IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Pensione di reversibilità più ricca nel 2025

La pensione di reversibilità rappresenta una misura...

Presunzioni semplici e legali

Fisco NazionaleDiritto societarioPresunzioni semplici e legali

La presunzione è un istituto giuridico del diritto italiano. A norma dell'art. 2727 c.c. sono la conseguenza che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignoto. Il Codice civile distingue tra presunzioni legali e presunzioni giudiziali o semplici.

Le presunzioni legali sono previste da norme giuridiche e impongono al giudice una determinata decisione per tutte le fattispecie a cui si riferiscono. Le presunzioni semplici lasciano al giudice la facoltà di operare il ragionamento da cui dedurre l’esistenza di un fatto, sono lasciate quindi alla prudenza del giudice, il quale non deve ammettere che presunzioni gravi, precise e concordanti.

Di seguito andiamo ad approfondire questa tematica per quanto riguarda gli aspetti fiscalmente rilevanti.

Le presunzioni

“Le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato”

Art. 2727 c.c.

In diritto, la presunzione legale è una regola che opera in base al principio secondo cui si presume che qualcosa sia un fatto fino a prova contraria. Può essere enunciata come segue:

“Quando si verifica X, si presume qualsiasi altro fatto Y”

Un fatto può essere provato attraverso gli ordinari mezzi di prova, pensiamo alla testimonianza, documenti, perizie ecc… oppure mediante presunzione. Con la presunzione si riesce a provare un fatto, non mediante la valutazione della prova, ma attraverso un ragionamento.

La presunzione è il frutto di un ragionamento basato sull’esperienza (i latini si riferivano all’id quod plerumque accidit, “ciò che si verifica la maggior parte delle volte“), finalizzato a dimostrare l’esistenza di un fatto ignoto partendo da un fatto noto.

In alcune casistiche è stato il legislatore a prevedere specifiche norme giuridiche che impongono al giudice una determinata decisione per tutte le fattispecie a cui si riferiscono (presunzioni legali) altre volte è il giudice che compie liberamente il ragionamento, senza essere vincolato dalle scelte del legislatore (presunzioni semplici).

Le presunzioni legali possono a loro volta essere:

  • Presunzioni assolute, che non ammettono prova contraria (es. art. 599 c.c.);
  • Presunzioni relative, che ammettono prova contraria (es. artt. 234 c.c.).

Le presunzioni semplici sono ricavate dal giudice e non dalla legge. Il giudice, recita l’art. 2729 c.c., non deve ammettere che presunzioni gravi, precisi e concordanti. Inoltre, non è possibile ricorrere a tali presunzioni nei casi in cui la legge esclude la prova per testimoni.

Presunzione legale

Le presunzioni legali dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono stabilite. Contro le presunzioni sul fondamento delle quali la legge dichiara nulli certi atti o non ammette l’azione in giudizio non può essere data prova contraria, salvo che questa sia consentita dalla legge stessa

Art. 2728 c.c.

A differenza delle presunzioni semplici, nelle presunzioni legali il giudice non effettua nessun ragionamento di tipo induttivo dal fatto noto a quello ignoto, ma la legge impone al giudice di considerare determinati fatti come veri in mancanza di prova contraria. Nelle presunzioni legali il valore probatorio è riconosciuto dalla legge e da sole sono sufficienti a legittimare la rettifica del reddito imponibile ponendo l’onere della prova contraria a carico del contribuente.

Le presunzioni legali, si distinguono, poi:

  • Presunzioni che ammettono prova contraria (relative), quindi quando la sussistenza del fatto presunto, ricavata sulla base del fatto indiziante indicato dal legislatore, valga solo fino a prova contraria;
  • Presunzioni che ammettono prova contraria (assolute o iuris et de iure): entrambe considerano un fatto come provato. La prova contraria è ammessa soltanto se lo prevede la legge, di volta in volta. Sono presunzioni assolute:
    • Quelle che servono da presupposto per dichiarare nulli alcuni atti;
    • Quelle sul cui fondamento la legge nega l’azione in giudizio.

Nelle presunzioni relative, la controparte ha la possibilità di provare che non sussiste o non è vero il fatto presunto, si ha cosi un’inversione dell’onere della prova. Nella normativa tributaria vi sono diverse applicazioni della presunzione legale, in situazioni dove è rilevante il rischio di frode del contribuente. Alcuni esempi possono essere:

  • L’art. 2, co. 2-bis del TUIR, in relazione alla presunzione di residenza fiscale in Italia di contribuenti espatriati in paesi non collaborativi. Si tratta di una presunzione legale assoluta;
  • L’art. 73, co. 3 e 5-bis del TUIR, per la residenza fiscale in Italia di società estere che controllano società italiane, controllate da soggetti residenti o amministrate da organo composto per la maggior parte da soggetti residenti in Italia. Anche questa è una presunzione legale assoluta;
  • L’art. 12, co. 2, del D.L. 78/2009, presunzione legata al fatto che il patrimonio detenuto all’estero è costituito da redditi sottratti a tassazione. Tale norma ha stabilito che, ai soli fini fiscali, gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute in Stati o territori a regime fiscale privilegiato in violazione degli obblighi di dichiarazione previsti dalla normativa sul monitoraggio fiscale, si presumono costituiti mediante redditi sottratti a tassazione, salvo prova contraria fornita dal contribuente.

Presunzioni semplici

“Le presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del giudice, il quale non deve ammettere che presunzioni gravi, precise e concordanti. Le presunzioni non si possono ammettere nei casi in cui la legge esclude la prova per testimoni”

Art. 2729 c.c.

Le presunzioni semplici lasciano al giudice la facoltà di operare il ragionamento da cui dedurre l’esistenza di un fatto non direttamente provato. Tuttavia, gli indizi da cui il giudice può ammettere soltanto presunzioni gravi, precisi e concordanti. Gravi tali da attribuire alla conclusione un carattere di assoluta certezza, precisi ovvero non equivoci e concordanti, ovvero convergono a dimostrare il fatto ignoto. Le presunzioni semplici ammettono sempre la prova contraria.

In sostanza, per le presunzioni semplici, i fatti sui quali esse si fondano devono essere provati in giudizio e il relativo onere grava sull’Amministrazione finanziaria, la quale ha l’onere di dimostrare che gli elementi presuntivi posti a base della pretesa impositiva abbiano i caratteri di gravità precisione e concordanza. Pertanto, l’ufficio accertatore è chiamato a dimostrare la presenza di ulteriori elementi che possono essere utili a conferire carattere di gravità precisione e concordanza alla presunzione di maggiore imponibile fiscale.

Valore delle presunzioni

Quanto al valore processuale di una presunzione la giurisprudenza gli ha attribuito, nel corso degli anni, il medesimo valore di una prova e può essere da sola idonea a fondare la decisione del giudice. La Cassazione ritiene che:

“le presunzioni semplici costituiscono una prova completa alla quale il giudice di merito può attribuire rilevanza, anche in via esclusiva, ai fini della formazione del proprio convincimento”

Cass. ord. n. 15771/19

In caso di presunzioni semplici il giudice può valutare gli elementi presuntivi secondo il suo libero apprezzamento ai sensi dell’art. 116 c.p.c., salvo che la legge disponga altrimenti, nei limiti di ammissibilità specificatamente previsti dall’art. 2729 c.c. Nelle presunzioni legali, invece, al giudice non è consentito modificare il valore probatorio attribuito dalla legge ai fatti costituenti la presunzione ma solo di valutare la prova contraria prestata dal contribuente in termini di idoneità a superare la proba legale.

Casi di presunzioni semplici (senza carattere di gravità, precisione e concordanza)

Nella normativa tributaria vi sono due casistiche derogatorie (per le imposte dirette) rispetto ai principi stabiliti dal codice civile. Infatti, in presenza di violazioni particolarmente gravi (ex art. 39, co. 2 del DPR n. 600/73, per gli accertamenti induttivi, e art. 41, co. 2 del DPR n. 600/73 per l’omessa dichiarazione) viene consentito all’Amministrazione di effettuare la rettifica dell’imponibile anche sulla base di presunzioni semplici sprovviste dei caratteri di gravità, precisione e concordanza.

I requisiti di gravità, precisione e concordanza

Le presunzioni semplici devono essere dotate dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.

Gravità

Gravi sono gli elementi presuntivi oggettivamente e intrinsecamente consistenti e, come tali, resistenti alle possibili obiezioni. Un elemento è grave quando in grado di influenzare la decisione di un soggetto, in quanto vi è elevata probabilità che il fatto presunto sia vero.

Ad esempio, se un’azienda viene accusata di evasione fiscale e vengono trovate fatture false per un importo considerevole, questo è un elemento grave che suggerisce un’intenzione fraudolenta. Allo stesso modo se un contribuente dichiara un reddito basso ma vive in una villa di lusso e guida auto di grossa cilindrata, questo è un elemento grave che fa sospettare un’omissione di reddito.

Precisione

Precisi, sono quegli elementi dotati di specificità e concretezza e non suscettibili di diversa o più verosimile interpretazione. L’elemento si riferisce in modo diretto al contribuente rispetto alla certezza del fatto noto.

Ad esempio, se l’Agenzia delle Entrate riesce a ricostruire con precisione i flussi finanziari di un’azienda grazie a dati bancari e contabili dettagliati, questo è un elemento preciso che supporta un’eventuale contestazione fiscale. Allo stesso modo, la deposizione di un ex dipendente che descrive in modo dettagliato le modalità con cui l’azienda eludeva il fisco è un elemento preciso che rafforza le accuse.

Concordanza

Concordanti, sono quegli elementi non confliggenti tra loro non smentiti da dati ugualmente certi. Gli elementi sono concordanti quando sono più di uno e vanno tutti nella stessa direzione, ovvero sono concordanti.

Ad esempio, se oltre alle fatture false, si scopre che l’azienda ha trasferito ingenti somme di denaro su conti esteri e ha acquistato immobili all’estero senza dichiararne il reddito, si ha una concordanza di elementi che rafforza il sospetto di evasione fiscale. Allo stesso modo, se i ricavi dichiarati da un’azienda sono significativamente inferiori alla media del settore di appartenenza e non ci sono giustificazioni plausibili per tale discrepanza, si ha una concordanza di elementi che indica una possibile evasione fiscale.

La gravità, precisione e concordanza richiedono, di norma, la presenza contemporanea di più elementi. Ove dovesse ricorrere, invece, un elemento connotato da assoluta abnormità ed irragionevolezza, questo stesso si renderebbe idoneo a provare la presenza della concordanza.

Come difendersi da una presunzione legale relativa?

La difesa contro una presunzione legale relativa richiede una strategia ben strutturata e multiforme. Il primo passo cruciale consiste nella comprensione approfondita della presunzione in questione. Ciò implica non solo l’identificazione della specifica norma di legge che la stabilisce, ma anche un’analisi del suo scopo e della sua portata all’interno del sistema giuridico. Questa conoscenza di base è fondamentale per sviluppare una strategia difensiva efficace.

Una volta compresa la natura della presunzione, il focus si sposta sulla raccolta di prove contrarie. Questo processo richiede un’attenta ricerca di elementi fattuali che contraddicono direttamente la presunzione. Possono includere documenti o perizie tecniche. La presunzione, di fatto, sposta l’onere della prova sul contribuente che può fornirla ed in caso superare la presunzione di legge. In ogni casi spetta al contribuente essere in possesso di documentazione inerente alla fattispecie contestata basata su dati precisi e in termini di non assoluta certezza, quanto di ragionevole probabilità.

L’argomentazione giuridica gioca un ruolo centrale nella contestazione di una presunzione legale relativa. Questo implica lo sviluppo di argomenti legali solidi, supportati da precedenti giurisprudenziali pertinenti e, se possibile, da interpretazioni dottrinali favorevoli. L’obiettivo è costruire un caso convincente che dimostri perché la presunzione non dovrebbe applicarsi nelle circostanze specifiche del caso in esame.

È consigliabile offrire una ricostruzione alternativa dei fatti, presentando prove positive a sostegno della propria versione degli eventi. Questo non solo sfida la presunzione, ma fornisce anche al giudice una narrativa alternativa credibile.

Infine, è fondamentale considerare le implicazioni strategiche più ampie. Ciò include una valutazione accurata dei costi e dei benefici associati alla contestazione della presunzione, nonché l’esplorazione di possibili soluzioni alternative, come accordi o mediazioni. In caso di esito sfavorevole in primo grado, è essenziale preparare le basi per un eventuale appello, documentando accuratamente tutti i tentativi di confutare la presunzione.

La presunzione legale relativa sulla ricostruzione dei giorni di presenza in Italia

Una delle presunzioni che riguardano gli accertamenti sugli espatriati all’estero riguarda la ricostruzione dei giorni di presenza in Italia. Questo tipo di ricostruzione viene effettuata, per presunzione, dall’Amministrazione finanziaria in sede di accertamento. Quando la ricostruzione dei giorni supera i 183 nell’arco dell’anno, ex art. 2 del TUIR, la residenza fiscale del contribuente espatriato viene riportata in Italia.

Questa presunzione si basa sul presupposto che un soggiorno prolungato nel nostro Paese indichi un effettivo radicamento degli interessi vitali dell’individuo in Italia. Se un contribuente ritiene di non essere fiscalmente residente in Italia nonostante abbia superato i 183 giorni di presenza, ha la possibilità di fornire prove contrarie a questa presunzione. L’onere della prova, in questo caso, spetta al contribuente stesso.

Per dimostrare di non essere residente in Italia, il contribuente può presentare una serie di elementi che attestino il radicamento dei suoi interessi vitali all’estero, come ad esempio:

  • Domicilio all’estero: Dimostrare di avere un domicilio stabile all’estero, con un contratto di locazione o di proprietà a proprio nome;
  • Residenza all’estero: Produrre un certificato di residenza rilasciato dalle autorità locali dello Stato estero;
  • Centro degli interessi vitali all’estero: Fornire prove che attestino che il centro dei suoi interessi economici, familiari e sociali sia all’estero (ad esempio, un contratto di lavoro, un’iscrizione al registro dei commerci, l’iscrizione dei figli a scuole estere, ecc.);
  • Assenza di beni immobili in Italia: Dimostrare di non possedere immobili in Italia o, se ne possiede, dimostrare che non li utilizza abitualmente;
  • Assenza di conti correnti in Italia: Dimostrare che non ha conti correnti bancari o postali in Italia.
CaratteristicaPresunzioni LegaliPresunzioni Relative
DefinizioneStabilite direttamente dalla leggeDerivano da fatti noti per dedurre fatti ignoti
Forza probatoriaMolto forte, considerata come verità fino a prova contrariaMeno forte, può essere superata più facilmente
Onere della provaInverte l’onere della provaNon inverte necessariamente l’onere della prova
Possibilità di contestazionePuò essere contestata solo in casi specifici previsti dalla leggePuò essere contestata più liberamente
Scopo principaleTutelare interessi ritenuti fondamentali dall’ordinamentoFacilitare l’accertamento di fatti difficili da provare
Effetto processualePuò determinare l’esito del processo se non confutataContribuisce alla formazione del convincimento del giudice
Base normativaEsplicitamente previste da specifiche disposizioni di leggePossono derivare da principi generali o dall’interpretazione giurisprudenziale
ApplicabilitàLimitate a specifici ambiti del dirittoPiù flessibili e applicabili in vari contesti


Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...

    Rivalutazione pensioni 2025

    La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando...

    Quando arriva il rimborso 730 dall’agenzia delle entrate? Scopri tutti i dettagli

    Il rimborso 730 previsto nel caso in cui il cittadino si trovi a credito con il fisco arriva direttamente...