HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Trust beneficiario di trust con imposta di donazione all’8%

L'Agenzia delle Entrate chiarisce con la risposta n. 170/2025 che il trasferimento di beni...

Conto bancario offshore: è legale?

Se stai cercando il modo migliore per proteggere il tuo patrimonio e le tue...

Protezione patrimonio aziendale e familiare: strumenti e strategie

La tutela del patrimonio attraverso strumenti giuridici consolidati rappresenta oggi una necessità imprescindibile per...

Mutuo per non residente in Italia: le strategie

Le banche italiane applicano criteri estremamente selettivi per i finanziamenti immobiliari a soggetti non...

Cos’è la gestione patrimoniale?

La possibilità di investire il proprio patrimonio può essere svolta con vari metodi. È possibile, ad esempio, investire in autonomia, grazie alle proprie competenze...

Segnalazione al CRIF: di cosa si tratta?

La segnalazione al CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una pratica comune nel sistema finanziario italiano (e in molti altri paesi) per tenere traccia del...

Cosa sono le azioni di risparmio?

L’azione di risparmio è stata introdotta dalla L. n. 216/1974 e successivamente è stata regolata dagli art. 145-147 del TUF (D.Lgs. n. 58/1998). Possono...

Indici di borsa: quali sono i principali?

Gli indici di Borsa individuano dei "panieri" costituiti da azioni, in numero variabile in base all'indice. Non sono altro che insiemi di azioni acquistabili...

Strumenti di finanziamento per le imprese: tipologie

Le imprese per il loro concreto funzionamento necessitano di risorse finanziarie. Queste risorse sono il "carburante" utile a mettere in modo il meccanismo che...

Fideiussione bancaria: elementi dell’istituto

Che cos'è la fideiussione bancaria? La fideiussione bancaria è un contratto attraverso il quale una banca (il garante) si impegna a garantire l'adempimento di un'obbligazione...

Segnalazione in CRIF: il mancato preavviso

La segnalazione CRIF è la segnalazione effettuata alla Centrale Rischi Finanziari, società che gestisce la banca dati delle segnalazioni creditizie all’interno dei sistemi di informazioni creditizie...

Cos’è il cashback?

Il cashback è un programma di rimborso che consente ai consumatori di ricevere indietro una percentuale del denaro speso su acquisti effettuati tramite carte...

Investire in Buoni Fruttiferi Postali: conviene nel 2024?

I buoni fruttiferi postali (BFP) continuano a essere un'opzione popolare tra i risparmiatori italiani grazie alla loro sicurezza e facilità di comprensione. Emessi dalla...

La donazione modale: di cosa si tratta?

La donazione modale è una particolare forma di donazione in cui il donante impone al donatario un onere specifico, noto come "modus". Questo tipo...

Trust holding: vantaggi e rischi

Il trust può essere un ottimo strumento non solo per gestire ordinatamente un passaggio generazionale ma anche per detenere in modo efficiente quote di...

Successione del patrimonio immobiliare: gli strumenti

Nel contesto del passaggio generazione del patrimonio familiare il ruolo dei beni immobili è spesso rilevante. Il trasferimento degli asset immobiliari, infatti, deve essere...

ABI e CAB: cosa sono e come funzionano

Il conto corrente presenta molte informazioni, spesso sotto forma di sigle, che per chi non ne conosce il significato possono essere difficoltose da capire....

Riorganizzazione di società immobiliare per il passaggio generazionale

La riorganizzazione di società immobiliari a gestione familiare in ottica di un successivo passaggio generazionale è un tema importante e complesso che richiede attenzione...

Seguici sui Social