Forfettari: cosa succede se emetto fattura con IVA?

HomeIVA nei rapporti con l'esteroForfettari: cosa succede se emetto fattura con IVA?

Il contribuente che emette fattura applicando erroneamente l’IVA in regime forfettario non sta attuando un comportamento concludente irreversibile. È possibile correggere l’errore emettendo una nota di variazione prima che scada il termine per la (teorica) liquidazione periodica IVA.

L'addebito dell'IVA da parte del contribuente in regime forfettario non rappresenta, necessariamente, un comportamento teso a manifestare la volontà di applicare il regime fiscale ordinario. Questo significa, quindi, che è possibile sanare l'errore senza conseguenze particolari.
L'addebito dell'IVA in fattura, infatti, potrebbe essere indice del fatto che il contribuente voglia applicare il regime ordinario al posto del forfettario. L'errore può essere sanato attraverso l'emissione di una nota di credito, entro il trimestre di riferimento (senza l'esercizio della detrazione dell'IVA).
La detrazione dell'IVA è comportamento concludente
Il comportamento concludente del contribuente che ha applicato l'IVA in fattura con il regime forfettario si ha solo se questi abbia esercitato il diritto alla detrazione dell'IVA.
Quindi, se oltre all'emissione della fattura con IVA il contribuente ha anche esercitato il diritto alla detrazione ed effettuato le liquidazioni periodiche, il comportamento può essere considerato come espressivo della volontà di applicare il regime ordinario. Sul punto, può essere presto a riferimento la Circolare n. 7/E/2008 § 3.2 dell'Agenzia delle Entrate e dalla Risposta ad interpello n. 378/E/21. L'Agenzia ha confermato che non può applicare il regime forfettario il contribuente ha emesso nel corso dell'anno fatture con IVA, oltre ad aver presentato le liquidazioni periodiche IVA.
L'effettuazione di questi adempimenti contempla il comportamento concludente per il regime ordinario. Pertanto, non è possibile correggere la situazione attraverso l'emissione di note di variazione IVA.
Note di variazione IVA
La correzione dell'errore legato all'addebito dell'IVA in fattura da parte del forfettario può essere sanato attraverso l'emissione di una nota di variazione IVA. Sul punto, la Circolare n. 9/E/19 § 4.1 dell'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la nota di variazione è "da conservare, ma senza obbligo di registrazione ai fini IVA, che il cessionario/committente dovrà registrare, salvo il suo diritto alla restituzione dell'importo pagato al cedente o al prestatore a titolo di rivalsa".
Quanto tempo per l'emissione della nota di variazione?
La nota di variazione può essere emessa entro un anno dal momento di effettuazione dell'operazione, ex art. 26, co. 3 del DPR n. 633/72. Tuttavia, è opportuno che la correzione avvenga quanto prima ovvero entro il termine della prima liquidazione periodica che avrebbe dovuto essere effettuata nel caso in cui il soggetto non avesse aderito al regime forfettario. Naturalmente, questo a condizione che non sia stato esercitato il diritto alla detrazione dell’imposta in sede di liquidazione periodica.
...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Split payment: guida alla disciplina IVA

    Lo split payment è il meccanismo della scissione dei pagamenti, il quale prevede che l’IVA gravante sull’operazione sia indicata...

    Fattura errata: la procedura per correggerla

    La correzione di una fattura errata passa attraverso l'emissione, a seconda dei casi, di una nota di credito o...

    Aprire un sito di E-commerce: la partita Iva

    Vorresti aprire un sito internet per vendere in e-commerce? Oppure stai effettuando vendite su E-bay o su Amazon e...

    Le operazioni IVA con Campione d’Italia

    Campione d'Italia rappresenta una peculiare anomalia nel panorama fiscale e doganale italiano ed europeo. Questo piccolo comune italiano in...

    Acconto sul prezzo o caparra: la disciplina IVA

    Un acconto è un pagamento anticipato di parte dell'importo della fattura in un momento diverso in cui avviene la...

    Il reverse charge nella cessione di rottami

    Le operazioni di cessione, effettuate sul territorio nazionale, di rottami, cascami, avanzi, semi-lavorati non ferrosi e bancali di legno...