Exit strategy: cos’è, tipologie, tempismo e tassazione

HomeFisco NazionaleDiritto societarioExit strategy: cos'è, tipologie, tempismo e tassazione

La fase di exit all'interno di un investimento societario è quella in cui l'investitore arriva alla cessione delle proprie quote di partecipazione, sancendo il disinvestimento nella società. Si tratta della fase in cui l'investitore decide di uscire dalla società effettuando il ritorno dell'investimento attraverso la monetizzazione della propria quota.

La exit strategy può riguardare sia il singolo investitore/imprenditore sia i c.d. business angel o i fondi di venture capital che investono (tipicamente) in startup. In ogni caso, la procedura di exit può svolgersi con due diverse modalità:

Attraverso la procedura di quotazione in borsa: l'investitore ritorna dal suo investimento attraverso la cessione delle sue partecipazioni agli investitori azionari;
Attraverso la cessione delle sue quote (o azioni) di partecipazione nella società (startup): l'investitore in questo caso cede le sue quote ad altra società interessata all'investimento.

Sotto il profilo dell'investimento finanziario la fase di exit è quella preferita dall'investitore in quanto gli permette di rientrare dall'investimento effettuato e se questo si è rivelato profittevole permettere di realizzare un capital gain (sotto forma di plusvalenza). Solitamente si parla di investimenti profittevoli quando la fase di exit permette all'investitore di rientrare di un multiplo dell'investimento effettuato (3x, 5x).
L'exit fa parte, sostanzialmente, di una delle fasi del ciclo di vita dell'investimento: devi sapere che più tempo passa tra il momento dell'investimento ed il disinvestimento, maggiore dovrebbe essere il multiplo derivante dalla plusvalenza. Questo, se l'investimento si è rilevato un buon affare. Al contrario, più tempo passa dall'investimento, minori sono le possibilità di disinvestire realizzando un guadagno.  
Cos’è la exit strategy
In ambito startup, la exit strategy è un piano programmato da un investitore o un imprenditore, al fine di liquidare la propria posizione o vendere il proprio investimento in una partecipazione societaria al raggiungimento di determinati obiettivi. Realizzare una strategia di uscita da una società significa aver raggiunto i propri obiettivi di profitto e quindi, utilizzare una tipologia di exit che consenta di monetizzare il proprio investimento. In un mercato come quello italiano, popolato da tantissime PMI familiari, l'exit può sembrare una procedura poco utilizzata. Tuttavia, negli ultimi anni, anche molte PMI si stanno affacciando verso il mondo dell'investimento in startup, magari in caso di investimenti (a monte o a valle) nella propria catena produttiva.
La fase di uscita dall'azienda è opportuno che venga delineata già nella fase di progettazione dell'azienda, in modo da definire i profitti e le modalità di uscita dall'equity dell'azienda. Per questo motivo occorre conoscere la procedura e capire quali sono gli elementi maggiormente rilevanti della stessa.
Quali sono le modalità con cui si realizza
L'investitore decide di finanziare (a titolo di capitale) una startup nel momento in cui ritiene (o presuppone) di poter ritornare dall'investimento in futuro ricavandone un profitto. La realizzazione del profitto da parte dell'investitore si concretizza con la realizzazione di una exit strategy.
Le exit strategy sono soluzioni che sono proposte in linea teorica ai potenz...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Monitoraggio fiscale attività estere 2025: le novità

    Il monitoraggio fiscale è un adempimento obbligatorio a cui sono chiamati tutti i contribuenti fiscalmente residenti in Italia. La...

    Credito di imposta IVIE e IVAFE: funzionamento

    Il contribuente fiscalmente residente in Italia, come sappiamo, ha l'obbligo di adempiere al monitoraggio fiscale di attività patrimoniali e...

    Spese per acquisto di cani guida: detrazione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaSolo per spese di mantenimentoIndicazione nel quadro ERigo E5 Le spese sostenute per l'acquisto...

    Conferimento di immobili in società estera: aspetti fiscali

    Un'operazione societaria di particolare interesse è rappresentata dal conferimento di beni immobili italiani in una società di diritto comunitario...

    Detrazione spese veterinarie nel Mod. 730/2025

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa 550 euro con franchigia di 129,11Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 29 Le spese...

    Permesso retribuito per lutto: come funziona

    Il permesso retribuito per lutto è un diritto del lavoratore dipendente (sia a tempo indeterminato che determinato, full-time o...