Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Individual Savings Accounts (ISA) Regno Unito: tassazione in Italia

HomeFiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWIndividual Savings Accounts (ISA) Regno Unito: tassazione in Italia

I conti di risparmio individuali sono uno strumento davvero molto utilizzato dai soggetti residenti nel Regno Unito per la possibilità di sfruttare la detassazione dei proventi percepiti con la possibilità di alimentare il conto con £20.000 annue. Vediamo le implicazioni legate di questo strumento al momento del rientro in Italia.

Gli Individual Savings Accounts (ISA) sono strumenti di risparmio e investimento fiscalmente agevolati disponibili per i residenti nel Regno Unito. Introdotti nel 1999, permettono di risparmiare e investire denaro senza dover pagare tasse sugli interessi maturati o sui guadagni in conto capitale. Questo li rende una scelta popolare per chi cerca di massimizzare i propri risparmi e investimenti. Inoltre, i guadagni non contribuiscono al limite di risparmio personale annuale, rendendo questo strumento un'opzione molto efficiente dal punto di vista fiscale per accumulare risparmi a lungo termine.
Ciò che ha reso questo tipo di strumento veramente popolare nel Regno Unito è il vantaggio legato alla detassazione dei proventi percepiti. Infatti, interessi, dividendi e plusvalenze generate dal Savings Account non sono imponibili fiscalmente. Tali proventi, infatti, non devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi nel Regno Unito (rispettando determinati limiti di contribuzione annuale).
Limiti di contribuzione
Per l'anno fiscale 2024/2025, il limite massimo di contribuzione agli ISA è di £20.000. Questo limite può essere suddiviso tra diversi tipi conto, ma non è possibile superare il totale di £20.000. Ad esempio, un risparmiatore potrebbe decidere di mettere £10.000 in un Cash account e £10.000 in uno Stocks and Shares account nello stesso anno fiscale.

Tipo di ISA
Limite di Contribuzione
Note

Cash
£20.000

Stocks and Shares
£20.000

Innovative Finance
£20.000

Lifetime
£4.000
Incluso nel limite generale di £20.000

Come aprire un ISA
Per aprire un Individual Savings Acconts, è necessario essere residenti nel Regno Unito e avere almeno 18 anni (16 per i Cash account). L'apertura di questo tipo di strumento può essere effettuata attraverso banche, società di costruzione, credit unions, broker azionari e altri fornitori di servizi finanziari. È possibile aprire un solo tipo di account per ogni categoria in un singolo anno fiscale.
Le diverse tipologie
Esistono diverse tipologie di ISA tra cui un soggetto può scegliere. Si tratta delle seguenti:
Cash
Un conto di risparmio che paga interessi esentasse. È ideale per chi desidera un'opzione a basso rischio. Gli interessi maturati sul saldo di un Cash account sono esenti da imposte e non vi è alcun limite all'importo che può essere risparmiato;
Stocks and Shares
È un conto investimento che permette di investire in azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento. Anche i guadagni da questi investimenti sono esentasse;
Innovative Finance (IFISA)
Consente di investire in prestiti peer-to-peer e in attività di crowdfunding. Questa tipologia comporta rischi maggiori ma offre potenzialmente rendimenti più elevati.
Lifetime (LISA)
Il Lifetime è un conto di risparmio e investimento pensato per aiutare le persone a risparmiare per l'acquisto della prima casa o per la pensione. È destinato a persone di età compresa tra 18 e 40 anni. Lo strumento consente di beneficiare di un bonus gover...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Le prestazioni accessorie Iva: guida

    Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo...

    Contrabbando Iva: nuova soglia penale a € 100.000 importazioni

    La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all'Iva all'importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal...

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...