Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla...

Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

Da domani 1 aprile arriva il bonus...

Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

SAGL Svizzera vs SRL Italia a confronto

HomeFiscalità InternazionaleGiurisdizioni EstereSAGL Svizzera vs SRL Italia a confronto

Un'analisi dettagliata delle differenze e delle somiglianze tra la Società a Garanzia Limitata (SAGL) in Svizzera e la Società a Responsabilità Limitata (SRL) in Italia.

La scelta della struttura aziendale giusta è un passaggio fondamentale per qualsiasi impresa. Nel panorama delle forme giuridiche di impresa, la Società a Garanzia Limitata (SAGL) svizzera e la Società a Responsabilità Limitata (SRL) italiana rappresentano due opzioni molto popolari per le piccole e medie imprese. Entrambe offrono una serie di vantaggi, tra cui la responsabilità limitata dei soci e una certa flessibilità nella gestione dell'impresa. Tuttavia, nonostante le somiglianze, ci sono anche importanti differenze tra queste due strutture che possono influenzare la scelta dell'una o dell'altra a seconda delle specifiche esigenze dell'impresa. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche principali di SAGL e SRL, mettendo in luce le differenze e le somiglianze tra le due. L'obiettivo è fornire un quadro chiaro e completo che possa aiutare gli imprenditori a fare una scelta informata sulla struttura giuridica più adatta alle loro esigenze.
Caratteristiche principali della SAGL
La SAGL, o Società a Garanzia Limitata (ex art. 772 - 827 CO), è una forma comune di società in Svizzera. È simile alla SRL in Italia in termini di struttura e funzionamento. La SAGL è caratterizzata da una responsabilità limitata dei soci al capitale sottoscritto e versato e da una struttura flessibile che permette una gestione efficiente dell'azienda. La SAGL è spesso scelta per le piccole e medie imprese in Svizzera.
Chiunque può essere socio o azionista di una società in Svizzera (sia persona fisica che giuridica a prescindere dalla residenza è pertanto possibile aprire una società Svizzera ed esserne socio o azionista unico senza avere la residenza in Svizzera). Inoltre, chiunque può essere amministratore o gerente di una società in Svizzera (persona fisica residente in Svizzera o all'estero, al riguardo il codice delle obbligazioni svizzero prevede, però, che almeno un amministratore / gerente, con potere di firma individuale, sia domiciliato in Svizzera).
Le attività da espletare per la costituzione di una società in Svizzera sono le seguenti:

Scelta della forma giuridica della società che si intende costituire;
Verifica della disponibilità della ragione sociale (nome della società);
Versamento del capitale sociale della costituenda società su un conto bancario (al riguardo si precisa che le banche svizzere svolgono un ruolo determinante in questa fase in quanto, prima di procedere all'apertura del conto della costituenda società, vogliono conoscere l'effettiva operatività che avrà la società stessa);
Rilascio del certificato da parte della banca svizzera, attestante il versamento del capitale sociale;
Atto costitutivo da effettuare dinanzi ad un notaio svizzero (previa redazione dello statuto, con indicazione dello scopo sociale etc);
Iscrizione al Registro di Commercio.

Capitale richiesto
Il capitale sociale di almeno CHF 20'000, suddiviso in quote sociali con un valore nominale di minimo CHF 10...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...

    Regime di franchigia Iva transfrontaliero: approvato il modello

    Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva...

    Le prestazioni accessorie Iva: guida

    Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo...

    Contrabbando Iva: nuova soglia penale a € 100.000 importazioni

    La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all'Iva all'importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal...

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...