Regime del margine per la vendita di beni usati

HomeIVA nei rapporti con l'esteroRegime del margine per la vendita di beni usati

Il regime del margine è un regime speciale IVA volto a regolare le vendite di beni usati (auto, oggetti di antiquariato, orologi, etc) da parte di operatori economici, che hanno acquistato gli stessi beni da soggetti privati. L'IVA si applica solamente sul margine di vendita, ovvero la differenza tra il corrispettivo percepito e il valore di acquisto del bene.

Il regime del margine è un regime speciale di IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) utilizzato in alcuni paesi dell'Unione Europea. È destinato principalmente a rivenditori di beni usati, opere d'arte, oggetti da collezione e antichità. Invece di calcolare l'IVA sulla vendita totale del bene, come avviene normalmente, il rivenditore calcola l'IVA solo sul margine di profitto che ha guadagnato dalla vendita del bene.
Nel regime standard di IVA, l'IVA è applicata al prezzo totale del bene o servizio venduto e il venditore può detrarre l'IVA pagata sugli acquisti correlati. Nel regime del margine, il rivenditore paga l'IVA solo sulla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita del bene, che è il margine di profitto.
Che cos'è il regime del margine?
Il regime del margine è un regime speciale di applicazione dell'IVA, disciplinato dagli articoli 36 e seguenti del D.L. n. 41/95. Si tratta di un regime rivolto ai soggetti che abitualmente effettuano operazioni di commercio al dettaglio, all'ingrosso o in forma ambulante di beni mobili usati, antiquariato, oggetti d'arte o da collezione.
Ad esempio, rientrano in questa disciplina le cessioni di beni effettuate dagli esercenti agenzie di vendite all'asta, ancorché in esecuzione di rapporti di commissione o di rappresentanza di soggetti non operanti nell'esercizio d'impresa o di arte e professione.
La finalità del regime è quella di evitare fenomeni di doppia imposizione per i beni che dopo l'uscita dal circuito commerciale vengono ceduti ad un soggetto passivo per la successiva rivendita, con conseguente ulteriore imposizione in relazione al prezzo di vendita da quest'ultimo praticato. Vediamo, quindi, come applicare il questo regime speciale legato alla vendita di beni usati (ad esempio autoveicoli), da parte di soggetti passivi IVA (imprenditori o professionisti).
Esempio
Per esempio, se un rivenditore acquista un oggetto per 100 euro e lo vende per 150 euro, sotto il regime standard di IVA, l'IVA sarebbe calcolata su 150 euro. Ma sotto il regime del margine, l'IVA sarebbe calcolata solo su 50 euro, che è il margine di profitto.
Requisiti soggettivi
Sono interessati al regime i soggetti che esercitano il commercio di beni mobili usati, oggetti d’arte, d'antiquariato e da collezione. Questo a condizione che non abbiano subito, all'atto dell'acquisto, la rivalsa dell'imposta anche se, in taluni casi, il tributo possa aver concorso alla determinazione del prezzo pagato. Tale regime, quindi, trova applicazione:

Ai rivenditori al dettaglio, all'ingrosso, in forma ambulante che, per professione abituale, commerciano i beni sopra indicati. Nonché alle imprese ed ai professionisti che ne effettuano occasionalmente la cessione;
Alle agenzie di vendite all'asta, per le cessioni effettuate anche in esecuzione di rapporti di commissione o di rappresentanza di soggetti non operanti nell'esercizio d’impresa (o di arte e professione).

In entrambi i casi i beni devono essere stati acquistati da sogg...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Conto estero non dichiarato: accertamento e sanzioni

    Conto corrente estero non dichiarato. Sanzioni e monitoraggio fiscale.

    Modello 730/2025: tutte le scadenze da segnare sul calendario

    Dal 30 aprile 2025 è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, la visualizzazione del modello 730/2025, sia nella modalità ordinaria...

    Bonus tende da sole 2025: come richiederlo?

    Possono beneficiare di questa detrazione coloro che abbiano sostituito o installato schermature solari che comportano un miglioramento energetico dell’immobile. Per beneficiare...

    Bonus assunzioni giovani e donne: firmati decreti attuativi

    Con un Comunicato del 14 aprile 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che...

    Come aprire impresa in Svizzera

    La Svizzera rappresenta una meta ambita per molti imprenditori e aziende internazionali grazie alla sua stabilità politica ed economica,...

    Indici Sintetici Affidabilità fiscale (ISA) 2025

    Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono uno strumento di compliance finalizzato a favorire l'emersione spontanea di basi imponibili,...