Effetti del saldo negativo del conto di cassa

HomeFisco NazionaleBilancioEffetti del saldo negativo del conto di cassa

La presenza di un saldo negativo del conto di cassa rappresenta una evidente anomalia contabile. Pertanto, in caso di accertamento fiscale, questa situazione determina la presunzione legata all'esistenza di ricavi non contabilizzati in misura almeno pari al disavanzo.

Un saldo negativo nel conto di cassa di una società può attirare l'attenzione delle autorità fiscali e dare luogo a un'indagine o accertamento fiscale. Un saldo negativo di cassa implica, di fatto, che le voci di spesa sono di importo superiore rispetto a quello degli incassi registrati. Questo elemento rappresenta un anomalia contabile che può far scatenare accertamenti fiscali in quanto vi è stata sicuramente una omessa contabilizzazione di attività (di importo almeno pari a quello del disavanzo). L'Amministrazione finanziaria, in caso di accertamento ha la possibilità di utilizzare la cassa negativa come presupposto per l'applicazione del metodo "analitico - induttivo" (ex art. 39, co. 1 del DPR n. 600/73), oppure l'accertamento extracontabile (o induttivo puro), ai sensi dell'art. 39, co.2 del DPR n. 600/73 e art. 54, co. 2 del DPR n. 633/72. In quest'ultimo caso l'Ufficio accertatore non ha bisogno di fornire prova ulteriore per dimostrare il rapporto tra la movimentazione del conto cassa e gli ulteriori ricavi accertati.
Quando il saldo del conto cassa è negativo?
Sotto il profilo economico aziendale il conto di cassa negativo è una fattispecie che non può verificarsi. In pratica, ci si troverebbe in una situazione dove dalla cassa sono usciti valori monetari maggiori rispetto a quanti ne sono entrati. Di fatto, quindi, il saldo del conto di cassa può assumere valore positivo, oppure, al massimo pari a zero. La casa non può mai assumere un valore negativo. Questo significa che il saldo negativo del conto di cassa (cassa negativo o cassa in rosso) si può verificare nei seguenti casi (di anomalia):

Una parte dei valori monetari entrati in cassa non è stata registrata in contabilità. Questa casistica si può presentare in caso di ricavi "in nero", per assenza di emissione della ricevuta o del documento commerciale;
La rilevazione di un errore contabile nella registrazione delle movimentazioni del conto cassa. Potrebbe essere il caso di una registrazione dove viene invertito il valore in accredito rispetto a quello in addebito.

Come detto, l'Amministrazione finanziaria, in caso di accertamento ha la possibilità di utilizzare la cassa negativa come presupposto per l'applicazione del metodo "analitico / induttivo" (ex art. 39, co. 1 del DPR n. 600/73), oppure l'accertamento extracontabile (o induttivo puro), ai sensi dell'art. 39, co.2 del DPR n. 600/73 e art. 54, co. 2 del DPR n. 633/72. In quest'ultimo caso l'Ufficio accertatore non ha bisogno di fornire prova ulteriore per dimostrare il rapporto tra la movimentazione del conto cassa e gli ulteriori ricavi accertati.
La giurisprudenza sul saldo negativo del conto di cassa
Ordinanza n. 32812 del 13 dicembre 2019
La Corte di cassazione affronta il tema della legittimità dell’accertamento induttivo basato su un saldo negativo di cassa. Nel caso oggetto di analisi la CTR aveva ritenuto che il saldo negativo giornaliero del conto cassa di una società, non era un elemento che da solo poteva provar...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Oneri pluriennali: disciplina civilistica e fiscale

    Gli oneri pluriennali sono spese la cui utilità non è limitata all'esercizio in cui sono sostenuti, ma riguarda una...

    Centrale rischi: cos’è ed a cosa serve la visura

    La centrale dei rischi, conosciuta anche come CR o CdR, è un sistema informativo istituto dal CICR, presso la...

    Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

    Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi sostenuti per l’acquisto o la...

    Principi contabili internazionali (IAS): cosa sono e chi li applica

    I principi contabili internazionali (IFRS/IAS) rappresentano un corpus di norme contabili emanate dallo IASB (International Accounting Standards Board) con...

    Approvazione del bilancio nei 180 giorni

    Le società di capitali possono ricorrere alla proroga del termine di approvazione del bilancio nei centottanta giorni dalla chiusura...

    Differenze di cambio: contabilizzazione

    Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio in cui vengono contabilizzate. A...