Le agevolazioni fiscali in favore dei contribuenti che effettuano erogazioni liberali a favore di determinate categorie di enti di particolare rilevanza sociale.
Le erogazioni liberali sono delle donazioni spontanee, che il contribuente può effettuare, in favore di Onlus, associazioni, università e scuola, istituti religiosi, etc.. con la finalità di sostenere economicamente l’impegno sociale portato avanti da le Onlus, associazioni, etc…
A tutti i contribuenti che abbiano effettuato delle erogazioni liberali, sono riconosciute alcune agevolazioni fiscali, sotto forma di:
- Detrazioni d’imposta;
- Deduzioni dal reddito imponibile IRPEF.
Gli oneri detraibili incidono (in percentuale) direttamente sull’imposta lorda, riducendo l’imposta dovuta dal contribuente. Gli oneri deducibili, invece, sono spese che possono essere portate in diminuzione dal reddito complessivo rilevante ai fini Irpef, prima del calcolo dell’imposta.
Per la stessa erogazione non è possibile fruire sia della detrazione che della deduzione. Naturalmente, a parità di condizioni, è preferibile optare per una deduzione dal reddito, piuttosto che una detrazione dall’imposta. Detto questo vediamo come vengono trattate le erogazioni liberali sotto forma di agevolazione fiscale per il soggetto erogante.
Indice degli Argomenti
Cosa si intende per erogazioni liberali?
Le erogazioni liberali, sono dei versamenti spontanei, effettuati in favore di Onlus, associazioni, istituzioni religiose. L’obiettivo dell’erogazione è quello di sostenere questi enti nella loro azione sociale. Per questo motivo le erogazioni liberali consentono di ottenere, in favore di chi le effettua, detrazioni e deduzioni fiscali.
L’obiettivo dell’agevolazione fiscale è quello di sostenere questo tipo di erogazioni liberali in favore di enti che operano prevalentemente nel campo sociale.
Erogazioni liberali: le detrazioni d’imposta ai fini IRPEF
Tutti i contribuenti, che hanno effettuato erogazioni liberali in favore delle Onlus, possono beneficiare delle detrazioni d’imposta del 19%, 26%, 30% o 35% a seconda delle caratteristiche e della natura dell’ente destinatario della donazione.
Erogazioni liberali e detrazione d’imposta del 19%
Erogazioni liberali detraibili | Normativa |
---|---|
Erogazioni liberali a favore di enti che operano nel settore culturale e artistico | art. 15Â co. 1 lett. h) e h-bis) del TUIR |
Erogazioni liberali a favore di enti che operano nel settore dello spettacolo | art. 15Â co. 1 lett. i) del TUIR |
Erogazioni liberali a favore di società ed associazioni sportive dilettantistiche | art. 15 co. 1 lett. i-ter) del TUIR |
Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado La detrazione IRPEF del 19% spetta alle erogazioni liberali a favore: degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro appartenenti al sistema nazionale di istruzione di cui alla L. 10.3.2000 n. 62; degli istituti tecnici superiori (ITS) di cui al DPCM 25.1.2008 (a decorrere dall’1.1.2017, ex art. 1 co. 294 della L. 232/2016);delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica; delle università , finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e universitaria e all’ampliamento dell’offerta formativa. | art. 15 co. 1 lett. i-octies) del TUIR |
Erogazioni liberali in denaro al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato | art. 15Â co. 1 lett. i-novies) del TUIR |
Erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o eventi straordinari | art. 138 co. 14 della L. 23.12.2000 n. 388 |
Erogazioni liberali a favore della Società di cultura “La Biennale di Venezia” | art. 1 della L. 18.2.99 n. 28 |
Erogazioni a favore di fondazioni operanti nel settore musicale | art. 25Â del D.Lgs. 29.6.96 n. 367 |
Erogazioni liberali: detrazione d’imposta del 26%
Erogazioni liberali detraibili | Normativa di riferimento |
---|---|
Erogazioni a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e di soggetti che svolgono attività umanitarie | art. 15 co. 1.1 del TUIR |
Erogazioni a favore di movimenti e partiti politici | art. 11Â del D.L. 149/13 |
Erogazioni liberali: detrazione d’imposta al 30% o 35%
Erogazioni liberali detraibili | Normativa di riferimento | Aliquota |
---|---|---|
Donazioni effettuate all’ente ospedaliero “Ospedali Galliera” di Genova | art. 8Â co. 3 della L. 52/01 | 30% |
Erogazioni a favore degli enti del Terzo settore Gli oneri sostenuti dal contribuente per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli ETS di cui all’art. 82 co. 1 del DLgs. 117/2017 (comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società ) sono detraibili dall’IRPEF: nella misura del 30%, elevata al 35% qualora l’erogazione liberale sia a favore di organizzazioni di volontariato; per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro. Per le erogazioni in natura, le tipologie dei beni che danno diritto all’agevolazione sono definite dal DM 28.11.2019. | art. 83 co. 1 del D.Lgs. n. 117/17 | 30% o 35% |
Erogazioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito effettuati dai privati nei confronti di trust, ovvero dei fondi speciali, istituiti in favore delle persone con disabilità grave | artt. 6 co. 9 della L. n. 112/16 e 83 co. 1 secondo periodo del DLgs. 117/17 | 35% |
Erogazioni liberali: deduzioni dall’imponibile IRPEF
In alternativa alla detrazione, il contribuente, a fronte dell’erogazione liberale eseguita, può fruire della deduzione dal suo reddito complessivo.
Tabella: erogazioni liberali deducibili IRPEF
Erogazioni liberali deducibili | Normativa di riferimento |
---|---|
Erogazioni per il sostentamento del clero della Chiesa Cattolica | art. 10Â co. 1 lett. i) TUIR |
Erogazioni ad altre confessioni religiose | art. 10Â co. 1 lett. l) TUIR |
Erogazioni per il pagamento degli oneri difensivi dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato | art. 10Â co. 1 lett. l-ter) TUIR |
Erogazioni in denaro effettuate a favore di università ed altri enti di ricerca, nonché degli enti parco regionali e nazionali | art. 10 co. 1 lett. l-quater) TUIR |
Erogazioni in denaro o in natura alle fondazioni e associazioni riconosciute | Art. 14 DL 35/05, |
Erogazioni a favore degli enti del Terzo settore | art. 83Â co. 2 del D.Lgs. n. 117/17 |
Erogazioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito effettuati dai privati nei confronti di trust, ovvero dei fondi speciali, istituiti in favore delle persone con disabilità grave | artt. 6 co. 9 L. n. 112/16 e 83 co. 2 del DLgs. 117/17 |
Erogazioni all’Unione delle Comunità ebraiche italiane | art. 30 co. 2 L. n. 101/89 |
Erogazioni all’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia | art. 16 L. n. 116/95 |
Erogazioni alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia | art. 26Â co. 2 L. n. 520/95 |
Erogazioni alla Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa meridionale | art. 20 L. n. 126/12 |
Erogazioni alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni | art. 24 L. n. 127/12 |
Erogazioni alla Chiesa apostolica in Italia | art. 24 L. n. 128/12 |
Erogazioni all’Unione Buddhista Italiana | art. 19 L. n. 245/19 |
Erogazioni all’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai | art. 17 L. n. 130/16 |
Erogazioni all’Unione Induista Italiana | art. 20 L. n. 246/12 |
Erogazioni all’Associazione “Chiesa d’Inghilterra” | art. 14 L. n. 240/21 |
Parametrazione al reddito complessivo
Per le erogazioni liberali trovano applicazione le disposizioni introdotte dall’art. 1 co. 629 della Legge n. 160/19 in relazione alla parametrazione al reddito complessivo, per le sole detrazioni previste dall’art. 15 del TUIR. Inoltre, per l’anno 2024 è prevista una riduzione di 260 euro della detrazione complessivamente spettante in relazione a taluni oneri sostenuti dai contribuenti che possiedono un reddito complessivo superiore a 50.000 euro. La detrazione, in particolare, è diminuita di 260 euro per gli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19% dal TUIR o da altre disposizioni fiscali, fatta eccezione per le spese sanitarie di cui all’art. 15 co. 1 lett. c) del TUIR.
Modalità di pagamento
La detrazione IRPEF del 19% spetta soltanto se il pagamento della spesa è avvenuto con una delle seguenti modalità . Si tratta delle seguenti:
- Bonifico bancario o postale;
- Altri sistemi di pagamento, diversi dal pagamento in contante, previsti dall’art. 23Â del D.Lgs. n. 241/97.