Nel nostro ordinamento, la disciplina del bilancio si articola sulla base di una serie di norme contenute negli articoli 2423 e ss. c.c., le quali fissano i principi generali e di redazione cui gli amministratori devono attenersi nella stesura del documento contabile. Quanto agli aspetti applicativi e alla regolamentazione delle diverse fattispecie, però, le norme del codice presentano innumerevoli lacune. Da qui l’esigenza al ricorso a norme tecnico-contabili, sia di carattere nazionale (principi contabili OIC) che internazionale (principi contabili IAS/IFRS), al fine di interpretare ed integrare quanto disposto dalla normativa in materia di bilancio d’esercizio.
In Italia, l’ente deputato all’emanazione di tali norme è l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), fondazione nata nel 2001 dalla volontà del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDC), del Consiglio Nazionale dei Ragionieri (CNR) e di altri enti a rilevanza nazionale che a vario titolo si occupano della materia contabile.
Nel presente articolo cercheremo di illustrare le funzioni attribuite dal legislatore ai principi contabili e al ruolo delegato all’OIC, illustrandone l’evoluzione storica fino ad ev...
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login