Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Reverse charge: nuovo regime sanzionatorio

IVA nei rapporti con l'esteroReverse charge: nuovo regime sanzionatorio

L'art. 6 co. 9-bis del D.Lgs. n. 471/97 prevede che, se il cessionario/committente non effettua l'inversione contabile, è applicabile la sanzione fissa da €500 a € 10.000. Qualora l'operazione non risulti nemmeno dalla contabilità tenuta ai sensi del DPR n. 600/73 (dal libro giornale o dal registro acquisti), la sanzione è del 5% dell'imponibile, con un minimo di 1.000 euro.

Il reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto. Attraverso questo meccanismo il destinatario di una cessione di beni o prestazione di servizi, se soggetto passivo nel territorio dello Stato, è tenuto all'assolvimento dell’imposta in luogo del cedente o prestatore. Quest'ultimo soggetto (cedente o prestatore) è tenuto a:

Emettere fattura senza addebitare l’imposta e
Indicare la norma che prevede l'applicazione del regime del reverse charge (articolo 17, comma 6, del DPR n. 633/72).

Il destinatario della cessione di beni o della prestazione del servizio è tenuto ad: 

Integrare la fattura ricevuta con l'indicazione dell’aliquota propria della operazione messa in essere dal cedente o prestatore del servizio, della relativa imposta;
Registrare il documento sia nel registro delle fatture emesse, che nel registro degli acquisti. 

Quando un soggetto non effettua correttamente un'operazione soggetta a reverse charge, può incorrere in sanzioni.
Ambito applicativo delle sanzioni sul reverse charge
Quali operazioni in inversione contabile sono sanzionabili? Primariamente occorre individuare le operazioni in regime di reverse charge interessate dal sistema sanzionatorio. Il regime del reverse charge si applica principalmente a quattro grandi settori, ovvero:

Le operazioni intracomunitarie, di cui agli articoli 46 e 47, comma 1 del D.L. n. 331/93;
Le cessioni di rottami, di cui all'articolo 74, commi 7 e 8 del DPR n. 633/72;
Le cessioni di oro da investimento, di cui al quinto comma dell’articolo 17 del DPR n. 633/72;
Al settore edile, per le prestazioni previste dal sesto comma lettera a) a-bis) e a-ter) dell’articolo 17 del DPR n. 633/72;
Alla cessione di apparecchiature informatiche, lettere b) c) e d) dell’articolo 17 del DPR n. 633/72;
Al settore energetico, di cui alle lettere d-ter) e d-quater) dell’articolo 17 del DPR n. 633/72.

Operazioni in reverse charge da San Marino e Città del Vaticano
Le operazioni effettuate nei confronti di San Marino e della Città del Vaticano sono disciplinate entrambe al comma 2 dell'articolo 71 del DPR n. 633/72. La normativa impone ai cessionari di adempiere agli obblighi di assolvimento dell’imposta sugli acquisti (importazioni) di beni provenienti dai due citati “Paesi terzi” seconde le regole (di inversione contabile), ex art. 17, co. 2, del DPR n. 633/72. La Circolare n. 16/E/2017 dell'Agenzia delle Entrate affronta l'argomento. Il documento di prassi chiarisce che, negli acquisti di beni provenienti da San Marino e Città del Vaticano si applica il regime sanzionatorio di cui all'articolo 9-bis, dell'articolo 6 del D.Lgs. n. 471/97. Questo, pur in mancanza di uno specifico richiamo nel comma 9-bis alle disposizioni IVA concernenti i rapporti con la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano.
La precisazione consente di fissare un termine all'inerzia dell’operatore italiano nell'attendere la fattura da parte di soggetti passivi sta...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...

    Rivalutazione pensioni 2025

    La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando...