Polizza vita estera: tassazione e quadro RW

HomeFiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWPolizza vita estera: tassazione e quadro RW

La polizza vita estera è un investimento finanziario effettuato con una compagnia di assicurazione non residente al fine di ottenere, in futuro dei proventi legati al verificarsi dell'evento assicurato. L'investimento estero deve essere dichiarato nel quadro RW ed è dovuto il versamento dell'IVAFE. I proventi dell'investimento sono imponibili come redditi di capitale.

Il contratto di assicurazione sulla vita è un contratto in base al quale un soggetto (l'assicuratore), in relazione ad alcuni eventi della vita dell'assicurato si impegna, a fronte del pagamento di un corrispettivo, ad erogare una rendita o un capitale. Nell'ambito dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione è possibile individuare:

Contratti con finalità di copertura di rischi specifici (caso di morte, invalidità permanente, non autosufficienza);
Contratti con finalità prevalentemente finanziarie (polizze linked).

La polizza vita è uno strumento che viene in aiuto in caso di tutela del patrimonio familiare contro le aggressioni esterne ed interne. La polizza assicurativa, secondo quanto indicato dall'art. 1882 c.c. consiste in un contratto in base al quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a pagare una rendita o un capitale ad un beneficiario, al verificarsi di un evento connesso alla vita umana.
Di seguito, quindi, andrò ad analizzare le modalità di tassazione della polizza sulla vita stipulata con una compagnia di assicurazione non residente da parte di un contribuente residente fiscalmente in Italia.
Le compagnie di assicurazione estere in Italia
Nel caso in cui un soggetto residente abbia stipulato un contratto di assicurazione con un'impresa estera operante in Italia in regime di libertà di prestazione di servizi, l’articolo 26-ter, comma 3, del DPR n. 600/73 prevede che sia quest'ultima ad operare il prelievo sostitutivo del 26% sui redditi di capitale percepiti. Al contrario, tutti gli altri casi è necessario distinguere a seconda della tipologia di compagnie assicurative. In particolare, nel prosieguo saranno, quindi, utilizzate le seguenti:

Compagnie equivalenti: le compagnie di assicurazione estere con stabile organizzazione in Italia (che in linea di principio si comportano come le compagnie residenti);
Le compagnie LPS: le compagnie di assicurazione estere che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi;
Compagnie LPS optate: le Compagnie LPS che hanno optato per il versamento dell’imposta sostitutiva sui redditi, direttamente o tramite un rappresentante fiscale;
Le compagnie LPS bi-optate: rispetto alle precedenti hanno in più optato anche per il versamento virtuale dell’imposta di bollo;
Intermediari residenti: si tratta essenzialmente delle società fiduciarie che amministrano le polizze per conto dei loro clienti e degli altri soggetti di cui all’art. 23 DPR n. 600/73 che intervengono nelle vicende delle polizze con particolare riferimento alle banche attraverso le quali sono riscossi i flussi finanziari e i redditi.

Polizze unit e index linked
La maggior parte dei contratti di assicurazione sulla vita collocati sul mercato sono costituiti da contratti c.d. unit linked e index linked. Si tratta di contratti di assicurazione che garantiscono il pa...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Addio ai contanti da ottobre 2025? In arrivo l’euro digitale

    Da ottobre 2025 inizierà un graduale addio ai contanti, dovuto al progetto di euro digitale. L’euro digitale è la proposta di uno strumento...

    Rettifica Codice ATECO 2025: disponibile servizio online

    Dal 15 aprile e fino al 30 novembre 2025 è disponibile il servizio online e gratuito Rettifica ATECO 2025....

    Tassazione del lavoro dipendente estero 2025: guida

    https://open.spotify.com/episode/6bD6BxjVf2CCGpbBWP5tjr?si=jKyWEMwHSUaCn3I2WHDxjg I contribuenti residenti in Italia sono tenuti a dichiarare i redditi da lavoro dipendente prodotti all'estero qualora: Con il...

    Operazioni estere nel regime forfettario: fatturazione

    La fatturazione delle operazioni con l'estero rappresenta da sempre uno degli elementi di maggiore complessità per imprenditori e professionisti....

    Deduzioni e detrazioni fiscali: le differenze

    Si parla spesso di deduzioni e di detrazioni fiscali, specialmente quando si fa riferimento alle prossime scadenze per la...

    Bonus ristrutturazione bagno 2025: cos’è e come chiederlo

    Il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie è un incentivo fiscale offerto dal governo italiano per incoraggiare i...