Resi su acquisti e resi su vendite: registrazione contabile

HomeFisco NazionaleBilancioResi su acquisti e resi su vendite: registrazione contabile

Le scritture contabili relative a resi su acquisti e resi su vendite anche con emissione di nota di credito o nota di debito.

Dopo aver analizzato le scritture connesse alle fatture di acquisto di beni e servizi andiamo adesso ad analizzare gli aspetti contabili di un altra eventualità propria nel mondo del commercio. Mi riferisco alla possibilità di restituire i beni non conformi all’ordine effettuato, magari perché difettosi o errati. Sotto il profilo giuridico si parla di resi su acquisti, mentre nel caso del venditore, si tratterà della fattispecie dei resi su vendite.

Al momento del pagamento si registra, oltre ad una variazione di carattere numerario, ma anche l’iscrizione di un componente di natura reddituale. L’importo corrispondente alla merce restituita al fornitore rappresenta per l’acquirente un componente positivo di reddito che deve essere iscritto tra i ricavi dell’esercizio, rappresentando tecnicamente una rettifica di costi dell’esercizio.

In tale ipotesi imputeremo tra i costi del conto economico l’importo lordo riportato nella fattura originaria di acquisto, e tra i ricavi l’importo pari alla differenza tra quest’ultimo e quello corrispondente alla merce resa al fornitore. L’operazione si sostanzia in una rettifica del costo iscritto.

Di seguito andiamo ad analizzare, attraverso alcuni esempi, la registrazione contabile dei resi su acquisti e su vendite.

Per approfondire: Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA.

Esempio di scrittura contabile di resi su acquisti

Ipotizziamo che una società riceva una fattura per acquisto di merce dal fornitore “Alfa” per l’importo di 20.000 euro, oltre IVA. Ipotizziamo che venga riscontrato un difetto di una parte della merce, pertanto, una quota pari a 8.000 euro di merce (oltre IVA) viene restituita. Di seguito le scritture contabili:

CONTODAREAVERE
ACQUISTO MERCI20.000,00
IVA ACQUISTI4.400,00
FORNITORE “ALFA”24.400,00

CONTODAREAVERE
RESI SU ACQUISTI8.000,00
IVA ACQUISTI1.760,00
FORNITORE “ALFA”9.760,00

CONTODAREAVERE
FORNITORE “ALFA” 14.640,00
BANCA C/C14.640,00

Nel caso in cui il reso faccia riferimento ad un acquisto di merce effettuato nell’anno precedente (e quindi di competenza dell’anno precedente) la scrittura contabile da effettuare è la seguente:

CONTODAREAVERE
SOPRAVVENIENZA ATTIVA8.000,00
IVA ACQUISTI1.760,00
FORNITORE “ALFA”9.760,00

Effetti della registrazione dei resi su acquisti nelle scritture di rettifica di fine anno

CONTODAREAVERE
RESI SU ACQUISTIxxx
ABBUONI ATTIVIxxx
MERCI C/ACQUISTIxxx

Questa scrittura di rettifica ha l’obiettivo di rettificare il costo dell’esercizio di tutti quei conti di costo che hanno effettivamente subito rettifiche nel corso dell’esercizio.

Esempio di resi su acquisti non soggetti ad IVA

CONTODAREAVERE
FORNITORE “ALFA”xxx
RESI SU ACQUISTIxxx

In caso di resi relativi ad acquisti di competenza dell’esercizio precedente, la scrittura contabile è la seguente:

CONTODAREAVERE
FORNITORE “ALFA”xxx
SOPRAVVENIENZE ATTIVExxx

Esempio di resi su acquisti non imponibili IVA

CONTODAREAVERE
FORNITORE “ALFA”xxx
RESI SU ACQUISTI ESTERIxxx

In caso di resi relativi ad acquisti di competenza dell’esercizio precedente, la scrittura è la seguente:

CONTODAREAVERE
FORNITORE “ALFA”xxx
SOPRAVVENIENZE ATTIVExxx

Esempio di resi su acquisti esteri con fornitore UE

CONTODAREAVERE
FORNITORE “ALFA”xxx
RESI SU ACQUISTI UExxx

Esempio di resi su acquisti esteri con fornitore extra-UE

CONTODAREAVERE
FORNITORE “ALFA”xxx
RESI SU ACQUISTI EXTRA-UExxx

Esempio di resi su acquisti con nota di credito da ricevere

CONTODAREAVERE
NOTE DI CREDITO DA RICEVERExxx
RESI SU ACQUISTIxxx

Al momento della ricezione della nota di credito la scrittura contabile da effettuare è la seguente:

CONTODAREAVERE
DEBITI VS FORNITORExxx
NOTE DI CREDITO DA RICEVERExxx
IVA A DEBITOxxx
Ricevuta nota di credito da parte del fornitore

Per approfondire: Note di variazione iva: termini e modalità di emissione.

Esempio di scrittura contabile di resi su vendite

Resi su vendite soggette ad IVA

CONTODAREAVERE
RESI SU VENDITExxx
IVA A DEBITOxxx
CREDITI VS CLIENTIxxx
Rese merci al cliente

Nel caso in cui il reso si riferisce ad una vendita di competenza dell’esercizio precedente le scritture da effettuare sono le seguenti:

CONTODAREAVERE
SOPRAVVENIENZE PASSIVExxx
IVA A DEBITOxxx
CREDITI VS CLIENTIxxx

Resi su vendite non soggette ad IVA

CONTODAREAVERE
RESI SU VENDITExxx
CREDITI VS CLIENTIxxx

Nel caso in cui il reso di merce si riferisca ad una vendita di competenza dell’esercizio precedente le scritture sono le seguenti:

CONTODAREAVERE
SOPRAVVENIENZE PASSIVExxx
CREDITI VS CLIENTIxxx

Resi su vendite intra UE

CONTODAREAVERE
RESI SU VENDITE UExxx
CREDITI VS CLIENTIxxx

Resi su vendite extra-UE

CONTODAREAVERE
RESI SU VENDITE ESTERExxx
CREDITI VS CLIENTIxxx

Resi su vendite su note di credito da emettere

CONTODAREAVERE
RESI SU VENDITE xxx
NOTE DI CREDITO DA EMETTERExxx

Al momento dell’emissione della nota di credito la scrittura contabile da effettuare è la seguente:

CONTODAREAVERE
NOTE DI CREDITO DA EMETTERExxx
IVA A CREDITOxxx
CREDITI VS CLIENTIxxx

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...