Intermediazione per i servizi turistici all’estero: aspetti IVA

HomeIVA nei rapporti con l'esteroIntermediazione per i servizi turistici all’estero: aspetti IVA

L’ambito delle intermediazioni nei servizi turistici, con particolare attenzione al regime di non imponibilità IVA, è un tema complesso. Il DPR n. 633/72, all’articolo 9, n. 7-bis, regola questa disciplina stabilendo che non sono imponibili ai fini IVA i servizi di intermediazione, resi in nome e per conto di agenzie di viaggio, relativi a prestazioni alberghiere o di trasporto eseguite in Stati extra-Ue.
Il regime di non imponibilità IVA
Il regime di non imponibilità si applica ai servizi di intermediazione effettuati in nome e per conto di agenzie di viaggio e collegati a prestazioni alberghiere o di trasporto in Stati extra-UE. Questa normativa è stata introdotta per promuovere la competitività del turismo internazionale, offrendo alle imprese vantaggi economici nella gestione delle operazioni con l’estero. Inoltre, la norma prevede che, qualora le prestazioni si svolgano sia in ambito UE che extra-UE, solo la parte riferibile ai servizi esteri possa beneficiare della non imponibilità.
Per applicare correttamente il regime, devono essere soddisfatti due requisiti fondamentali:

L’intermediario deve agire in nome e per conto dell’agenzia di viaggio, secondo un contratto di mandato con rappresentanza;
L’agenzia committente deve essere qualificata come “agenzia di viaggio” ai sensi dell’articolo 74-ter del DPR n. 633/72.

Questi criteri sono centrali per evitare che servizi resi fuori dall’UE siano soggetti all’IVA ordinaria. La documentazione precisa e dettagliata delle operazioni è cruciale per prevenire contestazioni fiscali.
Maturazione del plafond Iva
Il regime di non imponibilità IVA di questo tipo di operazioni consente la possibilità di maturare il plafond (connesso all'esportatore abituale) anche relativamente alle prestazioni di intermediazione per singoli servizi utilizzati al di fuori dell’Unione europea, le quali, altrimenti, sarebbero state soggette ad imposta con aliquota IVA ordinaria.
Emissione della fattura riepilogativa mensile da parte delle agenzie di viaggio
Le agenzie di viaggio devono emettere una fattura riepilogativa mensile per ogni intermediario, distinguendo tra:

Provvigioni non imponibili, ai sensi dell’articolo 9, n. 7-bis del DPR n. 633/72;
Provvigioni soggette a IVA, relative a servizi resi nell’UE.

Queste fatture devono essere emesse entro il mese successivo al pagamento delle provvigioni e registrate nei libri contabili. La loro validità è subordinata alla consegna o spedizione all’intermediario, che a sua volta deve annotarle nei propri registri, rispettando le indicazioni normative.
Attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), le fatture vengono recapitate all’indirizzo telematico del destinatario. In mancanza di questo, l’agenzia di viaggio può utilizzare il proprio indirizzo telematico per garantire la tracciabilità. La comunicazione chiara delle modalità di ricezione delle fatture è indispensabile per evitare errori o disguidi operativi.
Prestazioni collegate a beni immobili
Secondo l’articolo 31 del Rego...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Termine di emissione della fattura elettronica

La fattura elettronica immediata deve essere emessa al momento di effettuazione dell’operazione imponibile Iva, ossia dal momento della cessione...

Come emettere fattura elettronica a cliente estero?

Qual è la corretta procedura da seguire per emettere una fattura elettronica verso un soggetto estero? Come emettere fattura...

Rapporti IVA B2B con le Isole Canarie: guida operativa

Scopri perché le prestazioni di servizi verso aziende delle Canarie sono operazioni non soggette a IVA secondo l'art. 7-ter...

Regimi contabili e fiscali: scegli il più conveniente

Quali sono le variabili che influenzano la scelta del regime contabile e fiscale per le imprese in Italia: la...

Cessione interna di beni in temporanea importazione

La determinazione della territorialità IVA nella cessione di beni vincolati al regime della temporanea importazione. Nel caso in cui merce non...

Territorialità IVA dei servizi elettronici e consulenze B2C dall’estero 

Come qualificare correttamente pacchetti digitali con e‑book, video‑corsi e consulenze verso privati italiani e quali adempimenti IVA applicare. La Risposta n. 494 del 5 ottobre...