Cashback: il rimborso è tassato?

HomeFisco NazionaleCashback: il rimborso è tassato?

Il cashback generalmente non è soggetto a tassazione in Italia. Questo perché il cashback non è considerato un reddito imponibile, ma piuttosto uno sconto o un rimborso sugli acquisti effettuati.

Il cashback generalmente non è soggetto a tassazione in Italia. Questo perché il cashback non è considerato un reddito imponibile, ma piuttosto uno sconto o un rimborso sugli acquisti effettuati. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente:

  1. Cashback come sconto: In molti casi, il rimborso viene trattato come uno sconto immediato sul prezzo di acquisto. Di conseguenza, non è necessario dichiararlo come reddito;
  2. Promozioni bancarie: Se il rimborso è offerto come parte di una promozione bancaria o di una carta di credito, generalmente non viene considerato reddito imponibile. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con la propria banca o istituzione finanziaria le specifiche condizioni;
  3. Programmi aziendali: Se il rimborso viene ricevuto nell’ambito di programmi aziendali o di lavoro, potrebbe essere necessario considerare la natura del rimborso. In alcuni casi, potrebbe essere soggetto a tassazione se considerato una forma di reddito derivante dall’attività lavorativa;
  4. Normative fiscali locali: Le normative fiscali possono variare, e potrebbero esserci eccezioni o specifiche regolamentazioni che influenzano la tassazione del rimborso. È sempre una buona idea consultare un consulente fiscale o un commercialista per assicurarsi di essere in regola con le normative fiscali vigenti.

Sul punto è intervenuta l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello numero 338 del 12 maggio 2021.

Cashback da indicare in dichiarazione dei redditi?

Come spesso accade sono state effettuate richieste di chiarimenti all’Agenzia delle entrate circa la tassazione dei rimborsi ottenuti mediante il sistema in questione. In questo caso a chiedere chiarimenti sul trattamento tributario relativo ai rimborsi erogati è sono state le stesse società di e-commerce, che sono ricorse al sistema promozionale della pubblicazione sul proprio sito di inserzioni per l’acquisto di beni o servizi offerti dalle stesse.

Questo sistema prevede il riconoscimento di uno sconto per gli utenti ogniqualvolta si procede all’inserzione pubblicata sul portale. Questo potrà essere ottenuto o in sede di acquisto oppure sotto forma di cashback. Tale sistema di incentivazione è utilizzato anche come indurre l’utente a procacciare ulteriori clienti, che accedano alla piattaforma, secondo il sistema “porta un amico“. Le due prassi sono distinte dall’Agenzia delle entrate in tema di tassazione nella circolare in questione.

Incentivi alle vendite

Per la prima tipologia di impiego del cashback ai fini promozionali, l’Agenzia delle entrate ha specificato che non sono somme oggetto di dichiarazione di redditi. Questi sono ritenuti degli incentivi alle vendite posti in essere dai siti e-commerce.  In sostanza chi si registra sul portale ha la possibilità di fare acquisti su siti affiliati ottenendo uno sconto o il cashback.

Tale incentivo ha natura essenzialmente personale, comunque costituisce una sorta di restituzione all’acquirente di quanto pagato al momento dell’acquisto. Predette somme, infatti, non rientrano  in nessuna delle categorie reddituali previste dall’articolo 6 del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.

Cashback “porta un amico

Diversa, invece, è l’ipotesi del cashback porta un amico. Tale seconda categoria di introiti, infatti, ad avviso dell’Agenzia delle Entrate costituisce reddito tassabile:

“Diversa è l’ipotesi in cui, invece, venisse riconosciuto dalla Società all’utente una somma per incentivare l’utilizzo del Portale da parte di altri utenti (ad esempio, con la formula “porta un amico”), sia in misura fissa che in misura percentuale, in base agli acquisti dagli stessi effettuati. In tale ipotesi, infatti, le somme corrisposte costituirebbero un reddito diverso rientrante tra quelli di cui all’articolo 67, comma 1,lettera l), del Tuir.”

Tuttavia, l’affermazione lascia dei dubbi insoluti. Ci si potrebbe chiedere se ad esempio a predette somme vada applicata la ritenuta IRPEF.

Conclusione

In generale, il cashback non è tassato come reddito in Italia, poiché è visto come uno sconto sul prezzo di acquisto. Tuttavia, è sempre prudente verificare le specifiche condizioni e consultare un professionista fiscale per chiarimenti dettagliati in base alla propria situazione personale.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...