel mese di dicembre, è essenziale organizzarsi per rispettare tutti i termini fiscali senza incorrere in sanzioni. Vediamo nel dettaglio quali sono le date più importanti.

DataDescrizioneObbligo Fiscale
9 dicembreVersamento sesta rata rottamazione quaterErario/INPS
10 dicembreVersamento contributi previdenziali artigiani e commerciantiINPS
16 dicembreSaldo IMUImposta Municipale Unica
16 dicembreLiquidazione IVA mensileIVA Mensile
27 dicembreAcconto IVAAcconto sull’IVA dell’anno corrente

Vediamo più in dettaglio cosa comportano queste scadenze e come prepararsi per affrontarle correttamente.

10 Dicembre: versamento contributi previdenziali per artigiani e commercianti

La prima scadenza significativa di dicembre è il versamento dei contributi previdenziali per artigiani e commercianti iscritti alla gestione INPS. Questa data rappresenta un momento chiave per chi opera nel mondo del commercio e dell’artigianato, poiché il mancato pagamento potrebbe comportare sanzioni amministrative rilevanti.

Come calcolare i contributi previdenziali

Per il calcolo dei contributi dovuti, è necessario considerare:

  • Il reddito imponibile dichiarato l’anno precedente;
  • Le aliquote contributive previste per il 2024;
  • Eventuali agevolazioni per giovani o nuove imprese.

Raccomandiamo di consultare un commercialista per garantire la correttezza dei calcoli e verificare se esistano benefici fiscali applicabili.

16 Dicembre: scadenza per il saldo IMU 2024

Il 16 dicembre rappresenta una delle scadenze più rilevanti, con il pagamento del saldo IMU. L’IMU è una delle imposte più odiate, ma è fondamentale per garantire la copertura finanziaria dei Comuni italiani.

Chi deve pagare l’IMU?

L’IMU è dovuta da tutti i proprietari di immobili, fatta eccezione per:

  • Abitazione principale (ad esclusione di quelle di lusso);
  • Immobili di proprietà di enti non profit che rispettano specifici requisiti.

Per il calcolo è possibile fare riferimento ai coefficienti catastali e alle aliquote decise dal Comune in cui è situato l’immobile.

16 Dicembre: conguaglio IRPEF e contributi INPS

Entro la fine del mese, le aziende devono effettuare il conguaglio IRPEF per i dipendenti, adeguando l’imposta versata nel corso dell’anno. Questo obbligo include anche il calcolo dei contributi INPS sulla base delle retribuzioni complessive.

È fondamentale che i datori di lavoro si coordinino con il proprio consulente del lavoro per effettuare correttamente questi adempimenti, evitando di generare disallineamenti che potrebbero comportare sanzioni o verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate.

16 Dicembre: comunicazione liquidazioni periodiche IVA (LIPE)

Un altro importante adempimento è la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE). Questa dichiarazione trimestrale deve essere inviata telematicamente entro il 31 dicembre, fornendo tutti i dettagli relativi alle operazioni IVA del quarto trimestre.

16 Dicembre: versamento Tobin tax

È essenziale rispettare l’appuntamento fisso con la Tobin tax, relativa al versamento mensile dell’imposta sulle transazioni finanziarie relativa al mese precedente.

27 Dicembre: acconto IVA per l’anno corrente

Il 27 dicembre rappresenta un’altra data cruciale con il pagamento dell’acconto IVA. Si tratta di un versamento che copre l’importo dell’IVA relativo all’ultimo trimestre dell’anno.

Metodi per il calcolo dell’acconto IVA

Ci sono tre metodi principali per il calcolo dell’acconto IVA:

  1. Metodo storico: si basa sull’IVA dovuta per lo stesso periodo dell’anno precedente;
  2. Metodo previsionale: si basa su una stima dell’IVA dovuta per l’ultimo trimestre;
  3. Metodo effettivo: si basa sulle operazioni effettivamente realizzate fino al 20 dicembre.

Ogni contribuente può scegliere il metodo più conveniente, a seconda della propria situazione economica.

Suggerimenti per affrontare le scadenze di dicembre 2024

Affrontare le scadenze fiscali di dicembre richiede una buona pianificazione e, soprattutto, il supporto di un commercialista. Di seguito alcuni suggerimenti per affrontare al meglio questo periodo dell’anno.

Creare un calendario delle scadenze

Organizzare un calendario delle scadenze è il primo passo per non dimenticare nessuna data importante. Si consiglia di:

  • Segnare le date principali sul proprio calendario personale;
  • Attivare promemoria almeno una settimana prima di ogni scadenza;
  • Coordinarsi con il proprio consulente per preparare in anticipo la documentazione necessaria.

Monitorare la liquidità aziendale

La fine dell’anno può essere complessa dal punto di vista finanziario. Monitorare la liquidità aziendale aiuta a garantire che tutte le scadenze fiscali siano rispettate senza problemi. Si raccomanda di:

  • Creare una previsione dei flussi di cassa;
  • Assicurarsi che siano disponibili i fondi necessari per il pagamento di tutte le imposte.

Conclusioni

Dicembre è un mese fondamentale per chiunque debba affrontare scadenze fiscali. Tra versamenti IVA, saldo IMU e contributi previdenziali, mantenere il controllo è essenziale per evitare sanzioni e chiudere l’anno in serenità. Affidarsi a un commercialista o consulente esperto è spesso la soluzione migliore per ottimizzare i propri obblighi fiscali e garantire il rispetto delle normative.

Se hai dubbi o hai bisogno di supporto per gestire le tue scadenze fiscali di dicembre 2024, non esitare a contattarci per una consulenza fiscale personalizzata. Siamo qui per aiutarti a navigare tra i complessi adempimenti fiscali e per assicurarti la massima tranquillità.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...