Nuda proprietà immobiliare: vantaggi e pianificazione successoria

HomeTutela del patrimonioNuda proprietà immobiliare: vantaggi e pianificazione successoria

Se desideri effettuare un investimento a lungo termine in campo immobiliare devi valutare la nuda proprietà, con vantaggi importanti a patto di pianificare questa operazione per tempo.

La vendita della nuda proprietà di beni immobili sembra tornata in auge dopo molti anni in cui è stata scarsamente utilizzata. Questo tipo di operazione, sovente, viene utilizzata per raggiungere due tipologie di obiettivi:

Il primo è quello legato ad ottenere un investimento immobiliare vantaggioso a medio/lungo termine.
Il secondo, invece, riguarda la possibilità di effettuare una pianificazione fiscale in ambito successorio. È proprio di questo secondo obiettivo che intendo parlarti in questo articolo.

Attraverso questo tipo di operazione immobiliare, infatti, è possibile ottenere dei vantaggi in termini di imposizione fiscale indiretta in ambito successorio.
La nuda proprietà corrisponde al valore di un immobile al netto dell'usufrutto. Chi la cede trasferisce la proprietà del bene, mantenendo il diritto di risiedervi per il resto della vita. Questo tipo di operazione rappresenta un investimento a medio/lungo termine.
Dal punto di vista finanziario, offre vantaggi a entrambe le parti. Il venditore ottiene una liquidità immediata pur continuando a vivere nella propria casa, mentre l'acquirente acquista la proprietà a un prezzo significativamente inferiore rispetto al costo di un immobile comprensivo di usufrutto. Per questo, rappresenta una soluzione interessante per chi cerca un'opportunità di investimento a lungo termine.
In aggiunta, in determinati contesti, tale operazione può essere utilizzata come strumento di pianificazione fiscale per ottimizzare la successione ereditaria.

Che cos'è la nuda proprietà di un immobile?
La nuda proprietà immobiliare (art. da 978 a 1020 del Codice Civile) può essere definita come la differenza tra:

Il valore complessivo del bene immobile;
Il valore dell'usufrutto.

Attraverso questo tipo di operazione il cedente rinuncia alla proprietà sull'immobile, mantenendo il diritto di vivere nello stesso per tutta la vita. In sostanza, il cedente rimane titolare del solo diritto di usufrutto sull'immobile. Le parti in gioco sono:

L'usufruttuario. Si tratta del soggetto che si garantisce il diritto all'uso dell’abitazione fino a quando è in vita (o per un tempo minore), e
Il nudo proprietario. Si tratta del soggetto che, in gergo, acquista "le mura" dell'abitazione, senza alcun diritto di utilizzo.

Quello che si deve desumere è che una operazione come quella in commento soddisfa esigenze di lungo periodo, sia per il nudo proprietario che per l'usufruttuario. Infatti:

L'usufruttuario, bisognoso di liquidità, effettua l'operazione per far fronte ad esigenze finanziarie imminenti;
Dall'altra il nudo proprietario può essere un investitore pronto a cogliere nuove opportunità di guadagno a lungo termine. Oppure il figlio o parente dell'usufruttuario in ottica di Pianificazione Successoria.

Vedendo questa operazione esclusivamente da un punto di vista finanziario possiamo concludere che:

Attraverso le cessione della nuda proprietà i soggetti coinvolti "scommettono" sul numero di anni per i quali ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Sanare abuso edilizio ereditato

    Nel momento in cui si deve vagliare se accettare o meno il lascito ereditario, si devono considerare alcuni aspetti...

    Successione di quote di società semplice

    Lo strumento giuridico della società semplice presenta molto vantaggi. Ne ho parlato in diversi articoli, tra cui "Società semplice...

    Come modificare un marchio registrato

    Spesso si verifica che, sebbene si sia proceduto alla registrazione di un determinato tipo di marchio, si inizi poi...

    Le cassette di sicurezza proteggono davvero dal fisco?

    Le cassette di sicurezza rappresentano da sempre una soluzione privilegiata per custodire contanti, gioielli, documenti importanti e oggetti di...

    Holding di famiglia: pianificazione successoria

    La pianificazione successoria rappresenta una delle sfide più delicate per gli imprenditori, soprattutto quando si tratta di garantire continuità...

    Contratto di mutuo: profili civilistici e fiscali

    Il contratto di mutuo è uno strumento finanziario molto comune utilizzato sia dalle famiglie sia dalle imprese per ottenere...