Legge di bilancio 2025: novità per famiglie e imprese

La nuova Legge di Bilancio 2025 si...

Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: acconto il 16 dicembre

La gestione dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

L'IMU (Imposta Municipale Unica) rappresenta un'imposta significativa...

Detrazioni IRPEF legate a pagamenti da conto corrente cointestato

Fisco NazionaleDetrazioni IRPEF legate a pagamenti da conto corrente cointestato

A chi spettano le detrazioni in caso di conto corrente cointestato? Queste spettano al contribuente titolare del documento di spesa legato al pagamento effettuato.

Detrazione IRPEF per spese da conto cointestato: a chi spetta?

Per i pagamenti effettuati da un conto corrente cointestato la detrazione spetta al soggetto che ha materialmente sostenuto le spese. In altre parole, la detrazione IRPEF spetta alla persona il cui nome e codice fiscale sono indicati nella copia del bonifico e nelle fatture.

L’aspetto rilevante da evidenziare è che il possesso di un conto corrente cointestato non impedisce la possibilità di sfruttare gli oneri deducibili e detraibili IRPEF. A chiarire questo aspetto è stata la Circolare n. 19/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, si devono prendere a riferimento anche i chiarimenti del MEF arrivati in seguito alla sentenza n. 104/21 della Commissione Tributaria provinciale di Perugia, secondo la quale la detrazione spetterebbe a metà.

Pertanto, il soggetto tenuto a compilare il modello 730 inserendo i dati delle spese sostenute nel periodo di imposta tramite conto cointestato è, quindi, la persona a cui sono intestati i documenti fiscali attestanti le compere fatte o i servizi acquistati.

La sentenza n. 104/21 della Commissione Tributaria provinciale di Perugia

La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Perugiala numero n. 104 emessa il 4 dicembre 2020 e depositata il 26 febbraio 2021, infatti, aveva ad oggetto la predetta questione.

Il giudizio era stato introdotto dal cointestatario con il coniuge di un conto utilizzato per il pagamento della spesa oggetto di detrazione, avverso il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che ha emesso nei suoi confronti una cartella di pagamento per il recupero parziale a titolo di rimborso. In quest’ultimo l’autorità finanziaria riconosceva solo una detrazione parziale e non totale, sicché il ricorrente chiedeva la parte non concessale.

Sulla vicenda la Commissione ha, invece, affermato la bontà della posizione assunta dall’Agenzia delle entrate, non attribuendo la detrazione integrale. Tuttavia la vicenda ha sollevato non pochi dubbi al riguardo.

La principale argomentazione, invero, introdotta dalla Commissione tributaria di Perugia, circa le detrazioni dei pagamenti, non verteva sulla circostanza che il conto fosse cointestato.

Secondo i principi generali dell’ordinamento fiscale, il diritto alla deduzione/detrazione spetta a condizione che l’onere deducibile/detraibile sia effettivamente sostenuto dal soggetto intestatario del documento di spesa. In generale, l’onere può considerarsi sostenuto dal contribuente al quale è intestato il documento di spesa

Quindi, ivi si parte dall’assunto che è il contribuente a cui è intestato il documento di spesa a poter accedere alla detrazione dei pagamenti. L’organo afferma che lo stesso non è privo della legittimazione in quanto tale, ma semplicemente non ha offerto la prova di aver proceduto autonomamente al pagamento.

Pagamento da conto cointestato con detrazione per il soggetto intestatario del documento di spesa

Come evidenziato, la questione ha accesso un vivo dibattito su chi abbia diritto alla detrazione. Le opzioni erano le seguenti: se entrambi cointestatari nella misura del 50% ciascuno, o solo uno dei due e soprattutto in base a quale criterio. Sul punto, il MEF ha fornito importanti chiarimenti in merito alle detrazioni fiscali e alle modalità di pagamento

Il diritto alle detrazioni dei pagamenti, invero, spetta al titolare del documento di spesa, anche se il pagamento è effettuato da conto cointestato. Da ciò consegue che non rileva poi chi in concreto abbia materialmente posto in essere il pagamento. Tale aspetto attiene ai rapporti interni fra le parti, che non rilevano ai fini della detrazione.

Tuttavia, si aggiunge, che sarà invece opportuno verificare due fattori per accertare l’imputabilità della prestazione al soggetto titolare del documento di spesa, e quindi si guarda a che l’operazione sia stata effettuata per mezzo della propria carta di credito per pagare le spese detraibili riferite al coniuge, per le quali c’è l’obbligo di tracciabilità. La carta deve però esser stata emessa sulla base del conto cointestato mediante carta bancomat.

I documenti da conservare per la detrazione fiscale

Come abbiamo visto, il fatto di avere un conto cointestato, quindi, non impedisce a chi ha sostenuto la spesa di beneficiare della detrazione IRPEF. Al fine di poter effettivamente fruire della detrazione è importante il rispetto di due requisiti fondamentali, ovvero:

  • Il pagamento effettuato con mezzi tracciabili (stiamo parlando, infatti, di conto corrente cointestato);
  • La conservazione dei documenti giustificativi di spesa.

In particolare, i documenti giustificativi di spesa per le detrazioni IRPEF possono essere i seguenti:

  • Documento commerciale (scontrino), con indicazione del codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa;
  • Ricevute fiscali;
  • Fatture.

Tutto questo per il sostenimento di spese detraibili e deducibili. Sul documento deve essere indicato che il pagamento è avvenuto con mezzi tracciabili.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
Accedi con il tuo account.
I nostri tools

Importante

Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

 

Marco Corti
Marco Cortihttps://fiscomania.com/
Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
Leggi anche

Smart working tassato nel Paese di svolgimento

L'Agenzia delle Entrate, in più occasioni, ha chiarito quali sono i criteri di collegamento dell'attività di lavoro dipendente svolta...

Residenza fiscale persone fisiche: elementi familiari rilevanti

Il concetto di residenza fiscale è uno dei principi cardine del nostro sistema tributario. A livello nazionale (art. 2...

Tassazione dei redditi prodotti in Italia dei non residenti

In questo articolo intendo andare ad analizzare i criteri che fissano la tassazione in Italia dei redditi percepiti da...

Legge di bilancio 2025: novità per famiglie e imprese

La nuova Legge di Bilancio 2025 si presenta come un provvedimento ampio e articolato, volto a rispondere alle sfide...

Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: acconto il 16 dicembre

La gestione dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un aspetto cruciale per i datori...

Immobili non locati: alternatività tra IMU e IRPEF

I soggetti che possiedono immobili non locati nello stesso comune in cui si trova l’abitazione principale devono prestare attenzione. Tali soggetti...