Bonus luce e gas 2025: nuove regole e importi aggiornati

Il bonus luce e gas rappresenta un...

ISEE sotto i 15.000 euro? Ecco i bonus 2025 che puoi richiedere

Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore...

Lavoro supplementare: cos’è e come viene pagato

Fisco NazionaleFiscalità del lavoroLavoro supplementare: cos'è e come viene pagato

Il lavoro supplementare entra in atto nel momento in cui un dipendete ha un contratto part-time e svolge ore extra sul posto di lavoro.

Il lavoro supplementare rappresenta una delle tematiche più rilevanti nel contesto delle relazioni lavorative. Sia per il datore di lavoro che per il dipendente, è fondamentale conoscere a fondo le regole e le peculiarità che riguardano questo aspetto dell’orario di lavoro. In questo articolo esploreremo in dettaglio cosa significa lavoro supplementare, come gestirlo correttamente e quali diritti e doveri spettano alle parti coinvolte.

Che cos’è il lavoro supplementare?

Il termine “lavoro supplementare” indica quelle ore di lavoro che vengono svolte oltre il normale orario part-time stabilito nel contratto, ma senza superare il limite del lavoro a tempo pieno. A differenza del lavoro straordinario, che riguarda le ore lavorate oltre il normale orario settimanale previsto per i lavoratori full-time, il lavoro supplementare si applica principalmente ai contratti part-time.

Il limite massimo di ore effettuate fuori dall’orario pattuito non devono superare le 40 ore settimanali. Qualora questa soglia venga superata, le ore lavorate rientrano nella categoria del lavoro straordinario. Il lavoro supplementare è comunque soggetto alla tassazione IRPEF e alle trattenute sui contributi INPS.

Riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi includono:

  • Decreto Legislativo n. 81/2015: Disciplina del lavoro supplementare e delle condizioni di utilizzo;
  • Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL): Molti dettagli sul limite e sulle condizioni del lavoro supplementare sono definiti a livello settoriale.

In particolare, il D.Lgs. n. 81/15 art. 6, afferma quanto segue:

Nel rispetto di quanto previsto dai contratti collettivi, il datore di lavoro ha la facoltà di richiedere, entro i limiti dell’orario normale di lavoro di cui all’articolo 3 del decreto legislativo n. 66 del 2003, lo svolgimento di prestazioni supplementari, intendendosi per tali quelle svolte oltre l’orario concordato fra le parti ai sensi dell’articolo 5, comma 2, anche in relazione alle giornate, alle settimane o ai mesi.

Viene definito, quindi, il lavoro supplementare come un’attività lavorativa svolta oltre l’orario concordato da contratto dove il limite delle ore extra è il raggiungimento del tetto di 40 ore a settimana previsto dai contratti full time.

In ogni caso nel contratto di lavoro part-time deve essere presente la clausola delle conseguenze e del pagamento del lavoro supplementare. Si tratta, quindi, di una tutela dei lavoratori part-time per garantire loro un giusto compenso nel momento in cui gli viene chiesto di fare qualche ore extra.

Limiti di ore e maggiorazioni

Le ore supplementari devono rispettare determinati limiti, che possono variare da un contratto collettivo all’altro. Ad esempio, è comune che un dipendente a tempo parziale possa essere chiamato a svolgere fino a un massimo del 25% dell’orario settimanale concordato.

Le maggiorazioni per il lavoro supplementare sono generalmente inferiori rispetto a quelle previste per il lavoro straordinario, solitamente si tratta di un incremento compreso tra il 10% e il 15% della normale retribuzione oraria.

Perché l’azienda può chiedere lavoro supplementare?

L’azienda potrà richiedere il lavoro supplementare per vari motivi, alcuni dei quali possono essere:

  • Esigenze tecnico-produttive,
  • Casi di forza maggiore;
  • Eventi particolari, come possono essere mostre, manifestazioni o fiere.

Non vengono accettate frasi generiche nel momento di richiesta di ore lavorative extra, quindi il datore di lavoro deve fornire una risposta esauriente.

Differenze tra lavoro supplementare e straordinario

Lavoro supplementare nei contratti part-time

Il lavoro supplementare è specificamente riferito ai contratti part-time. Quando un dipendente assunto con contratto a tempo parziale lavora oltre il monte ore settimanale previsto dal contratto, ma rimanendo entro il limite dell’orario pieno, tali ore vengono considerate supplementari.

Questo tipo di lavoro è regolato da specifiche norme contrattuali e dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicabile. Tra gli aspetti principali troviamo:

  • Richiesta di disponibilità: Il datore di lavoro può richiedere l’effettuazione di lavoro supplementare, ma è importante che questo sia previsto e regolato dal contratto individuale e dal CCNL.
  • Limiti di ore: Generalmente, la quantità di ore supplementari è limitata. Alcuni contratti collettivi stabiliscono un tetto massimo, ad esempio il 25% dell’orario settimanale.

Lavoro straordinario: un altro concetto

Il lavoro straordinario, invece, riguarda i dipendenti a tempo pieno che svolgono ore aggiuntive rispetto all’orario di lavoro standard. Le principali caratteristiche includono:

  • Compenso maggiorato: Le ore straordinarie sono retribuite con una maggiorazione rispetto alla normale tariffa oraria, con importi variabili a seconda del CCNL;
  • Volontarietà: In molti casi, il lavoro straordinario deve essere accettato dal dipendente, salvo situazioni di necessità aziendale impellenti.
Tipo di LavoroDescrizioneMaggiorazione retributiva
Lavoro SupplementareOre oltre il part-time ma entro il full-timeGeneralmente leggera
Lavoro StraordinarioOre oltre l’orario full-timeMaggiorazione prevista

Diritti e doveri del lavoratore part-time nel lavoro supplementare

Il datore di lavoro ha tutto il diritto di chiedere di effettuare ore supplementari ma si deve basare sulle normative del CCNL di riferimento. Solitamente esse comprendono:

  • Il tetto massimo di ore supplementari settimanali;
  • Le conseguenze per il suo eventuale superamento;
  • Le cause per cui il datore di lavoro può effettuare questa richiesta;
  • Le maggiorazioni riconosciute.

L’esempio più famoso è quello del CCNL commercio il quale prevede una maggiorazione del 35% per il lavoro supplementare.

Il lavoratore part-time è generalmente libero di accettare o rifiutare l’esecuzione di ore supplementari, salvo specifiche clausole previste dal contratto di assunzione o dal CCNL. Esistono, però, situazioni in cui il lavoratore potrebbe essere obbligato a eseguire tali ore, come nei casi di esigenze aziendali eccezionali.

L’accettazione preventiva di clausole che prevedono lavoro supplementare deve essere formalizzata nel contratto individuale. È fondamentale che le condizioni siano esplicitate, affinché il lavoratore sia pienamente consapevole dei propri obblighi.

Quali sono i diritti dei lavoratori?

Tra i diritti del lavoratore che svolge lavoro supplementare troviamo:

  • Retribuzione aggiuntiva: Le ore supplementari devono essere retribuite con una maggiorazione rispetto alla normale retribuzione oraria;
  • Rifiuto senza Sanzioni: In assenza di clausole specifiche, il lavoratore ha il diritto di rifiutare il lavoro supplementare senza incorrere in sanzioni disciplinari;
  • Tutela della Salute: Il rispetto dei limiti di ore supplementari è fondamentale per garantire il benessere e la salute del lavoratore.

Lavoro supplementare e pagamento: come funziona

L’importo della retribuzione oraria supplementare deve essere per forza segnalato nella busta paga con le maggiorazioni previste dal CCNL di riferimento per quella formula di lavoro. Questo gonfiamento della retribuzione oraria viene rappresentato da una percentuale rispetto alla quota iniziale, ovvero al costo per ora del singolo dipendente. La somma risultante, sia che essi siano supplementi o straordinari, subirà sia i pagamenti delle trattenute dei contributi Inps, sia la tassazione IRPEF.

Contributi Inps

contributi Inps sono un versamento obbligatorio da effettuare all’INPS nel momento in cui si inizia un’attività lavorativa di qualsiasi genere. Essi vengono accumulati per poter poi ottenere la pensione una volta terminato il periodo lavorativo previsto dalla stato.

I contributi possono essere versati in modo differente, ed esso varia dal tipo di categoria di lavoratori di appartenenza:

  • Dipendenti;
  • Autonomi;
  • Parasubordinati.

Tassazione IRPEF

Conosciuta anche come Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, è una tassa sulle persone fisiche e su alcune società. In parole povere, chiunque generi reddito paga l’imposta. Accomuna moltissime persone, in parole povere chi ha un reddito, sia come:

  • Lavoratore dipendete;
  • Lavoratore autonomo;
  • Socio d’impresa;

Tutti questi soggetti devono essere residenti in Italia o percepire il reddito in questo Stato.

Le sanzioni in caso di violazione delle norme sul lavoro supplementare

Il mancato rispetto delle norme relative al lavoro supplementare può comportare sanzioni sia di natura amministrativa che legale per il datore di lavoro. In particolare, le violazioni più comuni includono:

  • Richiesta di ore supplementari non previste dal contratto: Se il datore di lavoro richiede ore supplementari senza il consenso del dipendente o senza rispettare i limiti previsti, può incorrere in sanzioni;
  • Non pagamento della maggiorazione: La mancata corresponsione delle maggiorazioni previste può portare a vertenze sindacali e sanzioni amministrative.

Tutele per il lavoratore

Il lavoratore ha il diritto di rivolgersi al sindacato o all’Ispettorato del Lavoro in caso di violazioni delle norme sul lavoro supplementare. Le vertenze legali possono portare al riconoscimento delle maggiorazioni non pagate e al risarcimento dei danni.

Conclusioni

Il lavoro supplementare è un aspetto cruciale per i contratti part-time e può rappresentare un’opportunità sia per il lavoratore che per il datore di lavoro, a patto che venga gestito nel rispetto delle normative vigenti. Conoscere a fondo i diritti e i doveri delle parti coinvolte è fondamentale per evitare sanzioni e garantire un rapporto lavorativo trasparente e sereno.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Decadenza dal rateizzo di una cartella esattoriale

    In linea generale se hai ricevuto una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione hai 60...

    Cartella di pagamento: cos’è e cosa fare e rimedi

    La cartella di pagamento è lo strumento attraverso il quale lo Stato attua la riscossione delle entrate pubbliche per...

    Divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie

    L’art. 3 co. 6 del D.L. n. 202/24 ha disposto la proroga sino al 31 marzo 2025 del divieto...

    Residenza fiscale delle società: gli elementi guida

    L'attuale formulazione di residenza fiscale delle società e degli enti, è contenuta nell’art. 73 del TUIR. Una società si...

    Contabilità semplificata o ordinaria: le differenze

    Quando si avvia una nuova attività professionale o imprenditoriale si cerca sempre di ottenere il massimo risparmio possibile. Questo...

    Reverse charge esterno: che cos’è e come funziona

    In deroga al sistema ordinario di tassazione dei consumi nel paese di origine dei beni, il legislatore ha previsto...