HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Cos’è e come si costituisce la società semplice?

La società semplice (s.s. - art. 2251 c.c.) è una forma di società di...

Come proteggere i propri risparmi in caso di crisi economica

Come proteggere i risparmi in caso di crisi? Rischio default finanziario e crisi economica...

Impignorabilità quote società semplice: protezione patrimoniale

Le quote di società semplice sono impignorabili quando l'atto costitutivo prevede l'intrasferibilità delle partecipazioni,...

Fido bancario non pagato: conseguenze legali

Il mancato pagamento del fido bancario comporta gravi conseguenze: dalla segnalazione CRIF al pignoramento...

Tutela del patrimonio immobiliare: gli strumenti

La tutela del patrimonio immobiliare, soprattutto come nucleo familiare, è un aspetto importante che richiede una valutazione da affrontare. Soprattutto negli anni passati le...

Aprire un conto in Svizzera da non residenti: procedura

Quando si parla di apertura di conti bancari offshore uno dei paesi sicuramente più attraenti è la Svizzera. Paese conosciuto nel mondo per l'affidabilità...

Holding: comunicazione all’Anagrafe Tributaria

Di seguito gli obblighi di comunicazione all'Anagrafe Tributarie che riguardano le holding di partecipazione finanziaria e non finanziaria. La definizione di holding ai fini...

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha...

Società fiduciaria: convenienza e opportunità

Coloro che sono mossi dall'intento di dotarsi di una struttura giuridica atta a fornire idonei elementi di protezione patrimoniale, sanno che il nostro ordinamento...

La rinuncia all’eredità tra aspetti civilistici e fiscali

In ambito di successione spesso ci si trova di fronte alla possibilità di valutare se accettare o rifiutare (tramite rinuncia) all'eredità. La qualità di...

High net worth individual

Il numero degli High Net Worth Individuals (HNWI) è in costante crescita a livello globale. Con un patrimonio netto che supera il milione di...

Quietanza di pagamento

La quietanza di pagamento è un documento di fondamentale importanza sia per il debitore che per il creditore. Non solo attesta l'avvenuto pagamento di...

Donazione: cos’è, come si fa, imposte e territorialità

La donazione è un contratto con cui, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra. Questa viene disciplinata dal codice civile nel libro dedicato alle...

Sconfinamento bancario: quando si verifica?

Lo sconfinamento bancario si verifica quando un cliente, titolare di un conto corrente o di una linea di credito, supera il limite di fido...

Trust e holding nel passaggio generazionale del patrimonio

L'esigenza di tutelare il patrimonio nelle aziende familiari è esigenza molto sentita. Per questo motivo negli ultimi anni abbiamo visto l'incessante crescita nell'utilizzo di...

Come scegliere tra regime amministrato e dichiarativo?

Uno dei principali dubbi che si pongono gli investitori non professionali riguarda la scelta tra l'utilizzo del regime del risparmio amministrato piuttosto che del...

Cos’è la gestione patrimoniale?

La possibilità di investire il proprio patrimonio può essere svolta con vari metodi. È possibile, ad esempio, investire in autonomia, grazie alle proprie competenze...

Segnalazione al CRIF: di cosa si tratta?

La segnalazione al CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una pratica comune nel sistema finanziario italiano (e in molti altri paesi) per tenere traccia del...

Seguici sui Social