Redditi esteri omessi dalla dichiarazione: le sanzioni

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriRedditi esteri omessi dalla dichiarazione: le sanzioni

Le sanzioni amministrative tributarie applicabili in situazioni di redditi di fonte estera omessi dal contribuente. I controlli dell'Agenzia delle Entrate e le possibilità di ravvedimento operoso, per i redditi di fonte estera e attività patrimoniali e finanziarie estere.

Negli ultimi anni l'attività istruttoria dell'Agenzia delle Entrate si è ampliata molto nell'individuazione di redditi di fonte estera o capitali esteri non dichiarati. Questo aspetto deve essere tenuto in considerazione in virtù di alcuni aspetti:

L'andamento a regime di attività di compliance a livello internazionale, come gli accordi sul Common Reporting Standard;
Le sanzioni che si rischiano nel caso in cui non si dichiarino redditi di fonte estera o non si adempia correttamente alla disciplina sul monitoraggio fiscale di attività patrimoniali e finanziarie estere.

La mia attività di consulente nell'ambito della fiscalità internazionale mi porta spesso a fare consulenza ad imprenditori che credono che oggi sia possibile aprire aziende all'estero senza dichiararle in Italia. Fare questo, oggi, senza pensare di incorrere di accertamenti e in sanzioni è impensabile (nella maggior parte dei casi). Allo stesso tempo ci sono molti soggetti, anche privati, che credono che aprire un conto corrente all'estero o acquistare un immobile estero possa essere non dichiarato. Infine, ci sono ancora molte persone che lavorando all'estero per qualche mese all'anno decidono, deliberatamente, di non dichiararlo in Italia pensando di non incorrere in sanzione (al netto delle ipotesi di esenzione, è chiaro). Per questo motivo, nel mezzo della campagna dedicata alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi ho deciso di dedicare questo contributo ai rischi che puoi correre se non dichiari redditi o patrimoni di fonte estera.
Controlli dell'Agenzia delle Entrate sui redditi di fonte estera
L'attività di accertamento di redditi di fonte estera e patrimoni detenuti all'estero è in costante crescita negli ultimi anni. L'analisi delle dichiarazioni dei redditi pregresse è in corso, o in via di attivazione. I controlli nascono, in alcuni casi, da segnalazioni effettuate da parte di intermediari finanziari italiani (generalmente per movimenti di capitali in uscita). Tuttavia, la vera leva legata all'implementazione di questi controlli riguarda le procedure di scambio automatico di informazioni tra l'Italia e gli altri Stati. Infatti, l'implementazione, a partire dall'anno di imposta 2017, dei sistemi di scambio automatico di informazioni ha dato un forte impulso all'attività accertativa, precedentemente basata su procedure di scambio su richiesta.
Le procedure di controllo dei redditi esteri nei rapporti intracomunitari
Le procedure di controllo dei redditi di fonte estera e dei patrimoni detenuti all'estero sono sicuramente più ampie nei rapporti intracomunitari, che sono regolati dalla direttiva n. 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa. Sul punto, l'art. 8, paragrafo 1, della direttiva prevede che ciascuno degli Stati comunitari metta a disposizione i dati dei redditi da lavoro, dei compensi per dirigenti, delle polizze vita (se non già in altro modo monitorate), delle pensioni, nonché delle proprietà e dei redditi immobiliari, alle Amministrazioni fisca...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

    L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito...